Lo studio costituisce l’avvicinamento al progetto di riuso per un edificio storico di particolare pregio e peculiare delicatezza. Si tratta della palazzina nel bosco della Fontana, situata nel comune di Marmirolo, nella provincia di Mantova. L’approccio generale al quale la proposta aderisce è la conservazione, intesa come rispetto della sostanza materiale dell’edificio e del valore documentario di ogni stratificazione depositatasi sul palinsesto edilizio. Il rispetto della sostanza materiale implica una conoscenza precisa della palazzina in ogni suo aspetto storico, geometrico e di comportamento termo igrometrico. Ciascuno dei primi tre capitoli dell’elaborato affronta un preciso ambito d’indagine. Nel primo capitolo si fornisce la ricostruzione delle differenti fasi di edificazione e trasformazione della fabbrica. Lo studio, condotto principalmente mediante il sistematico spoglio di documenti d’archivio, evidenzia i dati certi, le ipotesi plausibili e gli aspetti ancora non completamente chiari. Nel secondo capitolo si dà conto del metodo seguito nel rilievo geometrico dell’edificio, eseguito con tecnologia laser scanning integrata con una fase cospicua di rilievo longimetrico. Nel terzo capitolo si delinea il quadro delle indagini microclimatiche effettuate. Esse, articolate in un rilievo in continuo eseguito con sonde ambientali e in più campagne di rilievi puntuali eseguiti con lo psicrometrico elettronico, hanno consentito di formarsi un’idea di lavoro del comportamento termo igrometrico dell’edificio. Il quarto capitolo contiene le proposte di riuso avanzate alla luce delle indagini effettuate. La proposta di riuso tende al massimo rispetto della materia dell’edificio e contempla anche aspetti di controllo climatico. Questi ultimi costituiscono un punto di partenza per successive valutazioni e verifiche che possano avvalersi di ulteriori dati termo-igrometrici. Lo studio è corredato da un’appendice documentaria e da elaborati grafici prevalentemente in scala 1:50, ripartiti fra il rilievo e le proposte di riuso.

La Palazzina nel Bosco della Fontana. Studi, rilievi e proposte di riuso

SOLERA, MATTIA;MIRANDOLA, ELENA
2010/2011

Abstract

Lo studio costituisce l’avvicinamento al progetto di riuso per un edificio storico di particolare pregio e peculiare delicatezza. Si tratta della palazzina nel bosco della Fontana, situata nel comune di Marmirolo, nella provincia di Mantova. L’approccio generale al quale la proposta aderisce è la conservazione, intesa come rispetto della sostanza materiale dell’edificio e del valore documentario di ogni stratificazione depositatasi sul palinsesto edilizio. Il rispetto della sostanza materiale implica una conoscenza precisa della palazzina in ogni suo aspetto storico, geometrico e di comportamento termo igrometrico. Ciascuno dei primi tre capitoli dell’elaborato affronta un preciso ambito d’indagine. Nel primo capitolo si fornisce la ricostruzione delle differenti fasi di edificazione e trasformazione della fabbrica. Lo studio, condotto principalmente mediante il sistematico spoglio di documenti d’archivio, evidenzia i dati certi, le ipotesi plausibili e gli aspetti ancora non completamente chiari. Nel secondo capitolo si dà conto del metodo seguito nel rilievo geometrico dell’edificio, eseguito con tecnologia laser scanning integrata con una fase cospicua di rilievo longimetrico. Nel terzo capitolo si delinea il quadro delle indagini microclimatiche effettuate. Esse, articolate in un rilievo in continuo eseguito con sonde ambientali e in più campagne di rilievi puntuali eseguiti con lo psicrometrico elettronico, hanno consentito di formarsi un’idea di lavoro del comportamento termo igrometrico dell’edificio. Il quarto capitolo contiene le proposte di riuso avanzate alla luce delle indagini effettuate. La proposta di riuso tende al massimo rispetto della materia dell’edificio e contempla anche aspetti di controllo climatico. Questi ultimi costituiscono un punto di partenza per successive valutazioni e verifiche che possano avvalersi di ulteriori dati termo-igrometrici. Lo studio è corredato da un’appendice documentaria e da elaborati grafici prevalentemente in scala 1:50, ripartiti fra il rilievo e le proposte di riuso.
TERENZONI, STEFANIA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
4-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Solera_Mirandola_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 62.78 MB
Formato Adobe PDF
62.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendice documentaria
Dimensione 60.53 MB
Formato Adobe PDF
60.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 12.53 MB
Formato Adobe PDF
12.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 6.92 MB
Formato Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 5.64 MB
Formato Adobe PDF
5.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 5.63 MB
Formato Adobe PDF
5.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 5.55 MB
Formato Adobe PDF
5.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 931.93 kB
Formato Adobe PDF
931.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 955.38 kB
Formato Adobe PDF
955.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Solera_Mirandola_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 20
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/26421