Il periodo di tesi si può essenzialmente suddividere in due grandi parti: la prima corrispondente al lavoro svolto durante il laboratorio di progettazione architettonica e urbana I del primo anno di laurea magistrale; la seconda corrispondente al lavoro svolto durante il laboratorio di progettazione architettonica e urbana II del secondo anno di laurea magistrale. La prima parte ha avuto lo scopo di analizzare il contesto urbano e le trasformazioni, storiche del complesso monumentale di Brera, nel quartiere Brera a Milano. Si è poi passati ad analizzare l’organizzazione museale e il confronto con altre Istituzioni e l’Istituzione Brera e l’integrazione delle sue componenti con particolare attenzione all'organizzazione funzionale dell'intero complesso. Quindi ha seguito la progettazione a larga scala dei nuovi percorsi all'interno del Palazzo e dei nuovi nodi dei collegamenti verticali. Durante la seconda parte invece si è scesi maggiormente in dettaglio, utilizzando una scala minore, si è andati a studiare più da vicino l'assetto funzionale dell'edificio e dei nuovi percorsi che ne scaturivano, comprensivo la progettazione del cortile dell'accademia che diviene il nucleo centrale del progetto prendendo la funzione di collegamento verticale per la distribuzione interna dell'esposizione museale e a sua volta Gipsoteca. Conclusa questa prima parte del laboratorio si è andati a studiare i metodi più moderni di allestimento museale, per poi progettare e risolvere i problemi legati al riutilizzo di una preesistenza architettonica del nuovo allestimento espositivo che si allarga recuperando anche gli spazi che un tempo erano dell’Accademia delle Belle Arti .

Brera in Brera. Progettazione del nuovo assetto funzionale del complesso monumentale di Brera e dell’allestimento museale

BARABASCHI, ELENA
2010/2011

Abstract

Il periodo di tesi si può essenzialmente suddividere in due grandi parti: la prima corrispondente al lavoro svolto durante il laboratorio di progettazione architettonica e urbana I del primo anno di laurea magistrale; la seconda corrispondente al lavoro svolto durante il laboratorio di progettazione architettonica e urbana II del secondo anno di laurea magistrale. La prima parte ha avuto lo scopo di analizzare il contesto urbano e le trasformazioni, storiche del complesso monumentale di Brera, nel quartiere Brera a Milano. Si è poi passati ad analizzare l’organizzazione museale e il confronto con altre Istituzioni e l’Istituzione Brera e l’integrazione delle sue componenti con particolare attenzione all'organizzazione funzionale dell'intero complesso. Quindi ha seguito la progettazione a larga scala dei nuovi percorsi all'interno del Palazzo e dei nuovi nodi dei collegamenti verticali. Durante la seconda parte invece si è scesi maggiormente in dettaglio, utilizzando una scala minore, si è andati a studiare più da vicino l'assetto funzionale dell'edificio e dei nuovi percorsi che ne scaturivano, comprensivo la progettazione del cortile dell'accademia che diviene il nucleo centrale del progetto prendendo la funzione di collegamento verticale per la distribuzione interna dell'esposizione museale e a sua volta Gipsoteca. Conclusa questa prima parte del laboratorio si è andati a studiare i metodi più moderni di allestimento museale, per poi progettare e risolvere i problemi legati al riutilizzo di una preesistenza architettonica del nuovo allestimento espositivo che si allarga recuperando anche gli spazi che un tempo erano dell’Accademia delle Belle Arti .
FRANCESCHI, FRANCESCA
BOMBARDI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
5-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Barabaschi.PDF

solo utenti autorizzati dal 17/09/2012

Descrizione: "Testo della tesi", "Tavola di progetto 1","Tavola di progetto 2","Tavola di progetto 3","Tavola di progetto 4","Tavola di progetto 5","Tavola di progetto 6","Tavola di progetto 7","Tavola di progetto 8","Tavola di progetto 9","Tavola di progetto 10",
Dimensione 32.44 MB
Formato Adobe PDF
32.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/26483