The closure of a runway generates important consequences, appeared by discontent general, significant economic losses and impacts on the entire air traffic. So the airport operator must be ready to handle any type of event, by applying a recovery plan of the aircraft in accordance with procedures and methods prescribed by the relevant agency, in the shortest possible time and with the best use of available resources. This paper aims to analyze the entire process of aircraft recovery to identify the critical features, and at the same time to provide interventions and proposals for the manager, the main victim in these situations. Analysis study of real events in the story, has resulted in corrective actions based on a perspective of prevention to reduce the accidents and to provide opinions and suggestions to improve the ability to face any type of situation. The result of that we tend to prefix the operator is to deliver a broad overview of solutions and alternatives to achieve an faultless planning, good organization and a thorough knowledge of the necessary equipment.

La chiusura di una pista genera rilevanti conseguenze, manifestate da malumori generali, ingenti perdite economiche e ripercussioni sull’intero traffico aereo. Quindi il gestore aeroportuale deve essere pronto ad affrontare qualsiasi tipo di evento, applicando un piano di recupero del velivolo rispettando procedure e metodi prestabiliti dagli organi competenti, nel minor tempo possibile e con il miglior utilizzo delle risorse a disposizione. Questo elaborato ha lo scopo di analizzare l’intero processo di rimozione di un generico velivolo incidentato al fine di individuare le criticità presenti, e allo stesso tempo di fornire interventi e proposte per il gestore, vittima principale in queste situazioni. Dall’analisi studio di eventi reali presenti nella storia, sono scaturite azioni correttive basate su un’ottica di prevenzione al fine di ridurre gli incidenti e fornire opinioni e suggerimenti per migliorare l’abilità nel fronteggiare ogni tipologia di situazione. Il risultato che si tende di prefiggere è quello di consegnare al gestore un ampio panorama di soluzioni e alternative per realizzare un’impeccabile pianificazione, un’ottima organizzazione e una completa conoscenza sulla strumentazione necessaria.

Incidenti aeronautici aeroportuali : proposte d'intervento per gli scali milanesi

BRUNO, RAFFAELE
2010/2011

Abstract

The closure of a runway generates important consequences, appeared by discontent general, significant economic losses and impacts on the entire air traffic. So the airport operator must be ready to handle any type of event, by applying a recovery plan of the aircraft in accordance with procedures and methods prescribed by the relevant agency, in the shortest possible time and with the best use of available resources. This paper aims to analyze the entire process of aircraft recovery to identify the critical features, and at the same time to provide interventions and proposals for the manager, the main victim in these situations. Analysis study of real events in the story, has resulted in corrective actions based on a perspective of prevention to reduce the accidents and to provide opinions and suggestions to improve the ability to face any type of situation. The result of that we tend to prefix the operator is to deliver a broad overview of solutions and alternatives to achieve an faultless planning, good organization and a thorough knowledge of the necessary equipment.
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
3-ott-2011
2010/2011
La chiusura di una pista genera rilevanti conseguenze, manifestate da malumori generali, ingenti perdite economiche e ripercussioni sull’intero traffico aereo. Quindi il gestore aeroportuale deve essere pronto ad affrontare qualsiasi tipo di evento, applicando un piano di recupero del velivolo rispettando procedure e metodi prestabiliti dagli organi competenti, nel minor tempo possibile e con il miglior utilizzo delle risorse a disposizione. Questo elaborato ha lo scopo di analizzare l’intero processo di rimozione di un generico velivolo incidentato al fine di individuare le criticità presenti, e allo stesso tempo di fornire interventi e proposte per il gestore, vittima principale in queste situazioni. Dall’analisi studio di eventi reali presenti nella storia, sono scaturite azioni correttive basate su un’ottica di prevenzione al fine di ridurre gli incidenti e fornire opinioni e suggerimenti per migliorare l’abilità nel fronteggiare ogni tipologia di situazione. Il risultato che si tende di prefiggere è quello di consegnare al gestore un ampio panorama di soluzioni e alternative per realizzare un’impeccabile pianificazione, un’ottima organizzazione e una completa conoscenza sulla strumentazione necessaria.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Incidenti Aeronautici Aeroportuali_ proposte d'intervento per gli scali milanesi .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/26522