Il presente lavoro di tesi intende fornire un approccio conservativo per il recupero di un’area in via Vigentina, esito delle continue modificazioni d’uso e di spazio che hanno caratterizzato nei secoli il complesso di San Bernardo. Prerogativa necessaria per poter redigere un progetto di conservazione consapevole è stata la conoscenza approfondita del manufatto; ad essa si è pervenuti mediante l’ordinata elaborazione sintetica di dati indiretti derivanti dalla ricerca storica e di quelli diretti desunti dalle operazioni di rilievo. Il tema di ricerca è stato introdotto partendo dall’analisi dello sviluppo storico e dell’evoluzione dei caratteri fisici dell’area di Porta Vigentina. Una prima fase dell’iter di lavoro è quindi stata un’accurata indagine archivistica, iconografica e bibliografica; attraverso l’interpretazione e l’ordinamento di tutti i dati raccolti si è convenuti alla formulazione di una convincente ricostruzione delle fasi costruttive e cronologiche dell’edificio come premessa filologica alla lettura metrica dei resti del manufatto. Nella seconda fase il lavoro di ricerca si è quindi indirizzato alla conoscenza morfologica e dimensionale dell’oggetto, filtrata e interpretata attraverso una ricca e complessa campagna di misurazioni; tali informazioni sono state restituite attraverso elaborati grafici bidimensionali in scala 1:20 in considerazione della finalità del rilievo. La ricostruzione del manufatto non si è esaurita nel semplice dato dimensionale, ma ha inteso documentarne anche la consistenza attraverso l’individuazione e la mappatura dei materiali di cui si compone e delle relative caratteristiche costruttive. Il riconoscimento dei meccanismi di degrado e la rappresentazione sintetica delle alterazioni si sono rilevati infine strumenti diagnostici essenziali per affrontare correttamente il progetto di restauro conservativo. A conclusione dell’elaborazione sono state suggerite delle indicazioni di intervento per la sistemazione e il riutilizzo dell’area avendo come presupposto l’integrazione di quanto ancora permane nella logica del riconoscimento delle nuove porzioni e nel rispetto delle caratteristiche morfologiche del luogo.

San Bernardo al Vigentino, San Bernardo al Calchi-Taeggi. Una proposta per un intervento di conservazione e valorizzazione del sito dopo il crollo della chiesa e l'abbandono

CIGLIONI, MONICA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro di tesi intende fornire un approccio conservativo per il recupero di un’area in via Vigentina, esito delle continue modificazioni d’uso e di spazio che hanno caratterizzato nei secoli il complesso di San Bernardo. Prerogativa necessaria per poter redigere un progetto di conservazione consapevole è stata la conoscenza approfondita del manufatto; ad essa si è pervenuti mediante l’ordinata elaborazione sintetica di dati indiretti derivanti dalla ricerca storica e di quelli diretti desunti dalle operazioni di rilievo. Il tema di ricerca è stato introdotto partendo dall’analisi dello sviluppo storico e dell’evoluzione dei caratteri fisici dell’area di Porta Vigentina. Una prima fase dell’iter di lavoro è quindi stata un’accurata indagine archivistica, iconografica e bibliografica; attraverso l’interpretazione e l’ordinamento di tutti i dati raccolti si è convenuti alla formulazione di una convincente ricostruzione delle fasi costruttive e cronologiche dell’edificio come premessa filologica alla lettura metrica dei resti del manufatto. Nella seconda fase il lavoro di ricerca si è quindi indirizzato alla conoscenza morfologica e dimensionale dell’oggetto, filtrata e interpretata attraverso una ricca e complessa campagna di misurazioni; tali informazioni sono state restituite attraverso elaborati grafici bidimensionali in scala 1:20 in considerazione della finalità del rilievo. La ricostruzione del manufatto non si è esaurita nel semplice dato dimensionale, ma ha inteso documentarne anche la consistenza attraverso l’individuazione e la mappatura dei materiali di cui si compone e delle relative caratteristiche costruttive. Il riconoscimento dei meccanismi di degrado e la rappresentazione sintetica delle alterazioni si sono rilevati infine strumenti diagnostici essenziali per affrontare correttamente il progetto di restauro conservativo. A conclusione dell’elaborazione sono state suggerite delle indicazioni di intervento per la sistemazione e il riutilizzo dell’area avendo come presupposto l’integrazione di quanto ancora permane nella logica del riconoscimento delle nuove porzioni e nel rispetto delle caratteristiche morfologiche del luogo.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Ciglioni_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 405.89 kB
Formato Adobe PDF
405.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.7 MB
Formato Adobe PDF
7.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 6.33 MB
Formato Adobe PDF
6.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 11.7 MB
Formato Adobe PDF
11.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 146.3 kB
Formato Adobe PDF
146.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Ciglioni_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2014

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 15.63 MB
Formato Adobe PDF
15.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/27002