Negli ultimi cento anni la società moderna è stata soggetta a cambiamenti sempre più rapidi e radicali. Nel 1900 la realtà mondiale era dominata per il 90% dall’agricoltura. Nel 2007 si è visto come i parametri fossero decisamente cambiati, con il mondo equamente diviso tra città e campagna. Nel 2030 le stime rilevano l’inarrestabilità dell’urbanizzazione: il 60 % del territorio mondiale vede lo sviluppo delle città, ed il restante 40 % è territorio agricolo. Ciò determina un’impoverimento dei fattori fondamentali per una corretta crescita dei vegetali, creando modelli di sviluppo sempre più nocivi per la nostra società. Diventa necessario comprendere come poter coltivare vegetali in luoghi con caratteristiche ambientali sfavorevoli al loro sviluppo, ad esempio: - ambienti con scarsa illuminazione naturale - ambienti privi di illuminazione naturale - territori con assenza di ampi spazi coltivabili Diviene indispensabile reinventare spazi da dedicare alla natura, spazi dove fino ad ora erano impensabili la coltivazione e la crescita di qualsiasi vegetale; dandole la possibilità di riprendere possesso almeno di una parte della nostra quotidianità, offrendole spazio all’interno del nostro ambiente domestico, facendoci scoprire l’emozione d’osservare crescere ciò che mangiamo. L’orto urbano entra in casa e diventa l’orto d’appartamento. Piccoli spazi ricavati in anfratti della cucina, in un angolo del salotto, in cantina ed in molti altri luoghi; basta liberare la fantasia. Questi spazi possono diventare indispensabili al fabbisogno di verdura di una famiglia media, trasformandosi in micro-orti. Sapendo che ogni vegetale dimezza le proprie proprietà dopo cinque ore dalla raccolta, diviene necessario ripristinare i ritmi che da sempre intrecciano l’uomo alla natura, promuovendo innanzitutto il consumo di vegetali di stagione, coltivati poco lontano dal luogo della loro fruizione.

Kepos Fos. Luce per nutrire la natura nell'orticoltura domestica

ANTONIONI, LORENZO
2010/2011

Abstract

Negli ultimi cento anni la società moderna è stata soggetta a cambiamenti sempre più rapidi e radicali. Nel 1900 la realtà mondiale era dominata per il 90% dall’agricoltura. Nel 2007 si è visto come i parametri fossero decisamente cambiati, con il mondo equamente diviso tra città e campagna. Nel 2030 le stime rilevano l’inarrestabilità dell’urbanizzazione: il 60 % del territorio mondiale vede lo sviluppo delle città, ed il restante 40 % è territorio agricolo. Ciò determina un’impoverimento dei fattori fondamentali per una corretta crescita dei vegetali, creando modelli di sviluppo sempre più nocivi per la nostra società. Diventa necessario comprendere come poter coltivare vegetali in luoghi con caratteristiche ambientali sfavorevoli al loro sviluppo, ad esempio: - ambienti con scarsa illuminazione naturale - ambienti privi di illuminazione naturale - territori con assenza di ampi spazi coltivabili Diviene indispensabile reinventare spazi da dedicare alla natura, spazi dove fino ad ora erano impensabili la coltivazione e la crescita di qualsiasi vegetale; dandole la possibilità di riprendere possesso almeno di una parte della nostra quotidianità, offrendole spazio all’interno del nostro ambiente domestico, facendoci scoprire l’emozione d’osservare crescere ciò che mangiamo. L’orto urbano entra in casa e diventa l’orto d’appartamento. Piccoli spazi ricavati in anfratti della cucina, in un angolo del salotto, in cantina ed in molti altri luoghi; basta liberare la fantasia. Questi spazi possono diventare indispensabili al fabbisogno di verdura di una famiglia media, trasformandosi in micro-orti. Sapendo che ogni vegetale dimezza le proprie proprietà dopo cinque ore dalla raccolta, diviene necessario ripristinare i ritmi che da sempre intrecciano l’uomo alla natura, promuovendo innanzitutto il consumo di vegetali di stagione, coltivati poco lontano dal luogo della loro fruizione.
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Lorenzo Antonioni TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.12 MB
Formato Adobe PDF
10.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/28041