Questo lavoro si pone come obiettivo quello di indagare il rapporto tra due concetti: il recupero del patrimonio archeologico - industriale e la sostenibilità ambientale del costruito. Il primo, che riguarda tutti gli aspetti della conservazione e del recupero del patrimonio storico-architettonico, ha come finalità quella di proporre alcuni scenari di recupero finalizzati alla riqualificazione funzionale del bene, nel nostro caso del Filandone Gavazzi a Valmadrera (LC) (bene soggetto a vincoli ). La seconda tematica, quella della sostenibilità ambientale degli interventi sul costruito, ha come obiettivo quello di sperimentare la possibilità di applicare i principi dell’architettura bioclimatica non solo ai nuovi edifici, ma anche al patrimonio edilizio esistente, in particolar modo ai beni storici . Tale obiettivo, rappresenta oggi una sfida ancora aperta, in quanto molto spesso le strategie bioclimatiche richiedono l’uso di sistemi costruttivi e di tecnologie che non sono ammesse o ammissibili dal punto di vista del conservatore, il quale tende innanzitutto a preservare i valori estetici, materici, compositivi del manufatto storico, in particolare del suo involucro esterno. Il percorso si sviluppa partendo da un’analisi urbanistica e un’analisi climatica per una conoscenza del contesto e per valutare le “vocazioni” del luogo. Il capitolo secondo affronta lo studio dell’evoluzione storica della filanda. Nel terzo capitolo abbiamo descritto nel dettaglio gli edifici che costituiscono l’intero complesso Gavazzi. Il quarto capitolo propone alcune riferimenti progettuali. Nel quinto e sesto capitolo abbiamo descritto il progetto. Il nostro percorso ci ha portato a una riflessione: sebbene le nuove costruzioni primeggino in termini di efficienza energetica, anche i vecchi edifici hanno ottime potenzialità, che possono essere valorizzate anche nel rispetto dei vincoli architettonici: quelli imposti non solo dalla legge ma anche dalla buona progettazione. Infine, è importante osservare che grazie all’intervento di “recupero ambientalmente sostenibile”, abbiamo creato un nuovo spazio per la collettività, senza costruire un nuovo edificio e senza dimenticare la natura storica del bene archeologico, che fin dalla sua nascita è sempre stato un riferimento per la comunità locale, in passato come polo produttivo dalle forti ricadute sociali e culturali, oggi come polo di servizi aperti al pubblico.

Architettura sostenibile e patrimonio archeologico industriale. Il recupero del Filandone Gavazzi di Valmadrera (LC)

COLOMBO, ERICA FRANCESCA ANTONIA;SALVONI, MARIACRISTINA
2008/2009

Abstract

Questo lavoro si pone come obiettivo quello di indagare il rapporto tra due concetti: il recupero del patrimonio archeologico - industriale e la sostenibilità ambientale del costruito. Il primo, che riguarda tutti gli aspetti della conservazione e del recupero del patrimonio storico-architettonico, ha come finalità quella di proporre alcuni scenari di recupero finalizzati alla riqualificazione funzionale del bene, nel nostro caso del Filandone Gavazzi a Valmadrera (LC) (bene soggetto a vincoli ). La seconda tematica, quella della sostenibilità ambientale degli interventi sul costruito, ha come obiettivo quello di sperimentare la possibilità di applicare i principi dell’architettura bioclimatica non solo ai nuovi edifici, ma anche al patrimonio edilizio esistente, in particolar modo ai beni storici . Tale obiettivo, rappresenta oggi una sfida ancora aperta, in quanto molto spesso le strategie bioclimatiche richiedono l’uso di sistemi costruttivi e di tecnologie che non sono ammesse o ammissibili dal punto di vista del conservatore, il quale tende innanzitutto a preservare i valori estetici, materici, compositivi del manufatto storico, in particolare del suo involucro esterno. Il percorso si sviluppa partendo da un’analisi urbanistica e un’analisi climatica per una conoscenza del contesto e per valutare le “vocazioni” del luogo. Il capitolo secondo affronta lo studio dell’evoluzione storica della filanda. Nel terzo capitolo abbiamo descritto nel dettaglio gli edifici che costituiscono l’intero complesso Gavazzi. Il quarto capitolo propone alcune riferimenti progettuali. Nel quinto e sesto capitolo abbiamo descritto il progetto. Il nostro percorso ci ha portato a una riflessione: sebbene le nuove costruzioni primeggino in termini di efficienza energetica, anche i vecchi edifici hanno ottime potenzialità, che possono essere valorizzate anche nel rispetto dei vincoli architettonici: quelli imposti non solo dalla legge ma anche dalla buona progettazione. Infine, è importante osservare che grazie all’intervento di “recupero ambientalmente sostenibile”, abbiamo creato un nuovo spazio per la collettività, senza costruire un nuovo edificio e senza dimenticare la natura storica del bene archeologico, che fin dalla sua nascita è sempre stato un riferimento per la comunità locale, in passato come polo produttivo dalle forti ricadute sociali e culturali, oggi come polo di servizi aperti al pubblico.
FANT, REBECCA
SABBADINI, SERGIO
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
4-mag-2010
2008/2009
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_05_Colombo_Salvoni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi parte I
Dimensione 14.34 MB
Formato Adobe PDF
14.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi parte II
Dimensione 25.61 MB
Formato Adobe PDF
25.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Parte III
Dimensione 8.22 MB
Formato Adobe PDF
8.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Parte IV
Dimensione 17.75 MB
Formato Adobe PDF
17.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Parte V
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Parte VI
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Parte VII
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole PArte VIII
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole PArte IX
Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Colombo_Salvoni_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Parte X
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/2853