Oggetto della tesi di laurea è la riqualificazione urbanistica del quartiere Bucaletto a Potenza affrontata con particolare attenzione al tema della personalizzazione delle architetture da parte degli abitanti. Il caso studio Bucaletto è un insediamento sorto a seguito del terremoto del 1980 in Irpinia come alloggio per le popolazioni sfollate. La conformazione territoriale in cui si colloca definisce l’assetto planimetrico, individuabile in due cerchi concentrici costituiti da diversi terrazzamenti in cemento sui quali sono dislocati circa settecento prefabbricati. Il quartiere, pensato come soluzione abitativa temporanea, ha conservato nel tempo la struttura originaria di prefabbricati, affrontando durante gli anni un ricambio degli abitanti, da popolazione terremotata a fasce sociali disagiate. È stata effettuata un’analisi storica e territoriale, preliminare al progetto di riqualificazione, affrontata attraverso un’indagine documentale, una ricerca cartografica e il rilievo dello stato di fatto. Le osservazioni scaturite grazie alle analisi sono state interpretate e sintetizzate in un concept-plan di progetto e poi affrontate in un masterplan urbano per la riqualificazione del quartiere, con l’intento di eliminare o mitigare le criticità rilevate sul sito. Il forte senso di appartenenza degli abitanti al quartiere ci ha indirizzato nella decisione di mantenere la struttura originaria dei terrazzamenti sostituendo i prefabbricati con edifici permanenti attraverso la previsione di diverse fasi di attuazione. I segni con cui, nel corso del tempo, gli abitanti hanno marcato la loro presenza nel quartiere, sono stati spunto per individuare un metodo di indagine attraverso il quale redigere un abaco degli interventi di personalizzazione, basato sulla catalogazione delle dotazioni aggiunte e dei principali interventi di modifica apportati ai prefabbricati. La ricerca di indagine si è avvalsa dell’utilizzo dell’applicazione Street View di Google Maps. L’idea è quella che l’indicizzazione di tali interventi di personalizzazione, possa essere strumento aggiuntivo per indirizzare le scelte progettuali e poter meglio interpretare volontà e desideri degli abitanti.

A trenta anni dalla costruzione di un insediamento temporaneo post terremoto. Un metodo di indagine delle personalizzazioni del quartiere Bucaletto a Potenza per il progetto di riqualificazione urbana

SARTORI, BENEDETTA
2010/2011

Abstract

Oggetto della tesi di laurea è la riqualificazione urbanistica del quartiere Bucaletto a Potenza affrontata con particolare attenzione al tema della personalizzazione delle architetture da parte degli abitanti. Il caso studio Bucaletto è un insediamento sorto a seguito del terremoto del 1980 in Irpinia come alloggio per le popolazioni sfollate. La conformazione territoriale in cui si colloca definisce l’assetto planimetrico, individuabile in due cerchi concentrici costituiti da diversi terrazzamenti in cemento sui quali sono dislocati circa settecento prefabbricati. Il quartiere, pensato come soluzione abitativa temporanea, ha conservato nel tempo la struttura originaria di prefabbricati, affrontando durante gli anni un ricambio degli abitanti, da popolazione terremotata a fasce sociali disagiate. È stata effettuata un’analisi storica e territoriale, preliminare al progetto di riqualificazione, affrontata attraverso un’indagine documentale, una ricerca cartografica e il rilievo dello stato di fatto. Le osservazioni scaturite grazie alle analisi sono state interpretate e sintetizzate in un concept-plan di progetto e poi affrontate in un masterplan urbano per la riqualificazione del quartiere, con l’intento di eliminare o mitigare le criticità rilevate sul sito. Il forte senso di appartenenza degli abitanti al quartiere ci ha indirizzato nella decisione di mantenere la struttura originaria dei terrazzamenti sostituendo i prefabbricati con edifici permanenti attraverso la previsione di diverse fasi di attuazione. I segni con cui, nel corso del tempo, gli abitanti hanno marcato la loro presenza nel quartiere, sono stati spunto per individuare un metodo di indagine attraverso il quale redigere un abaco degli interventi di personalizzazione, basato sulla catalogazione delle dotazioni aggiunte e dei principali interventi di modifica apportati ai prefabbricati. La ricerca di indagine si è avvalsa dell’utilizzo dell’applicazione Street View di Google Maps. L’idea è quella che l’indicizzazione di tali interventi di personalizzazione, possa essere strumento aggiuntivo per indirizzare le scelte progettuali e poter meglio interpretare volontà e desideri degli abitanti.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Sartori.pdf

non accessibile

Dimensione 26.81 MB
Formato Adobe PDF
26.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/28623