La domanda di alloggi sociali, in Italia e in Europa, va sempre più aumentando; è quindi necessario rispondere al disagio abitativo attraverso la progettazione di nuove abitazioni e la messa a disposizione di servizi ed azioni ad esse collegate. Il presente elaborato si prefigge l'obiettivo di confrontare, in particolare, le problematiche riguardanti l’edilizia residenziale popolare in Italia e in Francia. Si vogliono comprendere le motivazioni per cui l’edilizia residenziale pubblica in Italia sia attualmente sviluppata in misura minore rispetto alla Francia (ed anche al resto d’Europa). A tale scopo sono confrontate le politiche abitative e i quadri legislativi in materia, a livello generale nei due Paesi, e in modo più specifico facendo riferimento alle città di Milano e Parigi. Si prosegue con una riflessione sulla progettazione dello spazio abitativo nei progetti di edilizia residenziale sociale nelle due metropoli. Sono analizzati, a livello generale, dodici complessi edilizi per città, ed in modo approfondito quattro di questi progetti, due italiani e due francesi, dagli aspetti virtuosi ed innovativi. Da tale confronto e dall’analisi delle sue risultanze è possibile comprendere le tendenze nella progettazione delle abitazioni sociali nelle due urbes. Ne risulta che in Italia l’iniziativa pubblica presenta grandi difficoltà nella promozione ed incentivazione della produzione di alloggi popolari a cui si aggiunge un complesso sistema legislativo che ne limita la progettazione e la costruzione. In Francia, invece, lo Stato ha un ruolo attivo nella promozione di politiche della casa e di progetti architettonici di qualità, diffusi soprattutto nella città di Parigi, che rispondono alle tematiche sociali ed urbane attuali.

L'housing sociale in Italia e in Francia : politiche abitative e progetti a confronto

SOLDATI, ELENA
2010/2011

Abstract

La domanda di alloggi sociali, in Italia e in Europa, va sempre più aumentando; è quindi necessario rispondere al disagio abitativo attraverso la progettazione di nuove abitazioni e la messa a disposizione di servizi ed azioni ad esse collegate. Il presente elaborato si prefigge l'obiettivo di confrontare, in particolare, le problematiche riguardanti l’edilizia residenziale popolare in Italia e in Francia. Si vogliono comprendere le motivazioni per cui l’edilizia residenziale pubblica in Italia sia attualmente sviluppata in misura minore rispetto alla Francia (ed anche al resto d’Europa). A tale scopo sono confrontate le politiche abitative e i quadri legislativi in materia, a livello generale nei due Paesi, e in modo più specifico facendo riferimento alle città di Milano e Parigi. Si prosegue con una riflessione sulla progettazione dello spazio abitativo nei progetti di edilizia residenziale sociale nelle due metropoli. Sono analizzati, a livello generale, dodici complessi edilizi per città, ed in modo approfondito quattro di questi progetti, due italiani e due francesi, dagli aspetti virtuosi ed innovativi. Da tale confronto e dall’analisi delle sue risultanze è possibile comprendere le tendenze nella progettazione delle abitazioni sociali nelle due urbes. Ne risulta che in Italia l’iniziativa pubblica presenta grandi difficoltà nella promozione ed incentivazione della produzione di alloggi popolari a cui si aggiunge un complesso sistema legislativo che ne limita la progettazione e la costruzione. In Francia, invece, lo Stato ha un ruolo attivo nella promozione di politiche della casa e di progetti architettonici di qualità, diffusi soprattutto nella città di Parigi, che rispondono alle tematiche sociali ed urbane attuali.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Soldati.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.56 MB
Formato Adobe PDF
12.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/28801