ABSTRACT Sfruttando l’occasione di un contesto attuale, ricco di valide, e ancor troppo labili, argomentazioni nei confronti del tema dell’architettura rurale, ci si chiede: “E’ forse possibile utilizzare tali potenzialità inespresse come punto di forza di un sistema oggi in piena crisi?”. Il tema riconosce l'importanza di definire, per questi beni culturali, un quadro conoscitivo omogeneo e ben strutturato, nell'ottica di una sua possibile valorizzazione. Consapevoli della vastità di tale argomento, la tesi intende sviluppare il tema secondo un particolare procedimento sperimentale. Il metodo individuato affronta lo studio di un definito sistema insediativo, localizzato nel Comune di Cortemaggiore, Piacenza; affronta cioè lo studio di un'area dalla forte identità rurale ma soggetta ad una serie di trasformazioni che denunciano la necessità di delineare un quadro maggiormente chiaro. Il raggiungimento degli obiettivi preposti non può essere concepito a prescindere dalla considerazione delle tipicità locali; solo attraverso la conoscenza mirata sarà possibile definire proprie considerazioni e una corretta interpretazione del territorio e delle sue componenti. A tal proposito si elaborano due specifici volumi: il primo, di tipo teorico, approfondisce il complesso contesto attuale alle diverse scale tramite un inquadramento culturale generico sino alla definizione di un ambito di analisi più ristretto e la seguente redazione di specifiche strategie volte alla valorizzazione dell'architettura rurale locale; il secondo, di tipo analitico, rappresenta invece il lavoro di censimento effettuato presso il Comune di Cortemaggiore attraverso il supporto di schede. I due testi vanno considerati unitamente; uno come strumento di comprensione e sviluppo generale del tema, l'altro, invece, in qualità di esempio pratico di analisi delle architetture rurali. La presente tesi, intende sviluppare il tema dell'architettura rurale entrando nel vivo di una specifica realtà al fine di meglio comprendere le complesse relazioni che condizionano tale patrimonio culturale e, di conseguenza, poterne individuare un modello di valorizzazione e sviluppo futuro.

L'architettura rurale. Analisi, strategie e progettualità per la valorizzazione di un bene culturale

MERATI, FEDERICA;BOYADZHIEVA, ANNA RADOSLAVOVA
2008/2009

Abstract

ABSTRACT Sfruttando l’occasione di un contesto attuale, ricco di valide, e ancor troppo labili, argomentazioni nei confronti del tema dell’architettura rurale, ci si chiede: “E’ forse possibile utilizzare tali potenzialità inespresse come punto di forza di un sistema oggi in piena crisi?”. Il tema riconosce l'importanza di definire, per questi beni culturali, un quadro conoscitivo omogeneo e ben strutturato, nell'ottica di una sua possibile valorizzazione. Consapevoli della vastità di tale argomento, la tesi intende sviluppare il tema secondo un particolare procedimento sperimentale. Il metodo individuato affronta lo studio di un definito sistema insediativo, localizzato nel Comune di Cortemaggiore, Piacenza; affronta cioè lo studio di un'area dalla forte identità rurale ma soggetta ad una serie di trasformazioni che denunciano la necessità di delineare un quadro maggiormente chiaro. Il raggiungimento degli obiettivi preposti non può essere concepito a prescindere dalla considerazione delle tipicità locali; solo attraverso la conoscenza mirata sarà possibile definire proprie considerazioni e una corretta interpretazione del territorio e delle sue componenti. A tal proposito si elaborano due specifici volumi: il primo, di tipo teorico, approfondisce il complesso contesto attuale alle diverse scale tramite un inquadramento culturale generico sino alla definizione di un ambito di analisi più ristretto e la seguente redazione di specifiche strategie volte alla valorizzazione dell'architettura rurale locale; il secondo, di tipo analitico, rappresenta invece il lavoro di censimento effettuato presso il Comune di Cortemaggiore attraverso il supporto di schede. I due testi vanno considerati unitamente; uno come strumento di comprensione e sviluppo generale del tema, l'altro, invece, in qualità di esempio pratico di analisi delle architetture rurali. La presente tesi, intende sviluppare il tema dell'architettura rurale entrando nel vivo di una specifica realtà al fine di meglio comprendere le complesse relazioni che condizionano tale patrimonio culturale e, di conseguenza, poterne individuare un modello di valorizzazione e sviluppo futuro.
ALLEGRI, DAVIDE
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
4-mag-2010
2008/2009
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_05_Boyadzhieva_Merati_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.89 MB
Formato Adobe PDF
8.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_05_Boyadzhieva_Merati_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 24.1 MB
Formato Adobe PDF
24.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/291