Lo studio condotto ha il fine di indagare le nuove forme di turismo e le ricadute territoriali di queste sul territorio, con particolare attenzione alla regione urbana milanese. A partire da un excursus sulle normative che regolano il turismo in Italia, in Lombardia ed i suoi caratteri nelle maggiori città, poniamo l’attenzione su Milano, riconoscendo i nuovi format dell’ospitalità odierna ed evidenziando la necessità da parte del mercato di rispondere ad una domanda sempre più ampia da parte di varie tipologie di utenza. Un’offerta sempre più incentrata sulla fornitura di servizi di qualità a basso costo. L’ospitalità “low cost” assume oggi un ruolo essenziale nel turismo urbano, in particolare in centri come il capoluogo lombardo attraversati giornalmente e/o occasionalmente da ampi flussi di utenza differenziata. Studenti, ricercatori turisti, o meglio “city users” che sostano per periodi sempre più brevi in città, turismo “mordi e fuggi” e turismo legato al lavoro. Utenti a cui la città offre ricettività che per lo più si contraddistingue per l’alto target associato all’alto costo, mentre l’offerta a basso costo resta limitata e spesso insoddisfacente. Da queste premesse, e a partire da applicazioni esemplari nazionali ed internazionali, l’obiettivo di pensare un progetto che trovi nel turismo la chiave per il rinnovo urbano di parti di città degradate e/o non valorizzate. A tal fine si è pensato di operare in ambito milanese sulle aree degli scali ferroviari dismessi. In seguito ad analisi conoscitive dell’offerta ricettiva, delle criticità ma soprattutto delle potenzialità presenti nei diversi ambiti (con riferimento agli ATU indicati dalla proposta di PGT di Milano, Deliberazione del C.C. n.7 del 4/2/2011) abbiamo proposto un’ipotesi di rinnovo per lo Scalo di Porta Genova. Il fine è di proporre un’ipotesi progettuale di rinnovo urbano che, incentrandosi sul concetto di ospitalità e sulla flessibilità degli spazi e delle funzioni, offra servizi innovativi. Una nuova forma urbana per lo scalo che integrandosi al contesto ed alla città, gli conferisca nuova identità e la renda una centralità urbana.

Territorio, turismo e ospitalità diffusa urbana. Nuove forme di ricettività low cost

MIRANDA DA CRUZ, TIAGO MIGUEL;GRASSI, MATTIA
2010/2011

Abstract

Lo studio condotto ha il fine di indagare le nuove forme di turismo e le ricadute territoriali di queste sul territorio, con particolare attenzione alla regione urbana milanese. A partire da un excursus sulle normative che regolano il turismo in Italia, in Lombardia ed i suoi caratteri nelle maggiori città, poniamo l’attenzione su Milano, riconoscendo i nuovi format dell’ospitalità odierna ed evidenziando la necessità da parte del mercato di rispondere ad una domanda sempre più ampia da parte di varie tipologie di utenza. Un’offerta sempre più incentrata sulla fornitura di servizi di qualità a basso costo. L’ospitalità “low cost” assume oggi un ruolo essenziale nel turismo urbano, in particolare in centri come il capoluogo lombardo attraversati giornalmente e/o occasionalmente da ampi flussi di utenza differenziata. Studenti, ricercatori turisti, o meglio “city users” che sostano per periodi sempre più brevi in città, turismo “mordi e fuggi” e turismo legato al lavoro. Utenti a cui la città offre ricettività che per lo più si contraddistingue per l’alto target associato all’alto costo, mentre l’offerta a basso costo resta limitata e spesso insoddisfacente. Da queste premesse, e a partire da applicazioni esemplari nazionali ed internazionali, l’obiettivo di pensare un progetto che trovi nel turismo la chiave per il rinnovo urbano di parti di città degradate e/o non valorizzate. A tal fine si è pensato di operare in ambito milanese sulle aree degli scali ferroviari dismessi. In seguito ad analisi conoscitive dell’offerta ricettiva, delle criticità ma soprattutto delle potenzialità presenti nei diversi ambiti (con riferimento agli ATU indicati dalla proposta di PGT di Milano, Deliberazione del C.C. n.7 del 4/2/2011) abbiamo proposto un’ipotesi di rinnovo per lo Scalo di Porta Genova. Il fine è di proporre un’ipotesi progettuale di rinnovo urbano che, incentrandosi sul concetto di ospitalità e sulla flessibilità degli spazi e delle funzioni, offra servizi innovativi. Una nuova forma urbana per lo scalo che integrandosi al contesto ed alla città, gli conferisca nuova identità e la renda una centralità urbana.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Da Cruz_Grassi_01.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_02.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_03.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 3
Dimensione 519.08 kB
Formato Adobe PDF
519.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_04.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 4
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_05.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 5
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_06.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 6
Dimensione 999.57 kB
Formato Adobe PDF
999.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_07.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 7
Dimensione 636.11 kB
Formato Adobe PDF
636.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_08.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 8
Dimensione 866.37 kB
Formato Adobe PDF
866.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_09.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 9
Dimensione 869.98 kB
Formato Adobe PDF
869.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_10.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 10
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_11.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 11
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_12.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 12
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_13.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 13
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_14.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 14
Dimensione 464.01 kB
Formato Adobe PDF
464.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_15.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 15
Dimensione 661.94 kB
Formato Adobe PDF
661.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_16.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 16
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_17.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 17
Dimensione 307.33 kB
Formato Adobe PDF
307.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_Da Cruz_Grassi_18.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 18
Dimensione 316.45 kB
Formato Adobe PDF
316.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_10_DaCruz_Grassi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 9.32 MB
Formato Adobe PDF
9.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/29301