La tesi si compone di una parte introduttiva e di quattro capitoli a cui seguono delle conclusioni. Nell’introduzione si evidenzia il percorso della tesi e delle motivazioni e degli interessi che hanno determinato una selezione dei temi scelti. La prima parte prende in considerazione il modo attraverso cui la relazione tra politica e politiche viene ridefinita da un approccio di governance e i cambiamenti che apporta nel processo di produzione delle politiche. Inoltre vengono selezionati alcuni aspetti che appaiono diventare focali nell’elaborazione delle politiche pubbliche territoriali. La seconda parte guarda ai territori marginali di montagna come luoghi in cui questa applicazione si fa estrema, in parte perché si pone alla periferia di processi di innovazione europea nel campo delle politiche, in parte per le condizioni specifiche dimensionali, culturali, di criticità demografica e morfologica. In questi contesti il rapporto tra politica e politiche si costituisce così su basi molto differenti e specifiche. Nel terzo capitolo si intrecciano questi primi due elementi attraverso l’analisi del caso studio del comune di Premia: si cerca dunque di capire come uno strumento complesso, la Misura 322 del PSR Piemonte, inneschi meccanismi di attivazione modificando il modo attraverso cui vengono considerate le politiche e la politica nel contesto locale. Questa attivazione genera un cambiamento degli equilibri nel momento in cui lo strumento sembra produrre un processo di dinamismo e di innovazione, mentre la figura del politico si trova ad assumere un ruolo secondario, perché indebolito dalla complessità dei processi. Si valutano dunque gli elementi che hanno portato a questi risultati e il modo in cui sono stati prodotti. Nel quarto capitolo ci si chiede, con il supporto di interviste, quale correlazione sussista tra gli aspetti individuati nel caso di studio e una casistica più ampia. Ne consegue la selezione di alcuni nodi centrali che coadiuvano lo sviluppo in questi territori. Nella fase conclusiva si cerca prefigurare nel caso studio alcuni possibili indirizzi, utili al radicamento delle dinamiche virtuose nella direzione di un nuovo possibile ruolo della politica.

Rivitalizzare la borgata di Cadarese. Politica e politiche in gioco nei contesti marginali di montagna

REISSNER, MARINA ELISABETTA
2010/2011

Abstract

La tesi si compone di una parte introduttiva e di quattro capitoli a cui seguono delle conclusioni. Nell’introduzione si evidenzia il percorso della tesi e delle motivazioni e degli interessi che hanno determinato una selezione dei temi scelti. La prima parte prende in considerazione il modo attraverso cui la relazione tra politica e politiche viene ridefinita da un approccio di governance e i cambiamenti che apporta nel processo di produzione delle politiche. Inoltre vengono selezionati alcuni aspetti che appaiono diventare focali nell’elaborazione delle politiche pubbliche territoriali. La seconda parte guarda ai territori marginali di montagna come luoghi in cui questa applicazione si fa estrema, in parte perché si pone alla periferia di processi di innovazione europea nel campo delle politiche, in parte per le condizioni specifiche dimensionali, culturali, di criticità demografica e morfologica. In questi contesti il rapporto tra politica e politiche si costituisce così su basi molto differenti e specifiche. Nel terzo capitolo si intrecciano questi primi due elementi attraverso l’analisi del caso studio del comune di Premia: si cerca dunque di capire come uno strumento complesso, la Misura 322 del PSR Piemonte, inneschi meccanismi di attivazione modificando il modo attraverso cui vengono considerate le politiche e la politica nel contesto locale. Questa attivazione genera un cambiamento degli equilibri nel momento in cui lo strumento sembra produrre un processo di dinamismo e di innovazione, mentre la figura del politico si trova ad assumere un ruolo secondario, perché indebolito dalla complessità dei processi. Si valutano dunque gli elementi che hanno portato a questi risultati e il modo in cui sono stati prodotti. Nel quarto capitolo ci si chiede, con il supporto di interviste, quale correlazione sussista tra gli aspetti individuati nel caso di studio e una casistica più ampia. Ne consegue la selezione di alcuni nodi centrali che coadiuvano lo sviluppo in questi territori. Nella fase conclusiva si cerca prefigurare nel caso studio alcuni possibili indirizzi, utili al radicamento delle dinamiche virtuose nella direzione di un nuovo possibile ruolo della politica.
RABAIOTTI, GABRIELE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Reissner.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2012

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/29481