E’ noto a tutti come il problema energetico sia diventato un problema attuale e la crescente dipendenza dai combustibili fossili minacci a lungo termine la sicurezza energetica e sostenibilità ambientale mondiale. Cambiare il modo in cui si progettano le comunità e i relativi sistemi energetici promuovendo misure di efficienza e di integrazione delle rinnovabili potrebbe significativamente ridurre l’uso di energia, così come le emissioni associate e gli impatti generati dal cambiamento climatico. Volendo affrontare tali aspetti a scala di comunità nell’ambito del lavoro di tesi, innanzitutto è stato necessario definire il concetto di comunità energeticamente sostenibile, informando la popolazione sulle buone pratiche da adottare ed esaminando i modelli di analisi delle comunità già esistenti. In riferimento al caso analizzato, affrontato nell’ambito di un progetto reale esteso ad alcune aree naturali protette del Sud Italia, è stato indispensabile definire un metodo di lavoro. Per l’analisi e la valutazione degli interventi di miglioramento dei sistemi energetici studiati, alla luce del contesto applicativopreferito utilizzare per l’analisi preliminare una check list, in quanto strumento semplice e di facile utilizzo, a cui è stato abbinato un modello di valutazione a punteggio. Il progetto ha avuto inizio con dei workshop informativi che sono serviti ad individuare tra le 148 aree candidate, le 39 più promettenti, a cui è stata inviata la check list. Il lavoro di valutazione delle comunità è stato poi organizzato in tre sottogruppi di lavoro, energetico-tecnologico, economico-sociale, e giuridico. Il gruppo energetico-tecnologico con cui ho collaborato ha inviato alle comunità una propria check list a cui con punteggio, che è servito prima per valutare comunità più promettenti dal punto di vista energetico e successivamente per la redazione di un giudizio sintetico preliminare e di una scheda di fattibilità per ogni comunità. In tale ambito non si sono avute difficoltà a reperire dati di carattere generale, dimensione territoriale ed autonomia amministrativa, piuttosto in molti casi si avevano lacune sul tema delle fonti rinnovabili disponibili e sui consumi energetici. Il progetto analizzato è tuttora in corso di elaborazione e non si conoscono tuttora gli esiti complessivi derivanti dall’integrazione dei risultati dei tre team di lavoro.

Sostenibilità energetica a scala di comunità. Un metodo di analisi per le aree protette del Sud Italia

FRONTINI, MICAELA
2010/2011

Abstract

E’ noto a tutti come il problema energetico sia diventato un problema attuale e la crescente dipendenza dai combustibili fossili minacci a lungo termine la sicurezza energetica e sostenibilità ambientale mondiale. Cambiare il modo in cui si progettano le comunità e i relativi sistemi energetici promuovendo misure di efficienza e di integrazione delle rinnovabili potrebbe significativamente ridurre l’uso di energia, così come le emissioni associate e gli impatti generati dal cambiamento climatico. Volendo affrontare tali aspetti a scala di comunità nell’ambito del lavoro di tesi, innanzitutto è stato necessario definire il concetto di comunità energeticamente sostenibile, informando la popolazione sulle buone pratiche da adottare ed esaminando i modelli di analisi delle comunità già esistenti. In riferimento al caso analizzato, affrontato nell’ambito di un progetto reale esteso ad alcune aree naturali protette del Sud Italia, è stato indispensabile definire un metodo di lavoro. Per l’analisi e la valutazione degli interventi di miglioramento dei sistemi energetici studiati, alla luce del contesto applicativopreferito utilizzare per l’analisi preliminare una check list, in quanto strumento semplice e di facile utilizzo, a cui è stato abbinato un modello di valutazione a punteggio. Il progetto ha avuto inizio con dei workshop informativi che sono serviti ad individuare tra le 148 aree candidate, le 39 più promettenti, a cui è stata inviata la check list. Il lavoro di valutazione delle comunità è stato poi organizzato in tre sottogruppi di lavoro, energetico-tecnologico, economico-sociale, e giuridico. Il gruppo energetico-tecnologico con cui ho collaborato ha inviato alle comunità una propria check list a cui con punteggio, che è servito prima per valutare comunità più promettenti dal punto di vista energetico e successivamente per la redazione di un giudizio sintetico preliminare e di una scheda di fattibilità per ogni comunità. In tale ambito non si sono avute difficoltà a reperire dati di carattere generale, dimensione territoriale ed autonomia amministrativa, piuttosto in molti casi si avevano lacune sul tema delle fonti rinnovabili disponibili e sui consumi energetici. Il progetto analizzato è tuttora in corso di elaborazione e non si conoscono tuttora gli esiti complessivi derivanti dall’integrazione dei risultati dei tre team di lavoro.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
3-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_FRONTINI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 24.95 MB
Formato Adobe PDF
24.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/29842