La tesi analizza l’opera di un grande artista del ‘900 quale è stato Roberto Sambonet. Visitando gli archivi Sambonet, analizzando la sua produzione artistica dagli anni ‘50 fino al 1995, si è rappresentato il lavoro tramite gli schizzi che usava fare: per Sambonet schizzare equivaleva a prendere appunti. In base all’osservazione degli schizzi, si è deciso di creare una matrice di lavoro in cui 4 linee identificano le categorie di schizzo che ho personalmente individuato (essenziale, dinamico, geometrico, marcato) mentre le colonne determinano una suddivisione cronologia ogni 5 anni. Partendo da questa matrice si è sviluppato un allestimento che indaga l’opera di Roberto Sambonet tra il 1955 e il 1959 per le 4 categorie individuate. La prima categoria mette in mostra quei disegni, quegli oggetti che derivano la loro forma da pochi tratti, essenziali appunto, tracciati sulla carta a matita o a china. La caratteristica dinamica, invece, mostra le opere in cui il tratto distintivo è veloce, come se gli schizzi fossero eseguiti a ciclo continuo, uno di seguito all’altro. Il tratto geometrico racconta la linearità e la pulizia dei progetti eseguiti, mentre la marcatezza indaga i lavori più carichi dal punto di vista emotivo, in cui Sambonet utilizza, come strumento di rappresentazione, il carboncino. Il sito scelto per l’allestimento è la Triennale di Milano, per la sua vocazione ad essere la casa dell’Arte. Si è deciso di intervenire al piano terreno, eliminando l’intervento dell’Arch. Aulenti per ricreare la pianta libera originaria del progetto muziano. Con la nuova disposizione degli spazi si è potuto mettere in mostra la “contemporaneità” dell’attività di Sambonet: l’artista non si è mai focalizzato su un’attività piuttosto che su un’altra ma ha sempre lavorato su ogni aspetto dell’arte. L’intervento all’interno del Palazzo dell’Arte deve dunque essere inteso in questo senso, con la volontà di mostrare, senza partizioni verticali, l’opera di un grande artista.

Appunti. Roberto Sambonet

SCALABRINI, CHIARA MARIA
2009/2010

Abstract

La tesi analizza l’opera di un grande artista del ‘900 quale è stato Roberto Sambonet. Visitando gli archivi Sambonet, analizzando la sua produzione artistica dagli anni ‘50 fino al 1995, si è rappresentato il lavoro tramite gli schizzi che usava fare: per Sambonet schizzare equivaleva a prendere appunti. In base all’osservazione degli schizzi, si è deciso di creare una matrice di lavoro in cui 4 linee identificano le categorie di schizzo che ho personalmente individuato (essenziale, dinamico, geometrico, marcato) mentre le colonne determinano una suddivisione cronologia ogni 5 anni. Partendo da questa matrice si è sviluppato un allestimento che indaga l’opera di Roberto Sambonet tra il 1955 e il 1959 per le 4 categorie individuate. La prima categoria mette in mostra quei disegni, quegli oggetti che derivano la loro forma da pochi tratti, essenziali appunto, tracciati sulla carta a matita o a china. La caratteristica dinamica, invece, mostra le opere in cui il tratto distintivo è veloce, come se gli schizzi fossero eseguiti a ciclo continuo, uno di seguito all’altro. Il tratto geometrico racconta la linearità e la pulizia dei progetti eseguiti, mentre la marcatezza indaga i lavori più carichi dal punto di vista emotivo, in cui Sambonet utilizza, come strumento di rappresentazione, il carboncino. Il sito scelto per l’allestimento è la Triennale di Milano, per la sua vocazione ad essere la casa dell’Arte. Si è deciso di intervenire al piano terreno, eliminando l’intervento dell’Arch. Aulenti per ricreare la pianta libera originaria del progetto muziano. Con la nuova disposizione degli spazi si è potuto mettere in mostra la “contemporaneità” dell’attività di Sambonet: l’artista non si è mai focalizzato su un’attività piuttosto che su un’altra ma ha sempre lavorato su ogni aspetto dell’arte. L’intervento all’interno del Palazzo dell’Arte deve dunque essere inteso in questo senso, con la volontà di mostrare, senza partizioni verticali, l’opera di un grande artista.
GALBIATI, MARCELLO
ARC III - Facolta' del Design
21-lug-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_07_Scalabrini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 31.16 MB
Formato Adobe PDF
31.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 349.61 kB
Formato Adobe PDF
349.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 838.15 kB
Formato Adobe PDF
838.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 927.6 kB
Formato Adobe PDF
927.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 259.05 kB
Formato Adobe PDF
259.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/3123