La tesi analizza l’opera di un grande artista del ‘900 quale è stato Roberto Sambonet. Visitando gli archivi Sambonet, analizzando la sua produzione artistica dagli anni ‘50 fino al 1995, si è rappresentato il lavoro tramite gli schizzi che usava fare: per Sambonet schizzare equivaleva a prendere appunti. In base all’osservazione degli schizzi, si è deciso di creare una matrice di lavoro in cui 4 linee identificano le categorie di schizzo che ho personalmente individuato (essenziale, dinamico, geometrico, marcato) mentre le colonne determinano una suddivisione cronologia ogni 5 anni. Partendo da questa matrice si è sviluppato un allestimento che indaga l’opera di Roberto Sambonet tra il 1955 e il 1959 per le 4 categorie individuate. La prima categoria mette in mostra quei disegni, quegli oggetti che derivano la loro forma da pochi tratti, essenziali appunto, tracciati sulla carta a matita o a china. La caratteristica dinamica, invece, mostra le opere in cui il tratto distintivo è veloce, come se gli schizzi fossero eseguiti a ciclo continuo, uno di seguito all’altro. Il tratto geometrico racconta la linearità e la pulizia dei progetti eseguiti, mentre la marcatezza indaga i lavori più carichi dal punto di vista emotivo, in cui Sambonet utilizza, come strumento di rappresentazione, il carboncino. Il sito scelto per l’allestimento è la Triennale di Milano, per la sua vocazione ad essere la casa dell’Arte. Si è deciso di intervenire al piano terreno, eliminando l’intervento dell’Arch. Aulenti per ricreare la pianta libera originaria del progetto muziano. Con la nuova disposizione degli spazi si è potuto mettere in mostra la “contemporaneità” dell’attività di Sambonet: l’artista non si è mai focalizzato su un’attività piuttosto che su un’altra ma ha sempre lavorato su ogni aspetto dell’arte. L’intervento all’interno del Palazzo dell’Arte deve dunque essere inteso in questo senso, con la volontà di mostrare, senza partizioni verticali, l’opera di un grande artista.

Appunti. Roberto Sambonet

SCALABRINI, CHIARA MARIA
2009/2010

Abstract

La tesi analizza l’opera di un grande artista del ‘900 quale è stato Roberto Sambonet. Visitando gli archivi Sambonet, analizzando la sua produzione artistica dagli anni ‘50 fino al 1995, si è rappresentato il lavoro tramite gli schizzi che usava fare: per Sambonet schizzare equivaleva a prendere appunti. In base all’osservazione degli schizzi, si è deciso di creare una matrice di lavoro in cui 4 linee identificano le categorie di schizzo che ho personalmente individuato (essenziale, dinamico, geometrico, marcato) mentre le colonne determinano una suddivisione cronologia ogni 5 anni. Partendo da questa matrice si è sviluppato un allestimento che indaga l’opera di Roberto Sambonet tra il 1955 e il 1959 per le 4 categorie individuate. La prima categoria mette in mostra quei disegni, quegli oggetti che derivano la loro forma da pochi tratti, essenziali appunto, tracciati sulla carta a matita o a china. La caratteristica dinamica, invece, mostra le opere in cui il tratto distintivo è veloce, come se gli schizzi fossero eseguiti a ciclo continuo, uno di seguito all’altro. Il tratto geometrico racconta la linearità e la pulizia dei progetti eseguiti, mentre la marcatezza indaga i lavori più carichi dal punto di vista emotivo, in cui Sambonet utilizza, come strumento di rappresentazione, il carboncino. Il sito scelto per l’allestimento è la Triennale di Milano, per la sua vocazione ad essere la casa dell’Arte. Si è deciso di intervenire al piano terreno, eliminando l’intervento dell’Arch. Aulenti per ricreare la pianta libera originaria del progetto muziano. Con la nuova disposizione degli spazi si è potuto mettere in mostra la “contemporaneità” dell’attività di Sambonet: l’artista non si è mai focalizzato su un’attività piuttosto che su un’altra ma ha sempre lavorato su ogni aspetto dell’arte. L’intervento all’interno del Palazzo dell’Arte deve dunque essere inteso in questo senso, con la volontà di mostrare, senza partizioni verticali, l’opera di un grande artista.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.advisor GALBIATI, MARCELLO -
dc.contributor.author SCALABRINI, CHIARA MARIA -
dc.contributor.supervisor ORIGONI, FRANCO -
dc.date.issued 2010-07-21 -
dc.description.abstractita La tesi analizza l’opera di un grande artista del ‘900 quale è stato Roberto Sambonet. Visitando gli archivi Sambonet, analizzando la sua produzione artistica dagli anni ‘50 fino al 1995, si è rappresentato il lavoro tramite gli schizzi che usava fare: per Sambonet schizzare equivaleva a prendere appunti. In base all’osservazione degli schizzi, si è deciso di creare una matrice di lavoro in cui 4 linee identificano le categorie di schizzo che ho personalmente individuato (essenziale, dinamico, geometrico, marcato) mentre le colonne determinano una suddivisione cronologia ogni 5 anni. Partendo da questa matrice si è sviluppato un allestimento che indaga l’opera di Roberto Sambonet tra il 1955 e il 1959 per le 4 categorie individuate. La prima categoria mette in mostra quei disegni, quegli oggetti che derivano la loro forma da pochi tratti, essenziali appunto, tracciati sulla carta a matita o a china. La caratteristica dinamica, invece, mostra le opere in cui il tratto distintivo è veloce, come se gli schizzi fossero eseguiti a ciclo continuo, uno di seguito all’altro. Il tratto geometrico racconta la linearità e la pulizia dei progetti eseguiti, mentre la marcatezza indaga i lavori più carichi dal punto di vista emotivo, in cui Sambonet utilizza, come strumento di rappresentazione, il carboncino. Il sito scelto per l’allestimento è la Triennale di Milano, per la sua vocazione ad essere la casa dell’Arte. Si è deciso di intervenire al piano terreno, eliminando l’intervento dell’Arch. Aulenti per ricreare la pianta libera originaria del progetto muziano. Con la nuova disposizione degli spazi si è potuto mettere in mostra la “contemporaneità” dell’attività di Sambonet: l’artista non si è mai focalizzato su un’attività piuttosto che su un’altra ma ha sempre lavorato su ogni aspetto dell’arte. L’intervento all’interno del Palazzo dell’Arte deve dunque essere inteso in questo senso, con la volontà di mostrare, senza partizioni verticali, l’opera di un grande artista. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA SPECIALISTICA it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/3123 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2009/2010 it_IT
dc.relation.course DESIGN DEGLI INTERNI (INTERIOR DESIGN) it_IT
dc.relation.school ARC III - Facolta' del Design it_IT
dc.subject.keywordseng Roberto Sambonet; exhibition design; notes; matrix; Triennale di Milano; essential sketches; dynamic sketches; geometric sketches; marked sketches; Baccarat; LaRinascente; Richard Ginori; Bing&Grondhal; Tiffany; regione Lombardia; Lina Bo; Carlo Maria Bardi; Brasil MASP; Finland; Alvar Aalto; Bob Noorda; Bruno Monguzzi; touchscreen tables it_IT
dc.subject.keywordsita Roberto Sambonet; allestimento museale; appunti; matrice di lavoro; Triennale di Milano; schizzo essenziale; schizzo dinamico; schizzo geometrico; schizzo marcato; Baccarat; LaRinascente; Richard Ginori; Bing&Grondhal; Tiffany; regione Lombardia; Lina Bo; Carlo Maria Bardi; Brasile MASP; Finlandia; Alvar Aalto; Bob Noorda; Bruno Monguzzi; tavoli touchscreen; doluflex it_IT
dc.subject.miur ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO it_IT
dc.subject.singlekeyword Roberto Sambonet *
dc.subject.singlekeyword exhibition design *
dc.subject.singlekeyword notes *
dc.subject.singlekeyword matrix *
dc.subject.singlekeyword Triennale di Milano *
dc.subject.singlekeyword essential sketches *
dc.subject.singlekeyword dynamic sketches *
dc.subject.singlekeyword geometric sketches *
dc.subject.singlekeyword marked sketches *
dc.subject.singlekeyword Baccarat *
dc.subject.singlekeyword LaRinascente *
dc.subject.singlekeyword Richard Ginori *
dc.subject.singlekeyword Bing&Grondhal *
dc.subject.singlekeyword Tiffany *
dc.subject.singlekeyword regione Lombardia *
dc.subject.singlekeyword Lina Bo *
dc.subject.singlekeyword Carlo Maria Bardi *
dc.subject.singlekeyword Brasil MASP *
dc.subject.singlekeyword Finland *
dc.subject.singlekeyword Alvar Aalto *
dc.subject.singlekeyword Bob Noorda *
dc.subject.singlekeyword Bruno Monguzzi *
dc.subject.singlekeyword touchscreen tables *
dc.subject.singlekeyword Roberto Sambonet *
dc.subject.singlekeyword allestimento museale *
dc.subject.singlekeyword appunti *
dc.subject.singlekeyword matrice di lavoro *
dc.subject.singlekeyword Triennale di Milano *
dc.subject.singlekeyword schizzo essenziale *
dc.subject.singlekeyword schizzo dinamico *
dc.subject.singlekeyword schizzo geometrico *
dc.subject.singlekeyword schizzo marcato *
dc.subject.singlekeyword Baccarat *
dc.subject.singlekeyword LaRinascente *
dc.subject.singlekeyword Richard Ginori *
dc.subject.singlekeyword Bing&Grondhal *
dc.subject.singlekeyword Tiffany *
dc.subject.singlekeyword regione Lombardia *
dc.subject.singlekeyword Lina Bo *
dc.subject.singlekeyword Carlo Maria Bardi *
dc.subject.singlekeyword Brasile MASP *
dc.subject.singlekeyword Finlandia *
dc.subject.singlekeyword Alvar Aalto *
dc.subject.singlekeyword Bob Noorda *
dc.subject.singlekeyword Bruno Monguzzi *
dc.subject.singlekeyword tavoli touchscreen *
dc.subject.singlekeyword doluflex *
dc.title Appunti. Roberto Sambonet it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_07_Scalabrini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 31.16 MB
Formato Adobe PDF
31.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 349.61 kB
Formato Adobe PDF
349.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 838.15 kB
Formato Adobe PDF
838.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 927.6 kB
Formato Adobe PDF
927.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Scalabrini_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 259.05 kB
Formato Adobe PDF
259.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/3123