La casa «non è soltanto lo spazio in cui si vive, in cui l’uomo trova riparo e risposta alle sue esigenze materiali, ma è anche lo spazio in cui sono ambientate le sue pulsioni interiori, sono ambientati i suoi pensieri, sono ambientati i suoi sogni» . Oltre agli evidenti mutamenti sociali ai quali abbiamo assistito dall’inizio del secolo scorso ad oggi – nuove tipologie di utenti portate dall’immigrazione, dalla grande affluenza nelle Università, dall’emergere di nuove categorie di lavoratori – ed al conseguente accentuarsi del problema della “casa per tutti”, si assiste ora ad un cambiamento che riguarda forse lo stesso “vivere insieme” all’interno della società: dal mutato rapporto fra i conviventi all’interno di una stessa abitazione alla conseguente situazione di svuotamento degli spazi pubblici. Le cause sono riscontrabili sia nella situazione domestica individuale o famigliare, che spinge ad una certa reclusione all’interno delle mura (provocata, ad esempio, dalla comparsa di macchine e sistemi in grado di sostituire nel senso proprio del termine l’interazione diretta fra le persone), sia dalla questione economica. La progettazione contemporanea attinge in qualche modo agli studi sociali per produrre un’infinità di “modelli dell’abitare”, sorta di macchine standardizzate e rigide, costose, che dall’assenza di ricerca in questo settore portano verso una sempre più crescente inaccessibilità al costruito da parte di un sempre maggior numero di possibili utenti. Se non è possibile creare una casa o un alloggio differente per ognuno è comunque possibile pensare e progettare spazi flessibili, modificabili nel tempo a secon- da delle diverse esigenze, atti a risparmiare risorse e tec-nologicamente sostenibili ma immersi in contesti urbani ed attivi, che impediscano i fenomeni ancora oggi pro-blematici legati alla marginalità sociale.

La casa ideale. Una sfida per l'edilizia economica

FUSELLI, ANNA
2010/2011

Abstract

La casa «non è soltanto lo spazio in cui si vive, in cui l’uomo trova riparo e risposta alle sue esigenze materiali, ma è anche lo spazio in cui sono ambientate le sue pulsioni interiori, sono ambientati i suoi pensieri, sono ambientati i suoi sogni» . Oltre agli evidenti mutamenti sociali ai quali abbiamo assistito dall’inizio del secolo scorso ad oggi – nuove tipologie di utenti portate dall’immigrazione, dalla grande affluenza nelle Università, dall’emergere di nuove categorie di lavoratori – ed al conseguente accentuarsi del problema della “casa per tutti”, si assiste ora ad un cambiamento che riguarda forse lo stesso “vivere insieme” all’interno della società: dal mutato rapporto fra i conviventi all’interno di una stessa abitazione alla conseguente situazione di svuotamento degli spazi pubblici. Le cause sono riscontrabili sia nella situazione domestica individuale o famigliare, che spinge ad una certa reclusione all’interno delle mura (provocata, ad esempio, dalla comparsa di macchine e sistemi in grado di sostituire nel senso proprio del termine l’interazione diretta fra le persone), sia dalla questione economica. La progettazione contemporanea attinge in qualche modo agli studi sociali per produrre un’infinità di “modelli dell’abitare”, sorta di macchine standardizzate e rigide, costose, che dall’assenza di ricerca in questo settore portano verso una sempre più crescente inaccessibilità al costruito da parte di un sempre maggior numero di possibili utenti. Se non è possibile creare una casa o un alloggio differente per ognuno è comunque possibile pensare e progettare spazi flessibili, modificabili nel tempo a secon- da delle diverse esigenze, atti a risparmiare risorse e tec-nologicamente sostenibili ma immersi in contesti urbani ed attivi, che impediscano i fenomeni ancora oggi pro-blematici legati alla marginalità sociale.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Fuselli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Fuselli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Fuselli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 7.12 MB
Formato Adobe PDF
7.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Fuselli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Fuselli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 563.63 kB
Formato Adobe PDF
563.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Fuselli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 530.54 kB
Formato Adobe PDF
530.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Fuselli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 650.63 kB
Formato Adobe PDF
650.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Fuselli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 456.04 kB
Formato Adobe PDF
456.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/32242