In this work I deal with Apuan marble wastes in partocular those of Carra. The choice of the theme if my thesis comes from my personal experience. I know the context well since my family is native of that town and I regularly go there. We can state that economy and business activities of the inhabitants are mostly related to marble extraction processing and trade. Anyway, in the course of my field research I talked to industries insiders (quarry men, sculptors, manufacturers of mining equipment, workers employed in sawmills, employees in a company that produces calcium carbonates) and it has come to light how the marble sector is losing its exclusivity because of foreign competition that can do the same manufacturing with lower prices. Marble sector is therefore increasingly narrowing to mere blocs trade. The sectors needs a renewal and enrichment to enhance the creative “knowhow” which has always distinguished this place for its excellence. Design might contribute to this process, by introducing new ideas and creating new possibilities for the development and revival of the territory exclusivity. My own contribution is to exploit the vast resource represented by marble wastes, as source of inspiration and opportunity for innovation. Carrara white marbles are beautiful and valuable materials, but also a nonrenewable resource. For thousand years men have extracted it from the mountains of Bacino Apuano, to use it as a ornamental, celebrative or building material. Along the production chain of marble, from extraction, to the product, a lot of scraps are produced both solid and muddy. In the last decades a new attitude toward marble scraps has gradually asserted, but it isn’t enough because this sensibility cannot be found everywhere. Nowadays part of this scraps, especially those from the caves, are recycled and used as raw material in other fields, but another part of the scraps is brought to the dump: scraps produced in laboratories. Therefore we can ask ourselves the question of how the designer can act in this context to reduce marble wastes using it in the best way .Two possible way can be pursued. The first one is to design marble objects trying to minimize the production of scraps during the manufacturing processes.The other possible way is to design considering the kind of scraps produced and so think of their employment in a new possible re-use. Some manufacturing processes produce pieces with physical an aesthetic features that could be interesting and stimulating for the designer. They can be oversize or have an irregular surface with the signs of the extraction in the caves or of previous manufacturing process. Sometimes this scraps have such an interesting shape that they can be considered a semi-processed or finished product. Therefore, in this graduation thesis, I chose to pursue the first way of intervention, which plans to reuse marble scraps, in particular the particular pieces produced by the manufacturing process of coring, to create decor product and furniture. I chose to answer to a particular brief in the design of the products: The starting point must be the scraps shape because it is typical of the material and of the manufacturing process. It also offers a possibility, represents a value and gives identity to the project by telling something of the previous manufacturing process. The work to do on the marble pieces must be the simplest and cheapest possible, even if they must necessarily be hand-made, so that it would be competitive to use scraps instead of raw marble. Little manufacturing on the marble pieces enables to keep the identity and peculiarity of the scraps in the finished product. In the end, as long as the scraps are different one from the other, it is necessary to design a product with solutions that can be accustomed to the big or small unevenness of the pieces. The result is hence a family of product whose value is given by the reuse of scraps, the simple and manual manufacturing of the scraps and from the fact that every product is a unique piece. I also designed a hypothesis of the Product system built around these product and created the new brand Marble Scraps. Then I defined the brand organization, its production chain and the actor concerned, choosing to design a “Tuscan product” in order to strengthen the products identity and to reduce production costs. On the ground of the brand-essence I created the logo, the corporate identity, the product catalogue, and the retail space.

In questo elaborato ho scelto di occuparmi dello scarto del marmo Apuano e in particolare del marmo di Carrara. La scelta del tema di questo elaborato di tesi nasce dalla mia esperienza personale; conosco bene la realtà di Carrara poiché la mia famiglia è originaria di quella città e io frequento periodicamente la zona. Si può affermare che l’ economia e le attività lavorative degli abitanti sono per la maggior parte legate all’estrazione, alla lavorazione e al commercio del marmo. Tuttavia, nel corso delle mia ricerca sul campo, ho avuto modo di parlare con addetti del settore (cavatori, scultori, produttori di attrezzature per l’estrazione, operai addetti nelle segherie, addetti in aziende produttrici di carbonato di calcio) ed è emerso come il settore del marmo stia perdendo la sue esclusività a causa della concorrenza estera che è in grado di effettuare le stesse lavorazioni, ma a costi minori. Il settore del marmo si sta quindi sempre più restringendo al solo commercio di blocchi.Il tessuto avrebbe bisogno di un rinnovamento e di un arricchimento per valorizzare il saper fare creativo che a lungo ha distinto questo luogo per la sua eccellenza. Il design potrebbe contribuire a questo processo, introducendo nuove idee e creando nuove possibilità di sviluppo e rinascita dell’esclusività del territorio. Il mio contributo particolare è quello di sfruttare l’enorme risorsa rappresentata dagli scarti come fonte di ispirazione e possibilità di innovazione. Il marmo bianco di Carrara è un materiale pregiato, bello, ma anche una risorsa non rinnovabile. Da millenni gli uomini lo estraggono senza sosta dal Bacino Apuano per utilizzarlo a scopo decorativo, celebrativo o costruttivo. Lungo la filiera del marmo, dall’estrazione al prodotto finito, viene prodotta una grande quantità di scarti: solidi e fangosi. Negli ultimi decenni si è gradualmente affermato un atteggiamento più consapevole nei confronti dello scarto, ma non basta, perché non dappertutto, è riscontrabile questa sensibilità. Oggi parte di questi scarti è reimpiegata come materia prima anche in altri settori (soprattutto gli scarti di cava), ma un’altra parte finisce in discarica (“cocciame” prodotto nei laboratori artigianali). Si pone quindi la questione di come il designer possa intervenire in questo contesto per ridurre lo speco di materiale, impiegandolo in modo ottimale.Si possono formulare due ipotesi di intervento. La prima è progettare oggetti in marmo cercando di minimizzare gli scarti prodotti nelle fasi di lavorazione, la seconda ipotesi è invece progettare tenendo conto del tipo di scarti prodotti e ipotizzare la loro valorizzazione attraverso un possibile reimpiego. Alcune lavorazioni generano degli sfridi con qualità fisiche ed estetiche molto interessanti e stimolanti per il progettista; possono essere pezzi fuori formato, con superficie irregolare che porta i segni dell’estrazione in cava o di lavorazioni precedenti, a volte hanno forme così interessanti da renderli a loro volta dei semilavorati o prodotti finiti. In questo elaborato di tesi si è scelto, pertanto, di seguire la linea di intervento che prevede il riutilizzo di scarti, in particolare “cocciame” molto particolare, generati del processo di carotaggio, per realizzare prodotti “decor” e per l’arredo domestico.Nella progettazione si è scelto di soddisfare un determinato brief. Il punto di partenza della progettazione è la forma dello scarto in quanto è caratteristica del materiale e della lavorazione. Inoltre offre delle possibilità a livello pratico, rappresenta un valore aggiunto e dà identità al progetto, raccontando qualcosa delle lavorazioni precedenti. Le lavorazioni da eseguire sul pezzo devono essere semplici, il più possibile economiche, anche se necessariamente manuali, e avere un costo contenuto per far si che usare un materiale di scarto, al posto di materiale vergine, risulti competitivo. Il numero ridotto di lavorazioni da effettuare sul pezzo permette, inoltre, di mantenere nel prodotto finito l’identità e la particolarità del frammento di partenza. Infine, poiché i pezzi di scarto sono diversi tra loro anche se poco, occorre progettare l’oggetto con soluzioni adattabili alle irregolarità piccole o grandi dei vari pezzi. Si ottengono quindi dei prodotti il cui valore è dato dal riutilizzo dello scarto, dalle lavorazioni sul pezzo, semplici, ma artigianali e dal fatto che ogni prodotto è un pezzo unico. Si è poi ipotizzato il sistema prodotto che in cui si inseriscono questi oggetti, creando il marchio Marble Scraps. Si sono definiti l’organizzazione del marchio, la filiera e gli attori coinvolti nel sistema, scegliendo di realizzare un prodotto “toscano” per rafforzarne l’identità e ridurre i costi di produzione.Sulla base della filosofia del marchio si sono poi creati il logo e l’immagine coordinata, il catalogo prodotti, e lo spazio retail.

Marble scraps : soluzione per la rivalutazione degli scarti di lavorazione del marmo di Carrara. Creazione di un marchio di prodotti realizzati con scarti di carotaggio

CANTALUPI, MICOL MARIA
2010/2011

Abstract

In this work I deal with Apuan marble wastes in partocular those of Carra. The choice of the theme if my thesis comes from my personal experience. I know the context well since my family is native of that town and I regularly go there. We can state that economy and business activities of the inhabitants are mostly related to marble extraction processing and trade. Anyway, in the course of my field research I talked to industries insiders (quarry men, sculptors, manufacturers of mining equipment, workers employed in sawmills, employees in a company that produces calcium carbonates) and it has come to light how the marble sector is losing its exclusivity because of foreign competition that can do the same manufacturing with lower prices. Marble sector is therefore increasingly narrowing to mere blocs trade. The sectors needs a renewal and enrichment to enhance the creative “knowhow” which has always distinguished this place for its excellence. Design might contribute to this process, by introducing new ideas and creating new possibilities for the development and revival of the territory exclusivity. My own contribution is to exploit the vast resource represented by marble wastes, as source of inspiration and opportunity for innovation. Carrara white marbles are beautiful and valuable materials, but also a nonrenewable resource. For thousand years men have extracted it from the mountains of Bacino Apuano, to use it as a ornamental, celebrative or building material. Along the production chain of marble, from extraction, to the product, a lot of scraps are produced both solid and muddy. In the last decades a new attitude toward marble scraps has gradually asserted, but it isn’t enough because this sensibility cannot be found everywhere. Nowadays part of this scraps, especially those from the caves, are recycled and used as raw material in other fields, but another part of the scraps is brought to the dump: scraps produced in laboratories. Therefore we can ask ourselves the question of how the designer can act in this context to reduce marble wastes using it in the best way .Two possible way can be pursued. The first one is to design marble objects trying to minimize the production of scraps during the manufacturing processes.The other possible way is to design considering the kind of scraps produced and so think of their employment in a new possible re-use. Some manufacturing processes produce pieces with physical an aesthetic features that could be interesting and stimulating for the designer. They can be oversize or have an irregular surface with the signs of the extraction in the caves or of previous manufacturing process. Sometimes this scraps have such an interesting shape that they can be considered a semi-processed or finished product. Therefore, in this graduation thesis, I chose to pursue the first way of intervention, which plans to reuse marble scraps, in particular the particular pieces produced by the manufacturing process of coring, to create decor product and furniture. I chose to answer to a particular brief in the design of the products: The starting point must be the scraps shape because it is typical of the material and of the manufacturing process. It also offers a possibility, represents a value and gives identity to the project by telling something of the previous manufacturing process. The work to do on the marble pieces must be the simplest and cheapest possible, even if they must necessarily be hand-made, so that it would be competitive to use scraps instead of raw marble. Little manufacturing on the marble pieces enables to keep the identity and peculiarity of the scraps in the finished product. In the end, as long as the scraps are different one from the other, it is necessary to design a product with solutions that can be accustomed to the big or small unevenness of the pieces. The result is hence a family of product whose value is given by the reuse of scraps, the simple and manual manufacturing of the scraps and from the fact that every product is a unique piece. I also designed a hypothesis of the Product system built around these product and created the new brand Marble Scraps. Then I defined the brand organization, its production chain and the actor concerned, choosing to design a “Tuscan product” in order to strengthen the products identity and to reduce production costs. On the ground of the brand-essence I created the logo, the corporate identity, the product catalogue, and the retail space.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2011
2010/2011
In questo elaborato ho scelto di occuparmi dello scarto del marmo Apuano e in particolare del marmo di Carrara. La scelta del tema di questo elaborato di tesi nasce dalla mia esperienza personale; conosco bene la realtà di Carrara poiché la mia famiglia è originaria di quella città e io frequento periodicamente la zona. Si può affermare che l’ economia e le attività lavorative degli abitanti sono per la maggior parte legate all’estrazione, alla lavorazione e al commercio del marmo. Tuttavia, nel corso delle mia ricerca sul campo, ho avuto modo di parlare con addetti del settore (cavatori, scultori, produttori di attrezzature per l’estrazione, operai addetti nelle segherie, addetti in aziende produttrici di carbonato di calcio) ed è emerso come il settore del marmo stia perdendo la sue esclusività a causa della concorrenza estera che è in grado di effettuare le stesse lavorazioni, ma a costi minori. Il settore del marmo si sta quindi sempre più restringendo al solo commercio di blocchi.Il tessuto avrebbe bisogno di un rinnovamento e di un arricchimento per valorizzare il saper fare creativo che a lungo ha distinto questo luogo per la sua eccellenza. Il design potrebbe contribuire a questo processo, introducendo nuove idee e creando nuove possibilità di sviluppo e rinascita dell’esclusività del territorio. Il mio contributo particolare è quello di sfruttare l’enorme risorsa rappresentata dagli scarti come fonte di ispirazione e possibilità di innovazione. Il marmo bianco di Carrara è un materiale pregiato, bello, ma anche una risorsa non rinnovabile. Da millenni gli uomini lo estraggono senza sosta dal Bacino Apuano per utilizzarlo a scopo decorativo, celebrativo o costruttivo. Lungo la filiera del marmo, dall’estrazione al prodotto finito, viene prodotta una grande quantità di scarti: solidi e fangosi. Negli ultimi decenni si è gradualmente affermato un atteggiamento più consapevole nei confronti dello scarto, ma non basta, perché non dappertutto, è riscontrabile questa sensibilità. Oggi parte di questi scarti è reimpiegata come materia prima anche in altri settori (soprattutto gli scarti di cava), ma un’altra parte finisce in discarica (“cocciame” prodotto nei laboratori artigianali). Si pone quindi la questione di come il designer possa intervenire in questo contesto per ridurre lo speco di materiale, impiegandolo in modo ottimale.Si possono formulare due ipotesi di intervento. La prima è progettare oggetti in marmo cercando di minimizzare gli scarti prodotti nelle fasi di lavorazione, la seconda ipotesi è invece progettare tenendo conto del tipo di scarti prodotti e ipotizzare la loro valorizzazione attraverso un possibile reimpiego. Alcune lavorazioni generano degli sfridi con qualità fisiche ed estetiche molto interessanti e stimolanti per il progettista; possono essere pezzi fuori formato, con superficie irregolare che porta i segni dell’estrazione in cava o di lavorazioni precedenti, a volte hanno forme così interessanti da renderli a loro volta dei semilavorati o prodotti finiti. In questo elaborato di tesi si è scelto, pertanto, di seguire la linea di intervento che prevede il riutilizzo di scarti, in particolare “cocciame” molto particolare, generati del processo di carotaggio, per realizzare prodotti “decor” e per l’arredo domestico.Nella progettazione si è scelto di soddisfare un determinato brief. Il punto di partenza della progettazione è la forma dello scarto in quanto è caratteristica del materiale e della lavorazione. Inoltre offre delle possibilità a livello pratico, rappresenta un valore aggiunto e dà identità al progetto, raccontando qualcosa delle lavorazioni precedenti. Le lavorazioni da eseguire sul pezzo devono essere semplici, il più possibile economiche, anche se necessariamente manuali, e avere un costo contenuto per far si che usare un materiale di scarto, al posto di materiale vergine, risulti competitivo. Il numero ridotto di lavorazioni da effettuare sul pezzo permette, inoltre, di mantenere nel prodotto finito l’identità e la particolarità del frammento di partenza. Infine, poiché i pezzi di scarto sono diversi tra loro anche se poco, occorre progettare l’oggetto con soluzioni adattabili alle irregolarità piccole o grandi dei vari pezzi. Si ottengono quindi dei prodotti il cui valore è dato dal riutilizzo dello scarto, dalle lavorazioni sul pezzo, semplici, ma artigianali e dal fatto che ogni prodotto è un pezzo unico. Si è poi ipotizzato il sistema prodotto che in cui si inseriscono questi oggetti, creando il marchio Marble Scraps. Si sono definiti l’organizzazione del marchio, la filiera e gli attori coinvolti nel sistema, scegliendo di realizzare un prodotto “toscano” per rafforzarne l’identità e ridurre i costi di produzione.Sulla base della filosofia del marchio si sono poi creati il logo e l’immagine coordinata, il catalogo prodotti, e lo spazio retail.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Cantalupi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 42.9 MB
Formato Adobe PDF
42.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/32401