The aim of our thesis is the refurbishment and re-functionalisation of the Leuci industrial area located in the district Caleotto in Lecco, at the end of the Caldone Valley and close to the old town center. The Company File spa, that has always had ownership of Leuci industrial factory, was born in 1919 and is still now specialized in the production of bulbs. The plant, which covers a 19,000 square meters area, is composed of four main buildings, two complementary buildings and a warehouse totaling a 10,000 square meters covered area. The industrial complex, even if it doesn’t have a distinguishing formal and architectural value, is one of that group of industries, raised in Lecco in the late-nineteenth and early-twentieth century, that brought the city to a remarkable development, also characterizing it from the urban point of view. All of these industries grew up along one of the three city’s streams (Gerenzone, Caldone and Bione), due to the possibility of exploiting the water power. It’s commonly accepted that the secondary sector drove the development of Lecco’s economy until the mid-eighties when the iron crisis forced many metallurgical industries to close. It was during this time that a lot of factories began to move to the border of the city and the several industrial complexes, now fully incorporated into the town, began to be abandoned or even dismantled. But in fact there were no methodological guidelines or laws that standardize these measures, and for a long time the only criterion used in these operations was the randomness. Because of this a large part of the historical memory of Lecco’s industries has been lost or has been irrevocably altered. Based on the above considerations, although we can not speak of genuine industrial archeology in relation to the Leuci plant, it must be preserved and incorporated into the urban context, so that it can hold the memory of Lecco’s industrial past and, at the same time, be a supporting area for the new needs of the city. The modus operandi in the project’s development has purposed the refurbishment of the complex, not its restoration, because in a requalification project the importance of the building’s preservation as a testimony of the times gone is as necessary as its appropriate re-functionalisation. We also wanted to choose a function that was capable of giving a strong response, not only to the district’s deficiencies, but to the needs of the entire city. In this regard, in addition to the recovery project of the Leuci plant, we made a proposal for a better running of the area located next to File establishments, occupied by the complex " The Sundial " : this area is currently one of the most critical points of Lecco due to the strong presence of both pedestrian and vehicular flows. The thesis is divided into three main parts: the analysis, the project concerning the whole area of the plant, and the focus on the building that will house the gym. The analysis step consisted in a photographic survey, an historical research, a documentation (the PRG of Lecco, statistical data, plans of the area…) and a geometric-material relief of the plans and elevations, made with rib and level laser. It was made an estimation of the buildings’ condition, in order to identify the physical, biological, chemical or static causes which led to an alteration of the original conditions of the structures. Once identified diseases and assumed reasons for their appearance, we filled in special forms that include any recovery techniques to be used. The results obtained in the analysis phase were useful for the architectural and functional choises, and for the comprehension of how to intervene on the existing. We decided to include diversified functions that allow a rebirth of the neighborhood, now perceived only as a transition area, giving a valid response to the needs not only of the area, but also of the old town. Thus, by including reference to program plans of the Municipality of Lecco, at each of the four buildings making up the area, have been assigned characteristic functions. About the shed building, two bays were used for the creation of a youth hostel and a business incubator (not present in Lecco at the moment), two bays field to enter a table used by guests of the hostel, by workers of "La Meridiana" center and by students of the colleges in the district (or students of the nearby Polytechnic) and two used for the creation of a library attended by all the inhabitants of the area. In the building along XI Febbraio Street several classrooms were added to enable the conduct of activities in the afternoon or evening classes aimed at all citizens (computer courses, language courses...). The building of the production will house all the creative activities: photography, painting, sculpture, sewing, mechanics, carpentry, drama, music . Finally, the current warehouse was transformed into a gym that host both a regulation basketball/volleyball court and several classrooms for dance classes or aerobics. At the front of the latter building a football field was thought to be exploited at all hours of the day. The last part of our work has focused attention on the building-warehouse to be converted into a gym, deepening the technological, service, energy savings and structural aspects. After that a study of the thermo-hygrometric behavior of the existing closures showed a total lack of the performance required to achieve a comfortable environmental standards, we decided to replace the whole technology, opting for a drywall system that, moreover, makes lighter structure . The plant system has been thoroughly studied consisting, according to the place of localization, of three different types: air systems, radiant floor and mechanical suction. We also developed an analysis and a subsequent discussion on geothermal, solar and photovoltaics systems, with the aim to incorporate them into our project. Finally, with regard to the structural part, having to intervene with the removal of a row of pillars, we have proceeded with the discussion of how this might occur, explaining the preliminary studies to be made and subsequent calculations to be performed.

Obiettivo della nostra tesi è il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’area industriale Leuci sita a Lecco nel rione del Caleotto, nella parte terminale della Valle del Caldone e nelle vicinanze del centro storico. La società File s.p.a., da sempre proprietaria degli stabilimenti Leuci, nasce negli anni Venti del 1900 ed è dedita alla produzione di lampadine, attività che tutt’oggi viene svolta nell’area industriale in esame. Lo stabilimento, che si sviluppa su un’area 19000 mq, consta di quattro edifici principali, due edifici accessori e un capannone per un totale di 10000 mq coperti. Il complesso edilizio, pur non presentando un particolare pregio dal punto di vista formale ed architettonico, fa parte di quel gruppo di industrie sorte a Lecco tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento che portarono la città ad un notevole sviluppo, caratterizzandola anche dal punto di vista urbanistico. Tutte queste industrie infatti sorsero lungo uno dei tre torrenti (Gerenzone, Caldone e Bione) della città, potendo sfruttare in tal modo la forza motrice dell’acqua. E’ comunemente riconosciuto che il settore secondario trainò lo sviluppo dell’economia lariana e l’espansione di Lecco fino alla metà degli anni Ottanta quando la crisi del ferro costrinse molte industrie metallurgiche alla chiusura. Fu in questo periodo che le imprese iniziarono a trasferirsi in zone più periferiche e i numerosi complessi industriali, ormai completamente inglobati nella città, iniziarono ad essere dismessi o, addirittura, smantellati. Non esistendo però delle direttive metodologiche e legislative che uniformassero questi interventi, per molto tempo l’unico criterio seguito in queste operazioni fu la casualità. Per questo motivo una parte consistente della memoria storica dell’industria lecchese è andata perduta o è stata irrimediabilmente alterata. In base alle suddette considerazioni quindi, pur non potendo parlare di vera e propria archeologia industriale in riferimento allo stabilimento Leuci, esso deve essere conservato e reinserito all’interno del contesto urbano, di modo che esso possa essere al contempo memoria del passato industriale di Lecco e area di supporto alle nuove esigenze della città. Il modus operandi nello sviluppo del progetto ha avuto quindi come fine il recupero e non il restauro degli edifici in quanto in un progetto di recupero la necessità di conservare l’edificio come testimonianza di un tempo che fu è parallela alla necessità del corretto utilizzo e funzionamento dello stesso. Si è aggiunta inoltre la volontà di scegliere una funzione che fosse capace di dare una forte risposta non soltanto alle carenze del quartiere bensì ad alcune esigenze dell’intera città di Lecco. A tal proposito, oltre al progetto di recupero dell’area Leuci, è stata prodotta una proposta di miglioramento dell’area sita accanto agli stabilimenti File e occupata dal complesso “Le Meridiane”: questa zona rappresenta attualmente uno dei punti critici della città lariana per la forte presenza di flussi sia di mezzi e persone. Il lavoro di tesi è stato strutturato in tre parti principali: l’analisi, il progetto riguardante tutta l’area dello stabilimento e il focus sull’edificio che ospiterà la palestra (con i relativi approfondimenti tecnologici, strutturali ed impiantistici). Nella fase di analisi sono stati effettuati: un rilievo fotografico, una ricerca storica sullo sviluppo dell’industria lecchese e una documentazione sullo stabilimento e sul contesto (PRG di Lecco, dati statistici, progetti da realizzare sul territorio …). Si è proceduto con un rilievo geometrico-materico atto a controllare la correttezza delle tavole, precedentemente recuperate, delle piante e dei prospetti degli edifici. E’ stata fatta una valutazione relativa allo stato di conservazione dei vari corpi di fabbrica, con lo scopo di individuare le cause che hanno portato a un’alterazione dello stato originario dei manufatti. Dai risultati ricavati nella fase di analisi si sono ottenute informazioni utili sia per il progetto architettonico e funzionale, sia per le scelte di come intervenire sull’esistente. Si è deciso, viste anche le ampie metrature, di inserire all’interno dell’area ex-industriale funzioni diversificate che permettano una rinascita del quartiere, attualmente percepito solo come zona di passaggio, e che diano una valida risposta alle necessità non solo dell’area, ma anche di buona parte del centro storico di Lecco. Nell’edificio a shed sono stati creati un ostello della gioventù, un incubatore d’impresa, una mensa, una biblioteca e un’emeroteca. Nell’edificio che aggetta su Via XI Febbraio sono state inserite aule per lo svolgimento di attività pomeridiane o serali (corsi di informatica, corsi di lingue…). L’edificio che attualmente ospita la produzione è diventato uno spazio dedito alle attività creative quali fotografia, pittura, scultura, sartoria, meccanica, falegnameria, recitazione, musica. Infine, l’attuale magazzino è stato trasformato in una palestra ospitante sia un campo regolamentare da basket/pallavolo sia svariate aule per i corsi di danza o aerobica. L’ultima parte del nostro lavoro è focalizzata sull’edificio-magazzino riconvertito in palestra, con approfondimenti tecnologici, strutturali, impiantistici, volti al risparmio energetico. Dopo uno studio del comportamento termo igrometrico delle chiusure esistenti che ha evidenziato una totale mancanza delle prestazioni richieste per il conseguimento di un adeguato comfort ambientale, si è deciso di sostituire l’intero pacchetto tecnologico, optando per una soluzione a secco che, oltretutto, rende più leggera la struttura. Le scelte impiantistiche sono differenziate in rapporto alla localizzazione e comprendono sistemi per lo sfruttamento attivo dell’energia solare e geotermica. Infine, per quanto riguarda gli aspetti strutturali, dovendo intervenire con la rimozione di una fila di pilastri, ma non potendo calcolare con precisione le modifiche strutturali da apportare, in quanto non in possesso degli strumenti necessari per l’individuazione dei ferri all’interno della struttura, si è proceduto con una trattazione riguardante le operazioni da compiere e i calcoli da eseguire nel caso si abbiano a disposizione gli strumenti idonei.

Recupero dell'area industriale Leuci a Lecco

ROSIN, CHIARA;ZATTA, ILARIA;DOSSI, MARIA CELESTE
2009/2010

Abstract

The aim of our thesis is the refurbishment and re-functionalisation of the Leuci industrial area located in the district Caleotto in Lecco, at the end of the Caldone Valley and close to the old town center. The Company File spa, that has always had ownership of Leuci industrial factory, was born in 1919 and is still now specialized in the production of bulbs. The plant, which covers a 19,000 square meters area, is composed of four main buildings, two complementary buildings and a warehouse totaling a 10,000 square meters covered area. The industrial complex, even if it doesn’t have a distinguishing formal and architectural value, is one of that group of industries, raised in Lecco in the late-nineteenth and early-twentieth century, that brought the city to a remarkable development, also characterizing it from the urban point of view. All of these industries grew up along one of the three city’s streams (Gerenzone, Caldone and Bione), due to the possibility of exploiting the water power. It’s commonly accepted that the secondary sector drove the development of Lecco’s economy until the mid-eighties when the iron crisis forced many metallurgical industries to close. It was during this time that a lot of factories began to move to the border of the city and the several industrial complexes, now fully incorporated into the town, began to be abandoned or even dismantled. But in fact there were no methodological guidelines or laws that standardize these measures, and for a long time the only criterion used in these operations was the randomness. Because of this a large part of the historical memory of Lecco’s industries has been lost or has been irrevocably altered. Based on the above considerations, although we can not speak of genuine industrial archeology in relation to the Leuci plant, it must be preserved and incorporated into the urban context, so that it can hold the memory of Lecco’s industrial past and, at the same time, be a supporting area for the new needs of the city. The modus operandi in the project’s development has purposed the refurbishment of the complex, not its restoration, because in a requalification project the importance of the building’s preservation as a testimony of the times gone is as necessary as its appropriate re-functionalisation. We also wanted to choose a function that was capable of giving a strong response, not only to the district’s deficiencies, but to the needs of the entire city. In this regard, in addition to the recovery project of the Leuci plant, we made a proposal for a better running of the area located next to File establishments, occupied by the complex " The Sundial " : this area is currently one of the most critical points of Lecco due to the strong presence of both pedestrian and vehicular flows. The thesis is divided into three main parts: the analysis, the project concerning the whole area of the plant, and the focus on the building that will house the gym. The analysis step consisted in a photographic survey, an historical research, a documentation (the PRG of Lecco, statistical data, plans of the area…) and a geometric-material relief of the plans and elevations, made with rib and level laser. It was made an estimation of the buildings’ condition, in order to identify the physical, biological, chemical or static causes which led to an alteration of the original conditions of the structures. Once identified diseases and assumed reasons for their appearance, we filled in special forms that include any recovery techniques to be used. The results obtained in the analysis phase were useful for the architectural and functional choises, and for the comprehension of how to intervene on the existing. We decided to include diversified functions that allow a rebirth of the neighborhood, now perceived only as a transition area, giving a valid response to the needs not only of the area, but also of the old town. Thus, by including reference to program plans of the Municipality of Lecco, at each of the four buildings making up the area, have been assigned characteristic functions. About the shed building, two bays were used for the creation of a youth hostel and a business incubator (not present in Lecco at the moment), two bays field to enter a table used by guests of the hostel, by workers of "La Meridiana" center and by students of the colleges in the district (or students of the nearby Polytechnic) and two used for the creation of a library attended by all the inhabitants of the area. In the building along XI Febbraio Street several classrooms were added to enable the conduct of activities in the afternoon or evening classes aimed at all citizens (computer courses, language courses...). The building of the production will house all the creative activities: photography, painting, sculpture, sewing, mechanics, carpentry, drama, music . Finally, the current warehouse was transformed into a gym that host both a regulation basketball/volleyball court and several classrooms for dance classes or aerobics. At the front of the latter building a football field was thought to be exploited at all hours of the day. The last part of our work has focused attention on the building-warehouse to be converted into a gym, deepening the technological, service, energy savings and structural aspects. After that a study of the thermo-hygrometric behavior of the existing closures showed a total lack of the performance required to achieve a comfortable environmental standards, we decided to replace the whole technology, opting for a drywall system that, moreover, makes lighter structure . The plant system has been thoroughly studied consisting, according to the place of localization, of three different types: air systems, radiant floor and mechanical suction. We also developed an analysis and a subsequent discussion on geothermal, solar and photovoltaics systems, with the aim to incorporate them into our project. Finally, with regard to the structural part, having to intervene with the removal of a row of pillars, we have proceeded with the discussion of how this might occur, explaining the preliminary studies to be made and subsequent calculations to be performed.
BRASCA, MATTEO
FRANCIERI, ROBERTO
PISANI, MARCO ANDREA
ING VI - Facolta' di Ingegneria Edile-Architettura
21-ott-2010
2009/2010
Obiettivo della nostra tesi è il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’area industriale Leuci sita a Lecco nel rione del Caleotto, nella parte terminale della Valle del Caldone e nelle vicinanze del centro storico. La società File s.p.a., da sempre proprietaria degli stabilimenti Leuci, nasce negli anni Venti del 1900 ed è dedita alla produzione di lampadine, attività che tutt’oggi viene svolta nell’area industriale in esame. Lo stabilimento, che si sviluppa su un’area 19000 mq, consta di quattro edifici principali, due edifici accessori e un capannone per un totale di 10000 mq coperti. Il complesso edilizio, pur non presentando un particolare pregio dal punto di vista formale ed architettonico, fa parte di quel gruppo di industrie sorte a Lecco tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento che portarono la città ad un notevole sviluppo, caratterizzandola anche dal punto di vista urbanistico. Tutte queste industrie infatti sorsero lungo uno dei tre torrenti (Gerenzone, Caldone e Bione) della città, potendo sfruttare in tal modo la forza motrice dell’acqua. E’ comunemente riconosciuto che il settore secondario trainò lo sviluppo dell’economia lariana e l’espansione di Lecco fino alla metà degli anni Ottanta quando la crisi del ferro costrinse molte industrie metallurgiche alla chiusura. Fu in questo periodo che le imprese iniziarono a trasferirsi in zone più periferiche e i numerosi complessi industriali, ormai completamente inglobati nella città, iniziarono ad essere dismessi o, addirittura, smantellati. Non esistendo però delle direttive metodologiche e legislative che uniformassero questi interventi, per molto tempo l’unico criterio seguito in queste operazioni fu la casualità. Per questo motivo una parte consistente della memoria storica dell’industria lecchese è andata perduta o è stata irrimediabilmente alterata. In base alle suddette considerazioni quindi, pur non potendo parlare di vera e propria archeologia industriale in riferimento allo stabilimento Leuci, esso deve essere conservato e reinserito all’interno del contesto urbano, di modo che esso possa essere al contempo memoria del passato industriale di Lecco e area di supporto alle nuove esigenze della città. Il modus operandi nello sviluppo del progetto ha avuto quindi come fine il recupero e non il restauro degli edifici in quanto in un progetto di recupero la necessità di conservare l’edificio come testimonianza di un tempo che fu è parallela alla necessità del corretto utilizzo e funzionamento dello stesso. Si è aggiunta inoltre la volontà di scegliere una funzione che fosse capace di dare una forte risposta non soltanto alle carenze del quartiere bensì ad alcune esigenze dell’intera città di Lecco. A tal proposito, oltre al progetto di recupero dell’area Leuci, è stata prodotta una proposta di miglioramento dell’area sita accanto agli stabilimenti File e occupata dal complesso “Le Meridiane”: questa zona rappresenta attualmente uno dei punti critici della città lariana per la forte presenza di flussi sia di mezzi e persone. Il lavoro di tesi è stato strutturato in tre parti principali: l’analisi, il progetto riguardante tutta l’area dello stabilimento e il focus sull’edificio che ospiterà la palestra (con i relativi approfondimenti tecnologici, strutturali ed impiantistici). Nella fase di analisi sono stati effettuati: un rilievo fotografico, una ricerca storica sullo sviluppo dell’industria lecchese e una documentazione sullo stabilimento e sul contesto (PRG di Lecco, dati statistici, progetti da realizzare sul territorio …). Si è proceduto con un rilievo geometrico-materico atto a controllare la correttezza delle tavole, precedentemente recuperate, delle piante e dei prospetti degli edifici. E’ stata fatta una valutazione relativa allo stato di conservazione dei vari corpi di fabbrica, con lo scopo di individuare le cause che hanno portato a un’alterazione dello stato originario dei manufatti. Dai risultati ricavati nella fase di analisi si sono ottenute informazioni utili sia per il progetto architettonico e funzionale, sia per le scelte di come intervenire sull’esistente. Si è deciso, viste anche le ampie metrature, di inserire all’interno dell’area ex-industriale funzioni diversificate che permettano una rinascita del quartiere, attualmente percepito solo come zona di passaggio, e che diano una valida risposta alle necessità non solo dell’area, ma anche di buona parte del centro storico di Lecco. Nell’edificio a shed sono stati creati un ostello della gioventù, un incubatore d’impresa, una mensa, una biblioteca e un’emeroteca. Nell’edificio che aggetta su Via XI Febbraio sono state inserite aule per lo svolgimento di attività pomeridiane o serali (corsi di informatica, corsi di lingue…). L’edificio che attualmente ospita la produzione è diventato uno spazio dedito alle attività creative quali fotografia, pittura, scultura, sartoria, meccanica, falegnameria, recitazione, musica. Infine, l’attuale magazzino è stato trasformato in una palestra ospitante sia un campo regolamentare da basket/pallavolo sia svariate aule per i corsi di danza o aerobica. L’ultima parte del nostro lavoro è focalizzata sull’edificio-magazzino riconvertito in palestra, con approfondimenti tecnologici, strutturali, impiantistici, volti al risparmio energetico. Dopo uno studio del comportamento termo igrometrico delle chiusure esistenti che ha evidenziato una totale mancanza delle prestazioni richieste per il conseguimento di un adeguato comfort ambientale, si è deciso di sostituire l’intero pacchetto tecnologico, optando per una soluzione a secco che, oltretutto, rende più leggera la struttura. Le scelte impiantistiche sono differenziate in rapporto alla localizzazione e comprendono sistemi per lo sfruttamento attivo dell’energia solare e geotermica. Infine, per quanto riguarda gli aspetti strutturali, dovendo intervenire con la rimozione di una fila di pilastri, ma non potendo calcolare con precisione le modifiche strutturali da apportare, in quanto non in possesso degli strumenti necessari per l’individuazione dei ferri all’interno della struttura, si è proceduto con una trattazione riguardante le operazioni da compiere e i calcoli da eseguire nel caso si abbiano a disposizione gli strumenti idonei.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_10_Dossi_Rosin_Zatta_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: indice, introduzione, abstract, capitoli 1, 2 e 3 comprensivi di tavole formato a3
Dimensione 77.16 MB
Formato Adobe PDF
77.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_10_Dossi_Rosin_Zatta_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: capitoli 4,5 e 6 comprensivi di tavole in formato a3
Dimensione 98.93 MB
Formato Adobe PDF
98.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_10_Dossi_Rosin_Zatta_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: capitoli 7, 8, 9 comprensivi di tavole in formato a 3, conclusioni, indici, bibliografia, sitografia, ringraziamenti
Dimensione 34.62 MB
Formato Adobe PDF
34.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/3322