La tesi qui presentata è una proposta di progetto per una Casa della Salute, una struttura ambulatoriale per le cure primarie posta a Reggio Emilia, Italia. La ricerca muove i primi passi sull’analisi dell’evoluzione dell’idea di salute nel corso dei secoli, come essa abbia plasmato gli edifici ad essa preposti, con una particolare attenzione alla città che ospiterà il progetto. Viene poi presentata l’attuale organizzazione dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della città di Reggio Emilia, e gli obiettivi sociali e sanitari della medicina di base, che punta ad un’educazione alla Cultura della Salute e alla prevenzione piuttosto che al ricovero ospedaliero. Viene poi analizzata l’evoluzione urbanistica della città di Reggio, le sue attuali strategie di piano e nello specifico gli impatti che avranno sulla Circoscrizione Est, a cui la struttura della Casa della Salute dovrà rivolgersi. In base a questa analisi ed alle considerazioni precedenti sull’idea di edificio desiderato, si sono valutate una serie di possibili aree di progetto fino ad una scelta condivisa con la direzione del distretto Ausl. La fase di analisi della normativa regionale in materia di Case della Salute è poi proceduta tramite il confronto con strutture analoghe inglesi (Health Centres) ed internazionali, in modo da integrare le norme vigenti con un analisi tratta da esperienze reali. Le schede sugli edifici presentano una serie di esempi significativi e li presentano tramite foto, piante e descrizione. Infine, la proposta progettuale arriva a definire l’edificio, la sua distribuzione, le sue funzioni e alcuni dettagli tecnologici (struttura, impianti) che influiscono sul benessere del visitatore.

La casa della salute. Una struttura per le cure primarie a Reggio Emilia

LUCENTI, FRANCESCO
2010/2011

Abstract

La tesi qui presentata è una proposta di progetto per una Casa della Salute, una struttura ambulatoriale per le cure primarie posta a Reggio Emilia, Italia. La ricerca muove i primi passi sull’analisi dell’evoluzione dell’idea di salute nel corso dei secoli, come essa abbia plasmato gli edifici ad essa preposti, con una particolare attenzione alla città che ospiterà il progetto. Viene poi presentata l’attuale organizzazione dell’Azienda Unità Sanitaria Locale della città di Reggio Emilia, e gli obiettivi sociali e sanitari della medicina di base, che punta ad un’educazione alla Cultura della Salute e alla prevenzione piuttosto che al ricovero ospedaliero. Viene poi analizzata l’evoluzione urbanistica della città di Reggio, le sue attuali strategie di piano e nello specifico gli impatti che avranno sulla Circoscrizione Est, a cui la struttura della Casa della Salute dovrà rivolgersi. In base a questa analisi ed alle considerazioni precedenti sull’idea di edificio desiderato, si sono valutate una serie di possibili aree di progetto fino ad una scelta condivisa con la direzione del distretto Ausl. La fase di analisi della normativa regionale in materia di Case della Salute è poi proceduta tramite il confronto con strutture analoghe inglesi (Health Centres) ed internazionali, in modo da integrare le norme vigenti con un analisi tratta da esperienze reali. Le schede sugli edifici presentano una serie di esempi significativi e li presentano tramite foto, piante e descrizione. Infine, la proposta progettuale arriva a definire l’edificio, la sua distribuzione, le sue funzioni e alcuni dettagli tecnologici (struttura, impianti) che influiscono sul benessere del visitatore.
STEVAN, CESARE
MARCHESI, CRISTINA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Lucenti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/11/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 60.99 MB
Formato Adobe PDF
60.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Lucenti_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/11/2014

Descrizione: Tavole di progetto 0-10
Dimensione 67.12 MB
Formato Adobe PDF
67.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/33361