After the deindustrialization process of Europe many buildings and complexes were abandoned and their activities were moved to the outskirts of the cities due to the growth of the urban centers. This was the case of Milan, in which some of these post-industrial ruins are still standing in different areas of the town. One of those areas is Bovisa in the North of Milan, in which the old structures of the gasometers are nowadays standing nearby the new buildings of Politecnico di Milano. As a natural evolution of the cities, the movements of population and new social, financial and cultural needs demand new architectural solutions. The price of the land and the will of transforming old industrial buildings into a cultural heritage is a common characteristic of industrial cities all over Europe. One example to which can be implemented an adaptative re-use process is the heterogeneous group of buildings at Via Privata Stefano Siccoli in Bovisa. Furthermore, this proposal is based on the concept of temporality. The constant changes on the use of the land of Bovisa and new upcoming projects can be seen as an asset for the new uses of these buildings. Following this, the whole complex could be turned into the new headquarters for “esterni.org” in Milan, including rental work spaces, temporary accommodation and temporary exhibitions. This Milanese organization develops cultural projects for public spaces in several fields like films, design, art, and music. Nevertheless, the use of moveable and portable pre-fabricated structures reinforces the concepts of mobility and recycling making possible to remove the architecture and place it in a different location whenever it is required. This brings us the possibility as well to change and modify the architecture depending on temporary needs. In terms of location, institutions like Politecnico di Milano have developed a strong academic activity in Bovisa since 1989. On the same terms, Triennale Bovisa appeared on the area as a new space for culture and design introducing new uses in such a de-industrialized location. Degradation is this way slowly turned into gentrification so a new urban development can appear linked to these two institutions in Milan. This way, urban regenareation in Bovisa will be based in arts and culture. . Nowadays, one of the most remarkable improvements for the area is the good connections of Bovisa with the city and the airports. This allows to have ongoing future development plans for the whole context. As a consequence, the adaptative re-use of this derelict de-industrialized site can become a motor of urban change. This change can be emphasized by the fact that esterni is mainly focused on the development of open air public space events as their policy for an opened use of the city and a good urban life quality in Milan. Following the concept of temporality, the strategy of the project would be, on the one hand, to keep the skin of the existing buildings and to design a new interior structure adapted to the needs of esterni. On the other hand, for the empty areas the proposal focuses on the use of cargo containers as a construction element. This way the concept of temporality becomes stronger and directly related to the railways nearby the location. These containers will allow spatial mobility and versatility in the new building thanks to the diverse securing systems that they use. Furthermore, the use of prefabricated structures keeps the dialog between the city and its industrial past and present and plays an important role on the idea of the use of open public spaces even inside the building itself. As a conclusion, we could add that the aim of the project is to consider the adaptative reuse of these buildings as a motor for sustainability and culture in the city of Milan.

A seguito dei processi di deindustrializzazione in corso in Europa, molti edifici e fabbriche furono abbandonati e le loro attività si spostarono nelle periferie delle città a causa della crescita dei centri urbani. Anche Milano ha subito lo stesso processo, in virtù del quale, alcune di queste rovine post-industriali si trovano ancora localizzate in diverse aree della città. Una di queste aree è Bovisa, nel nord di Milano, nella quale le vecchie strutture dei gasometri si trovano ancora oggi vicino ai nuovi edifici del Politecnico di Milano. Come naturale evoluzione delle città, gli spostamenti della popolazione e i nuovi bisogni sociali, finanziari e culturali richiedono nuove soluzioni architettoniche. Il prezzo del terreno e la volontà di trasformare i vecchi edifici industriali in una eredità culturale, sono caratteristiche comuni alle città industriali di tutta l’Europa. Un esempio di come può essere sviluppato un processo di riutilizzo funzionale è il diverso gruppo di edifici situati in Via Privata Stefano Siccoli a Bovisa. Il progetto di sviluppo dell’area è basato sul concetto di temporalità. I cambiamenti costanti nell’uso del terreno a Bovisa e i nuovi progetti in corso di realizzazione, possono essere visti come un asset per le nuove funzioni di questi edifici. L’intero complesso può quindi essere trasformato nella nuova sede principale per “esterni.org” a Milano, che includa degli spazi di lavoro in affitto, alloggi ed esibizioni temporanee. Questa associazione milanese sviluppa progetti culturali per spazi pubblici in diversi campi come film, design, arte e musica. Inoltre, l’uso delle strutture prefabbricate trasferibili rinforza i concetti di mobilità e riciclaggio che rendono possibile il trasferimento dell’architettura, ove richiesto, posizionandola in un diverso luogo da quello di origine. Ciò fa sì che sia possibile modificare e cambiare l’architettura in relazione ai bisogni temporanei. In termini di location, istituzioni come il Politecnico di Milano hanno sviluppato una forte attività accademica a Bovisa dal 1989. Anche Triennale Bovisa ha aperto una sede nell’area creando un nuovo spazio per la cultura e il design che ha introdotto nuovi bisogni in una location de-industrializzata. Degrado e isolamento vengono in questo modo man mano sostituiti da nuove attività culturali grazie a queste due istituzioni milanesi. Oggi, una delle caratteristiche di maggior rilievo dell’area, sono gli ottimi collegamenti tra Bovisa, la città e gli aeroporti. Tale caratteristica implica che nel prossimo futuro si possano attuare piani di sviluppo per l’intero complesso. La logica conseguenza è che il ri-adattamento di tale sito abbandonato de-industrializzato può diventare un motore di modifica urbana per tutta la città. Tale cambiamento può essere ulteriormente enfatizzato dal fatto che esterni, abbia uno dei suoi punti di forza nello sviluppo degli eventi all’aria aperta sfruttando lo spazio pubblico come base per una fruizione degli open spaces della città e il raggiungimento di una buona qualità di vita a Milano. Seguendo il concetto di temporalità, la strategia del progetto dovrebbe essere, da un lato, conservare la facciata degli edifici esistenti e riutilizzare la struttura interna esistente adattandola alle necessità di esterni. Dall’altro lato, per le aree attualmente non edificate, la proposta si focalizza nell’uso dei container da carico come elemento di costruzione. Questo modo di concepire la temporalità viene ulteriormente rafforzato e collegato alla presenza delle linee ferroviarie che si trovano nei dintorni del luogo: i container permettono la mobilità spaziale e la versatilità dei nuovi edifici grazie ai diversi sistemi di sicurezza che utilizzano. Inoltre, l’uso delle strutture prefabbricate permette il dialogo tra la città ed il suo passato e presente industriale, e gioca un ruolo importante nell’idea dell’uso degli spazi pubblici condivisi anche all’interno degli stessi edifici. Come conclusione, potremmo aggiungere che lo scopo del progetto è considerare il riutilizzo funzionale di questi edifici come motore per lo sviluppo sostenibile e la cultura nella città di Milano.

Cultural center in Bovisa. Re-use of Milan's industrial heritage

VILLACAMPA, ANA
2008/2009

Abstract

After the deindustrialization process of Europe many buildings and complexes were abandoned and their activities were moved to the outskirts of the cities due to the growth of the urban centers. This was the case of Milan, in which some of these post-industrial ruins are still standing in different areas of the town. One of those areas is Bovisa in the North of Milan, in which the old structures of the gasometers are nowadays standing nearby the new buildings of Politecnico di Milano. As a natural evolution of the cities, the movements of population and new social, financial and cultural needs demand new architectural solutions. The price of the land and the will of transforming old industrial buildings into a cultural heritage is a common characteristic of industrial cities all over Europe. One example to which can be implemented an adaptative re-use process is the heterogeneous group of buildings at Via Privata Stefano Siccoli in Bovisa. Furthermore, this proposal is based on the concept of temporality. The constant changes on the use of the land of Bovisa and new upcoming projects can be seen as an asset for the new uses of these buildings. Following this, the whole complex could be turned into the new headquarters for “esterni.org” in Milan, including rental work spaces, temporary accommodation and temporary exhibitions. This Milanese organization develops cultural projects for public spaces in several fields like films, design, art, and music. Nevertheless, the use of moveable and portable pre-fabricated structures reinforces the concepts of mobility and recycling making possible to remove the architecture and place it in a different location whenever it is required. This brings us the possibility as well to change and modify the architecture depending on temporary needs. In terms of location, institutions like Politecnico di Milano have developed a strong academic activity in Bovisa since 1989. On the same terms, Triennale Bovisa appeared on the area as a new space for culture and design introducing new uses in such a de-industrialized location. Degradation is this way slowly turned into gentrification so a new urban development can appear linked to these two institutions in Milan. This way, urban regenareation in Bovisa will be based in arts and culture. . Nowadays, one of the most remarkable improvements for the area is the good connections of Bovisa with the city and the airports. This allows to have ongoing future development plans for the whole context. As a consequence, the adaptative re-use of this derelict de-industrialized site can become a motor of urban change. This change can be emphasized by the fact that esterni is mainly focused on the development of open air public space events as their policy for an opened use of the city and a good urban life quality in Milan. Following the concept of temporality, the strategy of the project would be, on the one hand, to keep the skin of the existing buildings and to design a new interior structure adapted to the needs of esterni. On the other hand, for the empty areas the proposal focuses on the use of cargo containers as a construction element. This way the concept of temporality becomes stronger and directly related to the railways nearby the location. These containers will allow spatial mobility and versatility in the new building thanks to the diverse securing systems that they use. Furthermore, the use of prefabricated structures keeps the dialog between the city and its industrial past and present and plays an important role on the idea of the use of open public spaces even inside the building itself. As a conclusion, we could add that the aim of the project is to consider the adaptative reuse of these buildings as a motor for sustainability and culture in the city of Milan.
CASTELLINI, LORENZO
SPREAFICO, ANNA
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
4-mag-2010
2008/2009
A seguito dei processi di deindustrializzazione in corso in Europa, molti edifici e fabbriche furono abbandonati e le loro attività si spostarono nelle periferie delle città a causa della crescita dei centri urbani. Anche Milano ha subito lo stesso processo, in virtù del quale, alcune di queste rovine post-industriali si trovano ancora localizzate in diverse aree della città. Una di queste aree è Bovisa, nel nord di Milano, nella quale le vecchie strutture dei gasometri si trovano ancora oggi vicino ai nuovi edifici del Politecnico di Milano. Come naturale evoluzione delle città, gli spostamenti della popolazione e i nuovi bisogni sociali, finanziari e culturali richiedono nuove soluzioni architettoniche. Il prezzo del terreno e la volontà di trasformare i vecchi edifici industriali in una eredità culturale, sono caratteristiche comuni alle città industriali di tutta l’Europa. Un esempio di come può essere sviluppato un processo di riutilizzo funzionale è il diverso gruppo di edifici situati in Via Privata Stefano Siccoli a Bovisa. Il progetto di sviluppo dell’area è basato sul concetto di temporalità. I cambiamenti costanti nell’uso del terreno a Bovisa e i nuovi progetti in corso di realizzazione, possono essere visti come un asset per le nuove funzioni di questi edifici. L’intero complesso può quindi essere trasformato nella nuova sede principale per “esterni.org” a Milano, che includa degli spazi di lavoro in affitto, alloggi ed esibizioni temporanee. Questa associazione milanese sviluppa progetti culturali per spazi pubblici in diversi campi come film, design, arte e musica. Inoltre, l’uso delle strutture prefabbricate trasferibili rinforza i concetti di mobilità e riciclaggio che rendono possibile il trasferimento dell’architettura, ove richiesto, posizionandola in un diverso luogo da quello di origine. Ciò fa sì che sia possibile modificare e cambiare l’architettura in relazione ai bisogni temporanei. In termini di location, istituzioni come il Politecnico di Milano hanno sviluppato una forte attività accademica a Bovisa dal 1989. Anche Triennale Bovisa ha aperto una sede nell’area creando un nuovo spazio per la cultura e il design che ha introdotto nuovi bisogni in una location de-industrializzata. Degrado e isolamento vengono in questo modo man mano sostituiti da nuove attività culturali grazie a queste due istituzioni milanesi. Oggi, una delle caratteristiche di maggior rilievo dell’area, sono gli ottimi collegamenti tra Bovisa, la città e gli aeroporti. Tale caratteristica implica che nel prossimo futuro si possano attuare piani di sviluppo per l’intero complesso. La logica conseguenza è che il ri-adattamento di tale sito abbandonato de-industrializzato può diventare un motore di modifica urbana per tutta la città. Tale cambiamento può essere ulteriormente enfatizzato dal fatto che esterni, abbia uno dei suoi punti di forza nello sviluppo degli eventi all’aria aperta sfruttando lo spazio pubblico come base per una fruizione degli open spaces della città e il raggiungimento di una buona qualità di vita a Milano. Seguendo il concetto di temporalità, la strategia del progetto dovrebbe essere, da un lato, conservare la facciata degli edifici esistenti e riutilizzare la struttura interna esistente adattandola alle necessità di esterni. Dall’altro lato, per le aree attualmente non edificate, la proposta si focalizza nell’uso dei container da carico come elemento di costruzione. Questo modo di concepire la temporalità viene ulteriormente rafforzato e collegato alla presenza delle linee ferroviarie che si trovano nei dintorni del luogo: i container permettono la mobilità spaziale e la versatilità dei nuovi edifici grazie ai diversi sistemi di sicurezza che utilizzano. Inoltre, l’uso delle strutture prefabbricate permette il dialogo tra la città ed il suo passato e presente industriale, e gioca un ruolo importante nell’idea dell’uso degli spazi pubblici condivisi anche all’interno degli stessi edifici. Come conclusione, potremmo aggiungere che lo scopo del progetto è considerare il riutilizzo funzionale di questi edifici come motore per lo sviluppo sostenibile e la cultura nella città di Milano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_04_Villacampa.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.53 MB
Formato Adobe PDF
19.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 10.21 MB
Formato Adobe PDF
10.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 794.07 kB
Formato Adobe PDF
794.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 747.74 kB
Formato Adobe PDF
747.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 446.21 kB
Formato Adobe PDF
446.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_04_Villacampa_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/348