The objective of this paper is to emphasize the differences between the theoretical model of the Islamic financial system, focused on systemic and economic stability, and the reality of Islamic finance, which, for competitive reasons, gradually got closer to conventional finance, at the expense of its robustness. Islamic finance is determined by religious ideals which suggest that money should not be self-generating and which require that savings should be invested in productive activities. These restrictions have provided Islamic financial system a shield against liquidity expansion, speculative mania, and exposure to "toxic assets", which were among the main causes of the crisis. However, although the excellent performances of Islamic banks in the early months of the subprime crisis confirm the systemic stability of Islamic financial structure, the losses they recorded when the crisis affected real economy have brought to light challenges that the entire system must address. In particular, the need to offer competitive returns to depositors has been identified as the source of a liquidity risk that Islamic banks were not able manage with the existing Islamic financial instruments. Indeed, the narrowness of supply channels and the lack of efficient and negotiable monetary instruments forced Islamic banks to accumulate excess reserves in their balance sheet for regulatory purposes, or to adopt the practices of conventional banks, at the expense of their profitability and resilience. Hence the need to create an “Islamic liquidity market” to invest or find liquidity with Sharīʹa-compliant instruments in order to restore the credibility and systemic stability of Islamic finance.

L’obiettivo di questo lavoro è quello di porre l’accento sulle differenze che separano il modello teorico del sistema finanziario islamico, orientato alla stabilità sistemica ed economica in generale, dalla realtà della finanza islamica, che per motivi concorrenziali si è progressivamente avvicinata alla finanza convenzionale, a scapito però della sua robustezza. La finanza islamica è determinata da ideali religiosi che suggeriscono che il denaro non deve di per sé generare denaro, e che richiedono che i risparmi vengano investiti in attività produttive. Queste restrizioni hanno reso il sistema finanziario islamico immune dall’espansione della liquidità, dalla mania speculativa e dall’esposizione ai “titoli tossici”, che sono state tra le principali cause della crisi. Tuttavia, sebbene gli ottimi risultati ottenuti dalle le banche islamiche nei primi mesi della crisi dei subprime confermino la stabilità sistemica della struttura finanziaria islamica, le perdite che hanno registrato quando la crisi ha contagiato l’economia reale hanno portato alla luce sfide che l’intero sistema deve affrontare. In particolare, la necessità di offrire ai depositanti remunerazioni competitive è stata identificata come l’origine di un rischio di liquidità che le banche islamiche non erano in grado di affrontare con gli strumenti finanziari islamici esistenti. La ristrettezza dei canali di approvvigionamento e la mancanza di strumenti monetari efficienti e negoziabili hanno infatti costretto le banche islamiche ad accumulare eccessive riserve in bilancio a fini prudenziali, oppure ad adottare le prassi delle banche convenzionali, a scapito però della loro redditività e della loro resilienza. Da qui la necessità di creare un “mercato islamico della liquidità” dove investire la liquidità in eccesso e reperire quella necessaria secondo strumenti conformi alla Sharīʹa, per ristabilire la credibilità e la stabilità sistemica della finanza islamica.

Finanza islamica : un compromesso tra competitività e stabilità sistemica ?

SION, MATHILDE
2010/2011

Abstract

The objective of this paper is to emphasize the differences between the theoretical model of the Islamic financial system, focused on systemic and economic stability, and the reality of Islamic finance, which, for competitive reasons, gradually got closer to conventional finance, at the expense of its robustness. Islamic finance is determined by religious ideals which suggest that money should not be self-generating and which require that savings should be invested in productive activities. These restrictions have provided Islamic financial system a shield against liquidity expansion, speculative mania, and exposure to "toxic assets", which were among the main causes of the crisis. However, although the excellent performances of Islamic banks in the early months of the subprime crisis confirm the systemic stability of Islamic financial structure, the losses they recorded when the crisis affected real economy have brought to light challenges that the entire system must address. In particular, the need to offer competitive returns to depositors has been identified as the source of a liquidity risk that Islamic banks were not able manage with the existing Islamic financial instruments. Indeed, the narrowness of supply channels and the lack of efficient and negotiable monetary instruments forced Islamic banks to accumulate excess reserves in their balance sheet for regulatory purposes, or to adopt the practices of conventional banks, at the expense of their profitability and resilience. Hence the need to create an “Islamic liquidity market” to invest or find liquidity with Sharīʹa-compliant instruments in order to restore the credibility and systemic stability of Islamic finance.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2011
2010/2011
L’obiettivo di questo lavoro è quello di porre l’accento sulle differenze che separano il modello teorico del sistema finanziario islamico, orientato alla stabilità sistemica ed economica in generale, dalla realtà della finanza islamica, che per motivi concorrenziali si è progressivamente avvicinata alla finanza convenzionale, a scapito però della sua robustezza. La finanza islamica è determinata da ideali religiosi che suggeriscono che il denaro non deve di per sé generare denaro, e che richiedono che i risparmi vengano investiti in attività produttive. Queste restrizioni hanno reso il sistema finanziario islamico immune dall’espansione della liquidità, dalla mania speculativa e dall’esposizione ai “titoli tossici”, che sono state tra le principali cause della crisi. Tuttavia, sebbene gli ottimi risultati ottenuti dalle le banche islamiche nei primi mesi della crisi dei subprime confermino la stabilità sistemica della struttura finanziaria islamica, le perdite che hanno registrato quando la crisi ha contagiato l’economia reale hanno portato alla luce sfide che l’intero sistema deve affrontare. In particolare, la necessità di offrire ai depositanti remunerazioni competitive è stata identificata come l’origine di un rischio di liquidità che le banche islamiche non erano in grado di affrontare con gli strumenti finanziari islamici esistenti. La ristrettezza dei canali di approvvigionamento e la mancanza di strumenti monetari efficienti e negoziabili hanno infatti costretto le banche islamiche ad accumulare eccessive riserve in bilancio a fini prudenziali, oppure ad adottare le prassi delle banche convenzionali, a scapito però della loro redditività e della loro resilienza. Da qui la necessità di creare un “mercato islamico della liquidità” dove investire la liquidità in eccesso e reperire quella necessaria secondo strumenti conformi alla Sharīʹa, per ristabilire la credibilità e la stabilità sistemica della finanza islamica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesina - Mathilde Sion (752519).pdf

Open Access dal 03/12/2012

Descrizione: Testo della tesina
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/35421