La dismissione dello scalo di Porta Genova costituisce un' occasione per la ridefinizione del ruolo del sistema delle acque di Milano, un grande progetto messo a punto in duemila anni ed entrato in crisi a partire dalla seconda metà dell’800. L’attuale situazione di degrado della Darsena, privata dei suoi immissari storici (Olona e Naviglio di Viarenna) ne è l’espressione più evidente. La mancata circolazione delle acque nel bacino permane come problema fondamentale per ogni progetto di riqualificazione dell’area. La dismissione dello scalo permette oggi di pensare nuovamente ad una deviazione del Naviglio in corrispondenza del ponte di via Valenza, portando così le sue acque, attraverso l’area dello scalo, verso il lato nord della Darsena storica, dove confluiva l’Olona. E’ in tale prospettiva che si intende sviluppare il progetto di una Nuova Darsena nelle aree dello scalo di Porta Genova. Patendo dalla riflessione sul sistema delle acque e sul ruolo di tale sistema nella città e nel suo sviluppo, questo lavoro si confronta anche con un altro tema storicamente connesso, quello delle terme urbane. Per affrontare efficacemente il tema e giungere a nuove scelte d'intervento, si è manifestata la necessità di ripensare criticamente le esperienze delle terme storiche, In vista di un rinnovato rapporto con l'acqua e con la città, molto differente rispetto al passato. Partendo invece da considerazioni più legate al tessuto urbano dell'area, il progetto ne ripercorre l'evoluzione, con particolare riferimento al piano Beruto e all'asse urbano di via Bergognone, oggi interrotto da un muro, andando a progettarne una conclusione compiuta attraverso una nuova testata. Il progetto di tale testata, un grande edificio urbano per l'acqua, cerca di confrontarsi e di fornire una soluzione architettonica all'insieme di tali presupposti.

Milano : progetto di terme sulla nuova darsena di Porta Genova

CHIESA, MICHELA;CASATI, GIOVANNI;ARGENTINI, FABIO
2010/2011

Abstract

La dismissione dello scalo di Porta Genova costituisce un' occasione per la ridefinizione del ruolo del sistema delle acque di Milano, un grande progetto messo a punto in duemila anni ed entrato in crisi a partire dalla seconda metà dell’800. L’attuale situazione di degrado della Darsena, privata dei suoi immissari storici (Olona e Naviglio di Viarenna) ne è l’espressione più evidente. La mancata circolazione delle acque nel bacino permane come problema fondamentale per ogni progetto di riqualificazione dell’area. La dismissione dello scalo permette oggi di pensare nuovamente ad una deviazione del Naviglio in corrispondenza del ponte di via Valenza, portando così le sue acque, attraverso l’area dello scalo, verso il lato nord della Darsena storica, dove confluiva l’Olona. E’ in tale prospettiva che si intende sviluppare il progetto di una Nuova Darsena nelle aree dello scalo di Porta Genova. Patendo dalla riflessione sul sistema delle acque e sul ruolo di tale sistema nella città e nel suo sviluppo, questo lavoro si confronta anche con un altro tema storicamente connesso, quello delle terme urbane. Per affrontare efficacemente il tema e giungere a nuove scelte d'intervento, si è manifestata la necessità di ripensare criticamente le esperienze delle terme storiche, In vista di un rinnovato rapporto con l'acqua e con la città, molto differente rispetto al passato. Partendo invece da considerazioni più legate al tessuto urbano dell'area, il progetto ne ripercorre l'evoluzione, con particolare riferimento al piano Beruto e all'asse urbano di via Bergognone, oggi interrotto da un muro, andando a progettarne una conclusione compiuta attraverso una nuova testata. Il progetto di tale testata, un grande edificio urbano per l'acqua, cerca di confrontarsi e di fornire una soluzione architettonica all'insieme di tali presupposti.
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 95.66 MB
Formato Adobe PDF
95.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 49.26 MB
Formato Adobe PDF
49.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 57.78 MB
Formato Adobe PDF
57.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 14.6 MB
Formato Adobe PDF
14.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 46.02 MB
Formato Adobe PDF
46.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 33.38 MB
Formato Adobe PDF
33.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 22.4 MB
Formato Adobe PDF
22.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 49.12 MB
Formato Adobe PDF
49.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 28.39 MB
Formato Adobe PDF
28.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 40.98 MB
Formato Adobe PDF
40.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 18.36 MB
Formato Adobe PDF
18.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Argentini_Casati_Chiesa_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 233.16 kB
Formato Adobe PDF
233.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/36621