I Il progressivo accrescimento della domanda di traffico sulle principali arterie della rete stradale ha favorito la nascita di tecnologie sempre più efficienti e in grado di soddisfare i requisiti funzionali e prestazionali richiesti dalle pavimentazioni stradali, La ricerca del miglior compromesso tra sicurezza stradale e performance meccaniche ha favorito lo sviluppo e l’impiego di conglomerati bituminosi additivati con fibre e polimeri all’interno delle pavimentazioni stradali. Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso il Laboratorio sperimentale Stradale del dipartimento DIIAR del Politecnico di Milano con l’obiettivo di indagare gli effetti derivanti dall’aggiunta di fibre in cellulosa e sintetiche da recupero e polimeri plastomerici all’interno di conglomerati bituminosi destinati a strati di binder. L’attività sperimentale è stata suddivisa in due fasi principali: ottimizzazione volumetrica e analisi meccanica. Durante la prima fase è stata ottimizzata la miscela base composta da aggregati, filler e bitume in funzione del contenuto di legante. Tale ottimizzazione ha consentito di valutare l’effetto dei singoli additivi aggiunti (fibre o polimeri) sui parametri volumetrici quali: lavorabilità, auto compattazione, contenuto di vuoti, massa volumica. Nella seconda fase del lavoro, tutte le miscele realizzate sono state sottoposte a test di modulo di rigidezza in configurazione di trazione indiretta a diverse temperature e frequenze al fine di costruire per ciascuna di esse una curva maestra. Dai risultati ottenuti è emerso che a parità di contenuto di bitume, le miscele contenenti fibre sono caratterizzate da valori di modulo di rigidezza simili o inferiori rispetto alla miscela base mentre quelle con polimeri il contrario mentre non è stato possibile definire un comportamento univoco per i parametri volumetrici al variare del quantitativo di additivo aggiunto.

Analisi di sensitività sull'impiego di additivi per conglomerati bituminosi

NOLÈ, IRMA
2010/2011

Abstract

I Il progressivo accrescimento della domanda di traffico sulle principali arterie della rete stradale ha favorito la nascita di tecnologie sempre più efficienti e in grado di soddisfare i requisiti funzionali e prestazionali richiesti dalle pavimentazioni stradali, La ricerca del miglior compromesso tra sicurezza stradale e performance meccaniche ha favorito lo sviluppo e l’impiego di conglomerati bituminosi additivati con fibre e polimeri all’interno delle pavimentazioni stradali. Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso il Laboratorio sperimentale Stradale del dipartimento DIIAR del Politecnico di Milano con l’obiettivo di indagare gli effetti derivanti dall’aggiunta di fibre in cellulosa e sintetiche da recupero e polimeri plastomerici all’interno di conglomerati bituminosi destinati a strati di binder. L’attività sperimentale è stata suddivisa in due fasi principali: ottimizzazione volumetrica e analisi meccanica. Durante la prima fase è stata ottimizzata la miscela base composta da aggregati, filler e bitume in funzione del contenuto di legante. Tale ottimizzazione ha consentito di valutare l’effetto dei singoli additivi aggiunti (fibre o polimeri) sui parametri volumetrici quali: lavorabilità, auto compattazione, contenuto di vuoti, massa volumica. Nella seconda fase del lavoro, tutte le miscele realizzate sono state sottoposte a test di modulo di rigidezza in configurazione di trazione indiretta a diverse temperature e frequenze al fine di costruire per ciascuna di esse una curva maestra. Dai risultati ottenuti è emerso che a parità di contenuto di bitume, le miscele contenenti fibre sono caratterizzate da valori di modulo di rigidezza simili o inferiori rispetto alla miscela base mentre quelle con polimeri il contrario mentre non è stato possibile definire un comportamento univoco per i parametri volumetrici al variare del quantitativo di additivo aggiunto.
BROVELLI, CLAUDIO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Nolè 2011.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/36802