L’efficienza energetica sta vivendo oggi un momento di straordinaria attenzione, sia politica che pubblica, dovuta al passaggio da una fase di sperimentazione ad una di azione concreta. Il tema della sostenibilità è entrato in maniera significativa nell’ambito edilizio facendo dell’efficienza energetica, dell’impiego di energie rinnovabili e del risparmio energetico le attuali sfide per il mercato delle costruzioni. Il progetto di seguito esposto intende contribuire, tramite una prima parte di analisi tecnologica, normativa e del mercato, alla conoscenza del settore da cui dipende il futuro energetico del nostro Paese. Il lavoro è stato anticipato da un periodo di collaborazione con IFMA Italia, da cui è scaturita una prima fase di mappatura dei consumi energetici degli edifici ad uso ufficio, effettuata tramite la distribuzione di un ingente numero di questionari alle aziende. L’analisi dei risultati ha portato alla constatazione che l’interesse delle aziende italiane non è concentrato sull’argomento, ma l’urgenza di intervenire sul tema spinge a compiere un passo indietro e, nel tentativo di sensibilizzare le organizzazioni in merito al tema, è stato creato un questionario auto-valutativo con l’auspicio che possa essere il punto di partenza per una concreta azione verso l’efficienza energetica.

Efficienza energetica negli edifici ad uso ufficio

FERRARESE, ALICE MARIA GIUSEPPINA
2010/2011

Abstract

L’efficienza energetica sta vivendo oggi un momento di straordinaria attenzione, sia politica che pubblica, dovuta al passaggio da una fase di sperimentazione ad una di azione concreta. Il tema della sostenibilità è entrato in maniera significativa nell’ambito edilizio facendo dell’efficienza energetica, dell’impiego di energie rinnovabili e del risparmio energetico le attuali sfide per il mercato delle costruzioni. Il progetto di seguito esposto intende contribuire, tramite una prima parte di analisi tecnologica, normativa e del mercato, alla conoscenza del settore da cui dipende il futuro energetico del nostro Paese. Il lavoro è stato anticipato da un periodo di collaborazione con IFMA Italia, da cui è scaturita una prima fase di mappatura dei consumi energetici degli edifici ad uso ufficio, effettuata tramite la distribuzione di un ingente numero di questionari alle aziende. L’analisi dei risultati ha portato alla constatazione che l’interesse delle aziende italiane non è concentrato sull’argomento, ma l’urgenza di intervenire sul tema spinge a compiere un passo indietro e, nel tentativo di sensibilizzare le organizzazioni in merito al tema, è stato creato un questionario auto-valutativo con l’auspicio che possa essere il punto di partenza per una concreta azione verso l’efficienza energetica.
MELZI, ELISA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Ferrarese.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/36941