Belgrado, la città in cui si inserisce il progetto oggetto di tesi, è una città che negli ultimi anni sta subendo un rinnovamento urbanistico e architettonico rilevante, infatti sono in corso diversi progetti e studi che puntano a dare alla città un volto nuovo. L’area oggetto di studio e di progetto, è sita sulla riva sinistra della Sava nelle stretta vicinanza della confluenza di quest’ultimo fiume nel Danubio, è un’area di straordinaria rilevanza geografica, testimonianza ne sono i racconti di diversi viaggiatori. Altra peculiarità dell’area è quella di essere parte di una città costruita ex novo negli anni Cinquanta secondo il Piano di Nuova Belgrado e di essere stata terreno di sperimentazioni e concorsi quasi sempre non conclusi. Esempio ne è il ritaglio di città in cui si innesta il progetto, troviamo traccia di questo processo nelle fondamenta del Museo della Rivoluzione (che diventano parte del progetto) e il progetto mai realizzato del parco attorno ad esse. Il circuito che si vuole mettere in funzione per realizzare il parco della cultura a Belgrado, prende vita dal fiume, si connette con la passeggiata del lungofiume, oggi utilizzata per lo sport e il tempo libero, e tramite un percorso che si affianca per piani inclinati al Parco dell’Amicizia, arriva alle fondamenta del Museo della Rivoluzione. Dalla mezzeria del quadrato delle fondamenta, che si fissa al centro di questo sistema, tramite una linea retta immaginaria e trasversale al percorso che arriva dal fiume, il Centro Commerciale Usce e l’edificio ex torre del Comitato del Partito Comunista e il Palazzo della Federazione vengono a congiungersi. Il segmento di questo sistema che va dal centro commerciale alle fondamenta del museo, diviene un percorso in trincea che si sviluppa a diverse quote si incastra sottoterra per ospitare al suo interno spazi per la cura del corpo e della mente e affiorare nel parco, e mimetizzarsi in esso. Le attività che ospita al suo interno sono: una biblioteca con salette per gruppi, studioli individuali, salette computer, salottini, caffetteria, una palestra per attività libera, campi da basket, palestrine, spogliatoi e spazi accessori; le terme.
Belgrado : un parco della cultura tra Sava e Danubio
DI MARCO, GIUSEPPA
2010/2011
Abstract
Belgrado, la città in cui si inserisce il progetto oggetto di tesi, è una città che negli ultimi anni sta subendo un rinnovamento urbanistico e architettonico rilevante, infatti sono in corso diversi progetti e studi che puntano a dare alla città un volto nuovo. L’area oggetto di studio e di progetto, è sita sulla riva sinistra della Sava nelle stretta vicinanza della confluenza di quest’ultimo fiume nel Danubio, è un’area di straordinaria rilevanza geografica, testimonianza ne sono i racconti di diversi viaggiatori. Altra peculiarità dell’area è quella di essere parte di una città costruita ex novo negli anni Cinquanta secondo il Piano di Nuova Belgrado e di essere stata terreno di sperimentazioni e concorsi quasi sempre non conclusi. Esempio ne è il ritaglio di città in cui si innesta il progetto, troviamo traccia di questo processo nelle fondamenta del Museo della Rivoluzione (che diventano parte del progetto) e il progetto mai realizzato del parco attorno ad esse. Il circuito che si vuole mettere in funzione per realizzare il parco della cultura a Belgrado, prende vita dal fiume, si connette con la passeggiata del lungofiume, oggi utilizzata per lo sport e il tempo libero, e tramite un percorso che si affianca per piani inclinati al Parco dell’Amicizia, arriva alle fondamenta del Museo della Rivoluzione. Dalla mezzeria del quadrato delle fondamenta, che si fissa al centro di questo sistema, tramite una linea retta immaginaria e trasversale al percorso che arriva dal fiume, il Centro Commerciale Usce e l’edificio ex torre del Comitato del Partito Comunista e il Palazzo della Federazione vengono a congiungersi. Il segmento di questo sistema che va dal centro commerciale alle fondamenta del museo, diviene un percorso in trincea che si sviluppa a diverse quote si incastra sottoterra per ospitare al suo interno spazi per la cura del corpo e della mente e affiorare nel parco, e mimetizzarsi in esso. Le attività che ospita al suo interno sono: una biblioteca con salette per gruppi, studioli individuali, salette computer, salottini, caffetteria, una palestra per attività libera, campi da basket, palestrine, spogliatoi e spazi accessori; le terme.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2001_12_DIMARCO_01.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di urbanistica 1
Dimensione
5.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2001_12_DIMARCO_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto urbanistico 1
Dimensione
8.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2001_12_DIMARCO_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di analisi storica 1
Dimensione
10.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2001_12_DIMARCO_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di analisi storica 2
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2001_12_DIMARCO_05.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di analisi 3
Dimensione
6.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2001_12_DIMARCO_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di rilievo
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2001_12_DIMARCO_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavoladi analisi 4
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2001_12_DIMARCO_08.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2001_12_DIMARCO_13.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
32.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
32.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/37281