Il progetto ha l’obiettivo di pervenire al restauro ed al nuovo assetto funzionale del complesso monumentale di Brera, previa acquisizione di una completa ed approfondita conoscenza del complesso medesimo attraverso il completamento del rilievo. Tale nuovo assetto funzionale dovrà avere quale obiettivo prioritario la riorganizzazione della pinacoteca e degli spazi comuni. L’intervento oggetto del presente incarico dovrà avere anche caratteristiche tali da permettere successivamente, mediante ulteriori interventi, la realizzazione di un sistema museale integrato esteso a tutte le realtà espositive presenti nel complesso di Brera. Partendo da queste premesse il progetto "La nuova Brera" dovrà quindi porsi l’obiettivo di ristudiare gli accessi rendendoli maggiormente riconoscibili e aumentando la permeabilità del complesso anche in riferimento al sistema urbano, di razionalizzare i percorsi per renderli chiaramente identificabili a tutti gli utenti migliorando allo stesso tempo anche le connessioni verticali, di riorganizzare gli spazi comuni ampliando gli esistenti e creandone di nuovi tramite la reinterpretazione delle aree dei cortili, di migliorare l'illuminazione favorendo la penetrazione della luce naturale dove possibile e migliorando quella artificiale negli altri casi. Il tutto considerando sempre i reciproci rapporti di connessione tra le istituzioni ospitate e tenendo conto naturalmente delle stratificazioni storiche e delle successioni di interventi, delle sovrapposizioni importanti realizzate da mantenere e delle superfetazioni minori che potranno invece essere eliminate. Il complesso di Brera necessita di trasformarsi in un museo contemporaneo inteso sia come centro culturale concepito come polo di attività, tramite il mantenimento di alcuni locali destinati ai laboratori artistici dell'accademia, sia come centro di consumo, che porta la necessità di creare nuovi servizi, luoghi d’accoglienza, negozi, ristoranti, auditoria e spazi per esposizioni temporanee, oltre che aree dedicate alle funzioni amministrative. La modernizzazione coinvolgerà infine anche il sistema espositivo, con un ampliamento e un potenziamento degli spazi che saranno riprogettati e quindi correttamente articolati secondo il flusso dei visitatori consentendo il recupero e la conseguente fruibilità delle opere oggi costrette in depositi interni.
La nuova Brera. Progetto di riqualificazione del complesso museale milanese
REGGI, ANDREA;RANCATI, PATRIZIA
2010/2011
Abstract
Il progetto ha l’obiettivo di pervenire al restauro ed al nuovo assetto funzionale del complesso monumentale di Brera, previa acquisizione di una completa ed approfondita conoscenza del complesso medesimo attraverso il completamento del rilievo. Tale nuovo assetto funzionale dovrà avere quale obiettivo prioritario la riorganizzazione della pinacoteca e degli spazi comuni. L’intervento oggetto del presente incarico dovrà avere anche caratteristiche tali da permettere successivamente, mediante ulteriori interventi, la realizzazione di un sistema museale integrato esteso a tutte le realtà espositive presenti nel complesso di Brera. Partendo da queste premesse il progetto "La nuova Brera" dovrà quindi porsi l’obiettivo di ristudiare gli accessi rendendoli maggiormente riconoscibili e aumentando la permeabilità del complesso anche in riferimento al sistema urbano, di razionalizzare i percorsi per renderli chiaramente identificabili a tutti gli utenti migliorando allo stesso tempo anche le connessioni verticali, di riorganizzare gli spazi comuni ampliando gli esistenti e creandone di nuovi tramite la reinterpretazione delle aree dei cortili, di migliorare l'illuminazione favorendo la penetrazione della luce naturale dove possibile e migliorando quella artificiale negli altri casi. Il tutto considerando sempre i reciproci rapporti di connessione tra le istituzioni ospitate e tenendo conto naturalmente delle stratificazioni storiche e delle successioni di interventi, delle sovrapposizioni importanti realizzate da mantenere e delle superfetazioni minori che potranno invece essere eliminate. Il complesso di Brera necessita di trasformarsi in un museo contemporaneo inteso sia come centro culturale concepito come polo di attività, tramite il mantenimento di alcuni locali destinati ai laboratori artistici dell'accademia, sia come centro di consumo, che porta la necessità di creare nuovi servizi, luoghi d’accoglienza, negozi, ristoranti, auditoria e spazi per esposizioni temporanee, oltre che aree dedicate alle funzioni amministrative. La modernizzazione coinvolgerà infine anche il sistema espositivo, con un ampliamento e un potenziamento degli spazi che saranno riprogettati e quindi correttamente articolati secondo il flusso dei visitatori consentendo il recupero e la conseguente fruibilità delle opere oggi costrette in depositi interni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_12_Reggi_Rancati_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione di tesi
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola inquadramento
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola concept
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola visione d'insieme
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola accessibilità e nuovo nodo d'ingresso
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola installazione di arte pubblica
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola corte centrale_piante
Dimensione
3.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola corte centrale_sezione e dettagli
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola cortile della magnolia
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Reggi_Rancati_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola allestimento museale
Dimensione
10.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/37341