Secoli di costruzione e decine di migliaia di persone con i loro sforzi hanno trasformato, arricchito, modellato e tessuto la nostra identità di Nazione, nel bene e nel male. La storia del nostro paese è insita nel tessuto architettonico: se gli edifici minori rappresentano il tessuto culturale vivo delle nostre città, e le caratterizzano nella loro diversità, gli edifici simbolo le rappresentano, e sono uno spunto, un'occasione unica per volgere lo sguardo al passato. La loro conservazione, il riportarli all'antico splendore del passato e promuoverli, permettendo di viverli e preservarli per altrettanti secoli, è un dovere nei confronti della nostra storia. Oggetto dell’analisi e dell’intervento è la Torre del Castello di Vigevano, torre civica e simbolo della città: nelle sue vestigia si riscontrano il susseguirsi di epoche, personaggi e vicende storiche che hanno interessato il territorio per circa un millennio. Dall’età Comunale, dai Visconti agli Sforza, dalle dominazioni Spagnole, Francesi ed Austriache fino ad oggi, la Torre di Vigevano è la testimone della storia di questo territorio. Alla luce della nuova Direttiva del 9/02/2011 sulla valutazione e riduzione del rischio simico dei beni culturali, in riferimento alle NTC e alla relativa circolare n.617, questa tesi si propone di fornire un quadro di sintesi circa la metodologia di valutazione della sicurezza sismica e delle tipologie di intervento sul patrimonio monumentale con l’applicazione al caso reale. L’analisi strutturale è condotta secondo i metodi di calcolo tradizionali e tramite modellazione ad elementi finiti, al fine di sfruttare le possibilità offerte dalla capacità di calcolo degli elaboratori odierni nei confronti di una struttura molto complessa. Le indagini visive ed il rilievo geometrico del fabbricato effettuate si pongono alla base dell’ipotesi di intervento di consolidamento per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sismica: il dimensionamento di questo sarà effettuato affiancando ai risultati delle analisi dirette sull’edificio, l’interpretazione del modello tridimensionale. Agendo su geometria, materiali o carichi si è alla ricerca di un intervento di consolidamento e restauro conservativo in armonia con la materia e nel rispetto della storicità del bene architettonico.

Il simbolo di una città. La Torre del Castello Sforzesco di Vigevano : analisi sismica ed intervento di consolidamento

CAIMI, FILIPPO;KYLYZADE MEHERREM, RAMON
2010/2011

Abstract

Secoli di costruzione e decine di migliaia di persone con i loro sforzi hanno trasformato, arricchito, modellato e tessuto la nostra identità di Nazione, nel bene e nel male. La storia del nostro paese è insita nel tessuto architettonico: se gli edifici minori rappresentano il tessuto culturale vivo delle nostre città, e le caratterizzano nella loro diversità, gli edifici simbolo le rappresentano, e sono uno spunto, un'occasione unica per volgere lo sguardo al passato. La loro conservazione, il riportarli all'antico splendore del passato e promuoverli, permettendo di viverli e preservarli per altrettanti secoli, è un dovere nei confronti della nostra storia. Oggetto dell’analisi e dell’intervento è la Torre del Castello di Vigevano, torre civica e simbolo della città: nelle sue vestigia si riscontrano il susseguirsi di epoche, personaggi e vicende storiche che hanno interessato il territorio per circa un millennio. Dall’età Comunale, dai Visconti agli Sforza, dalle dominazioni Spagnole, Francesi ed Austriache fino ad oggi, la Torre di Vigevano è la testimone della storia di questo territorio. Alla luce della nuova Direttiva del 9/02/2011 sulla valutazione e riduzione del rischio simico dei beni culturali, in riferimento alle NTC e alla relativa circolare n.617, questa tesi si propone di fornire un quadro di sintesi circa la metodologia di valutazione della sicurezza sismica e delle tipologie di intervento sul patrimonio monumentale con l’applicazione al caso reale. L’analisi strutturale è condotta secondo i metodi di calcolo tradizionali e tramite modellazione ad elementi finiti, al fine di sfruttare le possibilità offerte dalla capacità di calcolo degli elaboratori odierni nei confronti di una struttura molto complessa. Le indagini visive ed il rilievo geometrico del fabbricato effettuate si pongono alla base dell’ipotesi di intervento di consolidamento per il miglioramento delle condizioni di sicurezza sismica: il dimensionamento di questo sarà effettuato affiancando ai risultati delle analisi dirette sull’edificio, l’interpretazione del modello tridimensionale. Agendo su geometria, materiali o carichi si è alla ricerca di un intervento di consolidamento e restauro conservativo in armonia con la materia e nel rispetto della storicità del bene architettonico.
BASSOLI, ANDREA ANTONIO
RAMPOLDI, DANIELE
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Caimi_Kylyzade_01.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola1
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola2
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola3
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola4
Dimensione 977.52 kB
Formato Adobe PDF
977.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola5
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola6
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola7
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola8
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola9
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola10
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola11
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola12
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola13
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_14.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola14
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_15.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola15
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_16.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola16
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_17.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola17
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_18.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola18
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_19.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola19
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_20.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola20
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_21.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola21
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Caimi_Kylyzade_00.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 7.95 MB
Formato Adobe PDF
7.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/37381