All the aspects, either qualitative and quantitative, regarding the credit risk management will be considered in this paper, in order to describe the developments of the Turkish banking sector after the standardization process with the provisions made by the Basel Committee on Banking Supervision. The Regulatory Capital requirements resume the changes related to the Basel Accords and we analyzed the impacts of them either at international and national level. The methodology, used to analyze the effects of the Basel Accords on the Turkish banking sector, is divided into 4 parts: firstly, the institutions, which are liable to introduce the new rules in the banking sector and their road maps to make the implementation possible; secondly, the comparison among the three Basel Accords to highlight the changes of the credit risk management; thirdly, the analysis of the macroeconomic indicators of the Turkish economy to understand the current situation of the domestic banking sector after the Basel’s provisions. The effects of the Basel Accords, which we want to test, is related to the new lender-borrower relationship on the Turkish SMEs, included in the Retail Portfolio. It should decrease the capital requirement, also in an emerging market like Turkey, thanks to the updates of new approaches and methodologies, which affect the 8% capital requirement threshold. Besides the Basel Accords aim to create a virtuous circle between the banks and the SMEs, in terms of the credit grant. In the results, arising from the local Quantitative Impact Studies made by the BRSA, is confirmed the incentives and advantages for the SME Retail Portfolio. The Portfolio composition, the differences between assets and liabilities, the FX positions and the CAR trend play a relevant role in the Regulatory Capital computation as well as the SME Retail Portfolio.

Questa tesi considererà tutti gli aspetti, sia quantitativi che qualitativi, concernenti la gestione del rischio di credito, con l’intento di descrivere l’evoluzione del sistema bancario a seguito del processo di standardizzazione intrapreso, in particolare, dal Basel Committee on Banking Supervision. I requisiti minimi definiti per il Regulatory Capital riassumono i cambiamenti inerenti alle nuove disposizioni contenute all’interno degli Accordi di Basilea e verranno analizzati i loro impatti sia sull’economia Turca che a livello internazionale. La metodologia usata per analizzare gli effetti degli Accordi di Basilea sul settore bancario turco, è principalmente divisa in 3 fasi: prima di tutto le istituzioni responsabili di introdurre le nuove disposizioni all’interno del settore bancario e le linee guida per una corretta implementazione; successivamente i 3 Accordi di Basilea saranno confrontati per evidenziare i cambiamenti nella gestione del rischio di credito; infine, l’analisi degli indicatori macroeconomici riguardanti l’economia turca per comprendere la situazione corrente del settore bancario nazionale dopo l’introduzione delle disposizioni di Basilea. Gli effetti degli Accordi di Basilea, che saranno valutati, sono correlati al nuovo rapporto lender-borrower, con un focus particolare sulle PMI turche incluse nel Portafoglio Retail. Le richieste di capitale dovrebbero decrescere, anche in un mercato emergente come la Turchia, grazie allo sviluppo di metodologie, che influiscono direttamente sulla soglia dell’8% come requisito minimo di capitale richiesto alle banche. Inoltre, gli Accordi di Basilea vogliono creare un circolo virtuoso tra le banche e le PMI per quanto riguarda l’erogazione di credito. Nei risultati derivanti dai Quantitative Impact Studies locali realizzati dalla BRSA, sono confermati gli incentivi e i vantaggi per le PMI incluse nel Portafoglio Retail. La composizione di Portafoglio, le differenze tra gli assets e le liabilities, le FX Positions, il trend del CAR ricoprono un ruolo rilevante nel calcolo del Regulatory Capital, con un focus sul portafoglio relativo alle PMI Retail.

The development of banking sector in the emerging markets : the turkish case study

ARENA, MARCO
2010/2011

Abstract

All the aspects, either qualitative and quantitative, regarding the credit risk management will be considered in this paper, in order to describe the developments of the Turkish banking sector after the standardization process with the provisions made by the Basel Committee on Banking Supervision. The Regulatory Capital requirements resume the changes related to the Basel Accords and we analyzed the impacts of them either at international and national level. The methodology, used to analyze the effects of the Basel Accords on the Turkish banking sector, is divided into 4 parts: firstly, the institutions, which are liable to introduce the new rules in the banking sector and their road maps to make the implementation possible; secondly, the comparison among the three Basel Accords to highlight the changes of the credit risk management; thirdly, the analysis of the macroeconomic indicators of the Turkish economy to understand the current situation of the domestic banking sector after the Basel’s provisions. The effects of the Basel Accords, which we want to test, is related to the new lender-borrower relationship on the Turkish SMEs, included in the Retail Portfolio. It should decrease the capital requirement, also in an emerging market like Turkey, thanks to the updates of new approaches and methodologies, which affect the 8% capital requirement threshold. Besides the Basel Accords aim to create a virtuous circle between the banks and the SMEs, in terms of the credit grant. In the results, arising from the local Quantitative Impact Studies made by the BRSA, is confirmed the incentives and advantages for the SME Retail Portfolio. The Portfolio composition, the differences between assets and liabilities, the FX positions and the CAR trend play a relevant role in the Regulatory Capital computation as well as the SME Retail Portfolio.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2011
2010/2011
Questa tesi considererà tutti gli aspetti, sia quantitativi che qualitativi, concernenti la gestione del rischio di credito, con l’intento di descrivere l’evoluzione del sistema bancario a seguito del processo di standardizzazione intrapreso, in particolare, dal Basel Committee on Banking Supervision. I requisiti minimi definiti per il Regulatory Capital riassumono i cambiamenti inerenti alle nuove disposizioni contenute all’interno degli Accordi di Basilea e verranno analizzati i loro impatti sia sull’economia Turca che a livello internazionale. La metodologia usata per analizzare gli effetti degli Accordi di Basilea sul settore bancario turco, è principalmente divisa in 3 fasi: prima di tutto le istituzioni responsabili di introdurre le nuove disposizioni all’interno del settore bancario e le linee guida per una corretta implementazione; successivamente i 3 Accordi di Basilea saranno confrontati per evidenziare i cambiamenti nella gestione del rischio di credito; infine, l’analisi degli indicatori macroeconomici riguardanti l’economia turca per comprendere la situazione corrente del settore bancario nazionale dopo l’introduzione delle disposizioni di Basilea. Gli effetti degli Accordi di Basilea, che saranno valutati, sono correlati al nuovo rapporto lender-borrower, con un focus particolare sulle PMI turche incluse nel Portafoglio Retail. Le richieste di capitale dovrebbero decrescere, anche in un mercato emergente come la Turchia, grazie allo sviluppo di metodologie, che influiscono direttamente sulla soglia dell’8% come requisito minimo di capitale richiesto alle banche. Inoltre, gli Accordi di Basilea vogliono creare un circolo virtuoso tra le banche e le PMI per quanto riguarda l’erogazione di credito. Nei risultati derivanti dai Quantitative Impact Studies locali realizzati dalla BRSA, sono confermati gli incentivi e i vantaggi per le PMI incluse nel Portafoglio Retail. La composizione di Portafoglio, le differenze tra gli assets e le liabilities, le FX Positions, il trend del CAR ricoprono un ruolo rilevante nel calcolo del Regulatory Capital, con un focus sul portafoglio relativo alle PMI Retail.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Arena.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/37481