The economic crisis and its impact on the social and economic tissue, drives to go into more depth study of the role of public intervention in supporting economic growth and development. Public interventions on economic fabric are designed in order to solve the imperfections of markets and aim to enhance economic convergence and cohesion. The role of public institution, during periods of economic crisis and social tensions, seems to be fundamental but difficult. In Italy, from the seventies until now, there have been an evolution in the relationship between central government an local administrations. The decentralization process have driven the Italian regions to have a greater influence, and nevertheless a greater responsibility, on local development. Regional institutions have the role of defining and implementing economic policies which have to be suitable to the aims of economic convergence and cohesion. Regional institutions have become a central engine of development not only at a national level but also at a far wider European level. Relating to the new and important role given to regional institutions, it is important to define a local operative structure able to transform, in a efficient and effective way, economic policies into real economy. The Regional Finance Companies are the societies through which regional institution implement their economic policies. The Regional Finance Companies operate with a public mandate and have the task of defining financial and non financial instruments suitable in order to achieve the goal of socio-economic development. These societies have to be led by efficiency criteria, in order to discredit the widespread stereotype of the inefficiency of all public institutions. Giving the fact of a growing role and influence of regional institutions at a national and European level and dealing with the alternation of the burdensome economic crisis, the study of the Regional Finance Companies is important in order to verify whether there are public societies able to boost regional and national economy.

La crisi economica e i gravosi impatti che questa ha sul tessuto economico e sociale, porta ad approfondire la riflessione sul ruolo che l’intervento pubblico debba avere nel sostegno dell’economia. Gli interventi pubblici sul tessuto economico sono giustificati dal tentativo di risolvere le inefficienze del mercato e di incentivare la convergenza e la coesione territoriale; in un periodo caratterizzato da forti tensioni e disequilibri economici, il ruolo degli operatori pubblici sembra essere tanto più difficile quanto più importante. In Italia, dagli anni settanta ad oggi, si è assistito a una evoluzione del rapporto tra Governo centrale ed amministrazioni territoriali. Il processo di decentramento amministrativo ha portato le regioni italiane ad avere una maggiore influenza e una maggiore responsabilità sullo sviluppo territoriale. Le regioni infatti sono chiamate a definire e implementare le politiche economiche idonee a garantire la convergenza e la coesione economica, diventando così delle istituzioni cardine non più solo a livello nazionale ma anche nel più ampio contesto europeo. Data la crescente importanza assunta dalle regioni, è necessario che esse si dotino di uno strumento operativo efficiente ed efficace che possa trasformare la politica economica in economia reale; in questo ambito si possono collocare le Società Finanziarie Regionali. Le Società Finanziarie Regionali operano con un mandato pubblicistico e sono chiamate a definire gli strumenti idonei a incentivare lo sviluppo socio-economico territoriale. Queste società devono essere in grado di operare secondo i criteri di efficienza economica al fine di sfatare lo stereotipo che vede tutti gli operatori pubblici come fonti di sprechi e di inefficienze. Alla luce della crescente importanza delle regioni in ambito italiano ed europeo e del continuo avvicendamento di crisi gravose per lo sviluppo economico, l’analisi delle Società Finanziarie Regionali permette di verificare se esistano degli operatori pubblici che possano rappresentare punto forte per il rilancio dell’economia regionale e quindi nazionale.

Modelli pubblici di intervento : il ruolo delle finanziarie regionali

SANTANDREA, MARTINA
2010/2011

Abstract

The economic crisis and its impact on the social and economic tissue, drives to go into more depth study of the role of public intervention in supporting economic growth and development. Public interventions on economic fabric are designed in order to solve the imperfections of markets and aim to enhance economic convergence and cohesion. The role of public institution, during periods of economic crisis and social tensions, seems to be fundamental but difficult. In Italy, from the seventies until now, there have been an evolution in the relationship between central government an local administrations. The decentralization process have driven the Italian regions to have a greater influence, and nevertheless a greater responsibility, on local development. Regional institutions have the role of defining and implementing economic policies which have to be suitable to the aims of economic convergence and cohesion. Regional institutions have become a central engine of development not only at a national level but also at a far wider European level. Relating to the new and important role given to regional institutions, it is important to define a local operative structure able to transform, in a efficient and effective way, economic policies into real economy. The Regional Finance Companies are the societies through which regional institution implement their economic policies. The Regional Finance Companies operate with a public mandate and have the task of defining financial and non financial instruments suitable in order to achieve the goal of socio-economic development. These societies have to be led by efficiency criteria, in order to discredit the widespread stereotype of the inefficiency of all public institutions. Giving the fact of a growing role and influence of regional institutions at a national and European level and dealing with the alternation of the burdensome economic crisis, the study of the Regional Finance Companies is important in order to verify whether there are public societies able to boost regional and national economy.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2011
2010/2011
La crisi economica e i gravosi impatti che questa ha sul tessuto economico e sociale, porta ad approfondire la riflessione sul ruolo che l’intervento pubblico debba avere nel sostegno dell’economia. Gli interventi pubblici sul tessuto economico sono giustificati dal tentativo di risolvere le inefficienze del mercato e di incentivare la convergenza e la coesione territoriale; in un periodo caratterizzato da forti tensioni e disequilibri economici, il ruolo degli operatori pubblici sembra essere tanto più difficile quanto più importante. In Italia, dagli anni settanta ad oggi, si è assistito a una evoluzione del rapporto tra Governo centrale ed amministrazioni territoriali. Il processo di decentramento amministrativo ha portato le regioni italiane ad avere una maggiore influenza e una maggiore responsabilità sullo sviluppo territoriale. Le regioni infatti sono chiamate a definire e implementare le politiche economiche idonee a garantire la convergenza e la coesione economica, diventando così delle istituzioni cardine non più solo a livello nazionale ma anche nel più ampio contesto europeo. Data la crescente importanza assunta dalle regioni, è necessario che esse si dotino di uno strumento operativo efficiente ed efficace che possa trasformare la politica economica in economia reale; in questo ambito si possono collocare le Società Finanziarie Regionali. Le Società Finanziarie Regionali operano con un mandato pubblicistico e sono chiamate a definire gli strumenti idonei a incentivare lo sviluppo socio-economico territoriale. Queste società devono essere in grado di operare secondo i criteri di efficienza economica al fine di sfatare lo stereotipo che vede tutti gli operatori pubblici come fonti di sprechi e di inefficienze. Alla luce della crescente importanza delle regioni in ambito italiano ed europeo e del continuo avvicendamento di crisi gravose per lo sviluppo economico, l’analisi delle Società Finanziarie Regionali permette di verificare se esistano degli operatori pubblici che possano rappresentare punto forte per il rilancio dell’economia regionale e quindi nazionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI, Martina Santandrea.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/37502