L’area di intervento del Complesso Termale a Porta Nuova è caratterizzata dalla presenza di edifici storici attualmente non valorizzati da una situazione disomogenea, determinata dal susseguirsi nel tempo di interventi senza una direttiva comune. Il Naviglio Martesana è un elemento fondamentale per la definizione degli intenti progettuali e introduce uno dei temi principali della tesi, ossia l’acqua a Milano e la tematica degli edifici pubblici legati ad essa. Il Corso di Porta Nuova è il secondo protagonista di questo lavoro, in particolare per l’orientamento dell’edificio. Tale riferimento si ricollega perciò ai progetti di fine Ottocento che puntavano all’apertura territoriale verso Nord, dal Corso di Porta Nuova. Il tema dell’edificio pubblico legato all’acqua è stato affrontato cercando di rispondere ad esigenze moderne, come il relax e il benessere, partendo da un approccio opposto rispetto a progetti recentemente realizzati. La volontà è stata infatti quella di creare un Complesso Termale legato alla città proponendo spazi pubblici in grado di soddisfare il bisogno di qualità della vita urbana indispensabile per Milano. Viene proposta la riapertura del Naviglio Martesana fino alla Conca di San Marco e la ricostruzione a ponte del tratto di Bastione interessato. Questo intervento permette la creazione di una grande piazza d’acqua, passante sotto al Bastione, dal quale l’edificio emerge stereometrico. L’impianto dell’edificio è perentorio, con servizi ristorazione e bar tra la piazza d’acqua e Porta Nuova; dall’accesso principale un percorso diretto divide simmetricamente l’edificio, distribuendo i servizi termali. Una parte dedicata alle terme vere e proprie è compressa sotto al Bastione, oltre il quale si accede direttamente alla grande aula dedicata all’acqua. Qui il tema dell’acqua è stato enfatizzato con la sovrapposizione di due vasche, una al piano inferiore e una in copertura con un fondo trasparente. Si crea dunque un lucernario di acqua che, vibrante, contrasta con la solidità della struttura a telai che regge la vasca superiore. Nel complesso l’edificio mira a stabilire relazioni sia con l’elemento naturale sia con la parte di città attorno ad esso, proponendosi come edificio attuale ma rispettoso della tradizione.

Complesso termale a Porta Nuova

RIZZETTI, SARA;DIANO, MARIA CRISTINA;SPOLIDORO, BEATRICE
2010/2011

Abstract

L’area di intervento del Complesso Termale a Porta Nuova è caratterizzata dalla presenza di edifici storici attualmente non valorizzati da una situazione disomogenea, determinata dal susseguirsi nel tempo di interventi senza una direttiva comune. Il Naviglio Martesana è un elemento fondamentale per la definizione degli intenti progettuali e introduce uno dei temi principali della tesi, ossia l’acqua a Milano e la tematica degli edifici pubblici legati ad essa. Il Corso di Porta Nuova è il secondo protagonista di questo lavoro, in particolare per l’orientamento dell’edificio. Tale riferimento si ricollega perciò ai progetti di fine Ottocento che puntavano all’apertura territoriale verso Nord, dal Corso di Porta Nuova. Il tema dell’edificio pubblico legato all’acqua è stato affrontato cercando di rispondere ad esigenze moderne, come il relax e il benessere, partendo da un approccio opposto rispetto a progetti recentemente realizzati. La volontà è stata infatti quella di creare un Complesso Termale legato alla città proponendo spazi pubblici in grado di soddisfare il bisogno di qualità della vita urbana indispensabile per Milano. Viene proposta la riapertura del Naviglio Martesana fino alla Conca di San Marco e la ricostruzione a ponte del tratto di Bastione interessato. Questo intervento permette la creazione di una grande piazza d’acqua, passante sotto al Bastione, dal quale l’edificio emerge stereometrico. L’impianto dell’edificio è perentorio, con servizi ristorazione e bar tra la piazza d’acqua e Porta Nuova; dall’accesso principale un percorso diretto divide simmetricamente l’edificio, distribuendo i servizi termali. Una parte dedicata alle terme vere e proprie è compressa sotto al Bastione, oltre il quale si accede direttamente alla grande aula dedicata all’acqua. Qui il tema dell’acqua è stato enfatizzato con la sovrapposizione di due vasche, una al piano inferiore e una in copertura con un fondo trasparente. Si crea dunque un lucernario di acqua che, vibrante, contrasta con la solidità della struttura a telai che regge la vasca superiore. Nel complesso l’edificio mira a stabilire relazioni sia con l’elemento naturale sia con la parte di città attorno ad esso, proponendosi come edificio attuale ma rispettoso della tradizione.
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
PAGANI, ROBERTO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_01.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29.62 MB
Formato Adobe PDF
29.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_02.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 124.55 MB
Formato Adobe PDF
124.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_03.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 61.15 MB
Formato Adobe PDF
61.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_04.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 58.44 MB
Formato Adobe PDF
58.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_05.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 30.87 MB
Formato Adobe PDF
30.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_06.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 34.74 MB
Formato Adobe PDF
34.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_07.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 29.67 MB
Formato Adobe PDF
29.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_08.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 32.58 MB
Formato Adobe PDF
32.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Diano_Rizzetti_Spolidoro_09.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 69.72 MB
Formato Adobe PDF
69.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/37503