A partire da uno studio sul territorio della Valle del Lambro, si sono individuati tre punti strategici lungo il fiume, nei comuni di Briosco, Triuggio, Lesmo, i quali, nel corso della storia, hanno visto succedersi prima l’insediamento di un mulino, poi di una manifattura, e infine di un impianto industriale. Dopo la dismissione delle fabbriche, i siti sono risultati importanti punti per l’incentivo dell’intero contesto. La tesi sviluppa un progetto per l’area di Canonica Lambro, frazione di Triuggio. Qui, pur lavorando su edifici storici, si è deciso di non perseguire la strada dell’archeologia industriale, dando maggiore importanza al quadro contestuale e alla vocazione dell’area. Il sito è circondato da un palinsesto di presenze architettoniche, fatto di manifatture, di ville, di mulini e di cascine, paesaggio antropizzato che si inserisce in un paesaggio naturale di grande bellezza. Il territorio è caratterizzato da una orografia importante, poichè l’alveo del Lambro genera profondi dislivelli tra il fiume e i versanti edificati, originando un lungo crinale verde. La ricerca progettuale ha comportato scelte compositive che dessero vita ad un paesaggio rinnovato, teatralizzato dall’innesto di nuove figure architettoniche come tipologie complesse, nate dal corpo a corpo tra nuovo e antico e dalla volontà di accorpare diverse funzioni per i cittadini e per le imprese. Le funzioni scelte per perseguire tali obiettivi sono la Casa della cultura, con biblioteca, aule per le associazioni, sala espositiva e auditorium, l’incubatore di impresa e la sede del Parco della Valle del Lambro. I tre corpi trovano sede nelle manifatture più antiche e formano al centro una piazza. L’impianto di progetto si presenta come un sistema riconoscibile grazie alla presenza di due assi perpendicolari. La Casa della cultura è caratterizzata dal percorso in quota che attraversa longitudinalmente l’edificio e dall’innesto di un elemento centrale con copertura a gradoni. L’incubatore di impresa è invece costruito su un asse obliquo che distribuisce la viabilità e divide in due parti l’edificio; su questo sistema troviamo due grandi innesti di nuove figure che affacciano sulla piazza.

Valle del Lambro tra paesaggio naturale e paesaggio produttivo. A Canonica nella manifattura dismessa l'incubatore di impresa e il polo culturale

FABBIAN, LARA;DE AMBROGI, CHIARA
2010/2011

Abstract

A partire da uno studio sul territorio della Valle del Lambro, si sono individuati tre punti strategici lungo il fiume, nei comuni di Briosco, Triuggio, Lesmo, i quali, nel corso della storia, hanno visto succedersi prima l’insediamento di un mulino, poi di una manifattura, e infine di un impianto industriale. Dopo la dismissione delle fabbriche, i siti sono risultati importanti punti per l’incentivo dell’intero contesto. La tesi sviluppa un progetto per l’area di Canonica Lambro, frazione di Triuggio. Qui, pur lavorando su edifici storici, si è deciso di non perseguire la strada dell’archeologia industriale, dando maggiore importanza al quadro contestuale e alla vocazione dell’area. Il sito è circondato da un palinsesto di presenze architettoniche, fatto di manifatture, di ville, di mulini e di cascine, paesaggio antropizzato che si inserisce in un paesaggio naturale di grande bellezza. Il territorio è caratterizzato da una orografia importante, poichè l’alveo del Lambro genera profondi dislivelli tra il fiume e i versanti edificati, originando un lungo crinale verde. La ricerca progettuale ha comportato scelte compositive che dessero vita ad un paesaggio rinnovato, teatralizzato dall’innesto di nuove figure architettoniche come tipologie complesse, nate dal corpo a corpo tra nuovo e antico e dalla volontà di accorpare diverse funzioni per i cittadini e per le imprese. Le funzioni scelte per perseguire tali obiettivi sono la Casa della cultura, con biblioteca, aule per le associazioni, sala espositiva e auditorium, l’incubatore di impresa e la sede del Parco della Valle del Lambro. I tre corpi trovano sede nelle manifatture più antiche e formano al centro una piazza. L’impianto di progetto si presenta come un sistema riconoscibile grazie alla presenza di due assi perpendicolari. La Casa della cultura è caratterizzata dal percorso in quota che attraversa longitudinalmente l’edificio e dall’innesto di un elemento centrale con copertura a gradoni. L’incubatore di impresa è invece costruito su un asse obliquo che distribuisce la viabilità e divide in due parti l’edificio; su questo sistema troviamo due grandi innesti di nuove figure che affacciano sulla piazza.
REDAELLI, FRANCESCO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.71 MB
Formato Adobe PDF
17.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 11.46 MB
Formato Adobe PDF
11.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 12.45 MB
Formato Adobe PDF
12.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 7.91 MB
Formato Adobe PDF
7.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 9.42 MB
Formato Adobe PDF
9.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 8.29 MB
Formato Adobe PDF
8.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 7.59 MB
Formato Adobe PDF
7.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_Fabbian_De Ambrogi_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 9.08 MB
Formato Adobe PDF
9.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/37942