The objective of this work is to investigate the possible existence of a correlation between performance of the maintenance service and the technological level of the computer maintenance management system (CMMS). The first step of this study is a literature analysis, with the aim of understanding the evolution of CMMS, their main characteristics, the needs a CMMS has to match and what features are required to it. The second step is a survey in collaboration with the “Tecnologie e Servizi per la Manutenzione” Observatory (TeSeM: ww.tesem.net). This survey aims at understanding how the Italian companies use their CMMS and how its use influences the maintenance practices. The objectives to show the state of the art of the use of CMMS. The results will be compared with other surveys presented in the literature analysis. Finally, to quantify the CMMS value for the company and to understand if the performance of the maintenance department are influenced by the CMMS adoption some case studies are presented. The case studies analyze the value of the technology for the company. That value is estimated analyzing the investment in the CMMS and calculating the profitability. To evaluate the profitability a cost- benefits analysis is carried out. It estimates all the aspects of the implementation project: both positive and negative ones.

Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare la possibile esistenza di una correlazione tra le performance del servizio di manutenzione e il livello tecnologico del sistema computerizzato per la gestione della manutenzione (CMMS). Il primo passo di questo lavoro è stato un’analisi di letteratura, con lo scopo di individuare le caratteristiche principali dei CMMS, per poi capire a quali necessità dovesse far fronte e quindi quali funzionalità fossero necessarie. Il secondo passo ha riguardato un’analisi conoscitiva, attraverso un questionario, in collaborazione con l’Osservatorio sulle “Tecnologie e Servizi per la Manutenzione” (TeSeM: www.tesem.net). Questa ricerca è stata fatta con l’obiettivo di capire come le aziende italiane utilizzino i CMMS e come il suo utilizzo impatti sulle buone pratiche di gestione. Lo scopo è quindi quello di fornire un quadro dello stato dell’arte nell’utilizzo di CMMS. Per condurre l’analisi si è per prima cosa cercato di fornire una classificazione delle imprese per poi approfondire quali strumenti venganoutilizzati per una manutenzione efficace. In particolare è stato analizzato l’impatto che hanno i sistemi informativi di manutenzione, in che realtà sono maggiormente presenti e per quali processi vengano utilizzati.I risultati vengono poi confrontati con informazioni, ottenute attraverso un’analisi di letteratura, contenute in analoghe ricerche pubblicate in passato. Tale lavoro ha permesso inoltre di individuare alcune correnti di pensiero e quindi di produrre alcune ipotesi che sono poi state indagate attraverso l’analisi delle risposte.Infine per quantificare il valore che il CMMS ha per l’impresa e per capire se le performance del servizio di manutenzione sono influenzate dal suo utilizzo sono stati svolti dei casi di studio. I casi di studio sono incentrati sull’analisi del valore della tecnologia per l’azienda. Questo valore è stimato analizzando l’investimento connesso all’adozione del CMMS, e calcolandone la profittabilità. Per valutare la profittabilità dell’investimento nella nuova tecnologia, per ogni caso è stata svolta un’analisi Costi-Benefici stimando tutti gli aspetti del progetto, positivi e negativi. L’obiettivo dei casi di studio è quindi quello di testimoniare l’assunto alla base di questa ricerca, ossia, che organizzazioni con diverse necessità, diverse pratiche e operanti in diversi contesti, dovrebbero ottenere, dall’utilizzo di una similare tecnologia, benefici diversi.

Utilizzo dei CMMS in Italia

PAROLO, SIMONE
2010/2011

Abstract

The objective of this work is to investigate the possible existence of a correlation between performance of the maintenance service and the technological level of the computer maintenance management system (CMMS). The first step of this study is a literature analysis, with the aim of understanding the evolution of CMMS, their main characteristics, the needs a CMMS has to match and what features are required to it. The second step is a survey in collaboration with the “Tecnologie e Servizi per la Manutenzione” Observatory (TeSeM: ww.tesem.net). This survey aims at understanding how the Italian companies use their CMMS and how its use influences the maintenance practices. The objectives to show the state of the art of the use of CMMS. The results will be compared with other surveys presented in the literature analysis. Finally, to quantify the CMMS value for the company and to understand if the performance of the maintenance department are influenced by the CMMS adoption some case studies are presented. The case studies analyze the value of the technology for the company. That value is estimated analyzing the investment in the CMMS and calculating the profitability. To evaluate the profitability a cost- benefits analysis is carried out. It estimates all the aspects of the implementation project: both positive and negative ones.
FUMAGALLI, LUCA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2011
2010/2011
Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare la possibile esistenza di una correlazione tra le performance del servizio di manutenzione e il livello tecnologico del sistema computerizzato per la gestione della manutenzione (CMMS). Il primo passo di questo lavoro è stato un’analisi di letteratura, con lo scopo di individuare le caratteristiche principali dei CMMS, per poi capire a quali necessità dovesse far fronte e quindi quali funzionalità fossero necessarie. Il secondo passo ha riguardato un’analisi conoscitiva, attraverso un questionario, in collaborazione con l’Osservatorio sulle “Tecnologie e Servizi per la Manutenzione” (TeSeM: www.tesem.net). Questa ricerca è stata fatta con l’obiettivo di capire come le aziende italiane utilizzino i CMMS e come il suo utilizzo impatti sulle buone pratiche di gestione. Lo scopo è quindi quello di fornire un quadro dello stato dell’arte nell’utilizzo di CMMS. Per condurre l’analisi si è per prima cosa cercato di fornire una classificazione delle imprese per poi approfondire quali strumenti venganoutilizzati per una manutenzione efficace. In particolare è stato analizzato l’impatto che hanno i sistemi informativi di manutenzione, in che realtà sono maggiormente presenti e per quali processi vengano utilizzati.I risultati vengono poi confrontati con informazioni, ottenute attraverso un’analisi di letteratura, contenute in analoghe ricerche pubblicate in passato. Tale lavoro ha permesso inoltre di individuare alcune correnti di pensiero e quindi di produrre alcune ipotesi che sono poi state indagate attraverso l’analisi delle risposte.Infine per quantificare il valore che il CMMS ha per l’impresa e per capire se le performance del servizio di manutenzione sono influenzate dal suo utilizzo sono stati svolti dei casi di studio. I casi di studio sono incentrati sull’analisi del valore della tecnologia per l’azienda. Questo valore è stimato analizzando l’investimento connesso all’adozione del CMMS, e calcolandone la profittabilità. Per valutare la profittabilità dell’investimento nella nuova tecnologia, per ogni caso è stata svolta un’analisi Costi-Benefici stimando tutti gli aspetti del progetto, positivi e negativi. L’obiettivo dei casi di studio è quindi quello di testimoniare l’assunto alla base di questa ricerca, ossia, che organizzazioni con diverse necessità, diverse pratiche e operanti in diversi contesti, dovrebbero ottenere, dall’utilizzo di una similare tecnologia, benefici diversi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Parolo Simone 750926, Utilizzo dei CMMS in Italia.pdf

non accessibile

Descrizione: 2011_12_Parolo Simone 750926, Utilizzo dei CMMS in Italia.pdf
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/38101