Il lavoro di tesi è mirato all’approfondimento dei legami chimico-fisici che avvengono nel calcestruzzo nelle prime ore successive al getto per poter successivamente predirre in maniera accurata l’insorgere di fessure in una generica struttura in calcestruzzo armato. Lo studio del problema si è sviluppato secondo i seguenti punti: 1. Presentazione delle prove sperimentali svolte in Francia presso i laboratori del CHEOPS 2. Presentazione dei modelli igro-termo-chimico e delle leggi costitutive per le caratterizzazione del calcestruzzo 3. Calibrazione dei parametri dei modelli presentati nel punto precedente 4. Simulazione dei test BENCHMARK e confronto con i risultati ottenuti in laboratorio
Simulazioni numeriche di travi in cemento armato con crack benchmark
MAURI, CARLO
2010/2011
Abstract
Il lavoro di tesi è mirato all’approfondimento dei legami chimico-fisici che avvengono nel calcestruzzo nelle prime ore successive al getto per poter successivamente predirre in maniera accurata l’insorgere di fessure in una generica struttura in calcestruzzo armato. Lo studio del problema si è sviluppato secondo i seguenti punti: 1. Presentazione delle prove sperimentali svolte in Francia presso i laboratori del CHEOPS 2. Presentazione dei modelli igro-termo-chimico e delle leggi costitutive per le caratterizzazione del calcestruzzo 3. Calibrazione dei parametri dei modelli presentati nel punto precedente 4. Simulazione dei test BENCHMARK e confronto con i risultati ottenuti in laboratorioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/38381