Ogni oggetto ha un linguaggio. Il linguaggio degli oggetti è molto forte, condizionante e il suo codice viene percepito ed interpretato dagli individui fin dalla più tenera età. Gli oggetti diventano così un’affermazione dei nostri valori e della nostra visione del mondo, devono suggerire domande che stimolano altre domande quindi ricerca. Ricerca intesa come quel processo di acquisizione dell’autonomia che porta , con la maturità, alla libertà. Educare alle relazioni diventa allora il principio cardine e un manifesto culturale da applicare con rigore e logica. Entrare nel mondo della scuola, cercare di capire quali sono le tecnologie esistenti che ha attualmente a disposizione, comprendere le basi della pedagogia e dialogare con una realtà imprenditoriale come quella di PLAY+, sono e saranno sfide che si prolungheranno nel tempo. Educare è seminare: i risultati non sono tangibili nell’immediato. Se ogni oggetto quindi ha un linguaggio, come può essere interpretato e come e in che maniera è possibile educare attraverso il design?

Duty free play+ : sistema modulare per educare alle relazioni

LIPORACE, RICCARDO
2010/2011

Abstract

Ogni oggetto ha un linguaggio. Il linguaggio degli oggetti è molto forte, condizionante e il suo codice viene percepito ed interpretato dagli individui fin dalla più tenera età. Gli oggetti diventano così un’affermazione dei nostri valori e della nostra visione del mondo, devono suggerire domande che stimolano altre domande quindi ricerca. Ricerca intesa come quel processo di acquisizione dell’autonomia che porta , con la maturità, alla libertà. Educare alle relazioni diventa allora il principio cardine e un manifesto culturale da applicare con rigore e logica. Entrare nel mondo della scuola, cercare di capire quali sono le tecnologie esistenti che ha attualmente a disposizione, comprendere le basi della pedagogia e dialogare con una realtà imprenditoriale come quella di PLAY+, sono e saranno sfide che si prolungheranno nel tempo. Educare è seminare: i risultati non sono tangibili nell’immediato. Se ogni oggetto quindi ha un linguaggio, come può essere interpretato e come e in che maniera è possibile educare attraverso il design?
FONTANILI, MAURIZIO
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Liporace.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi,tavole render
Dimensione 20.34 MB
Formato Adobe PDF
20.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/38821