Obiettivo di questa tesi è analizzare le potenzialità d'uso e le caratteristiche applicative di una fonte rinnovabile, la biomassa. Il lavoro si compone di due fasi. La prima prende origine dalla classificazione della biomassa e dall'analisi dei suoi processi di trasformazione e produttivi, vuole dimostrare che i biocarburanti, in forma naturale o ricavati da trasformazioni o derivati da scarti biologici, rappresentano oggi una realtà economica, tecnologica e ambientale fattibile e possono essere impiegati a diverse scale. Da qui la rappresentazione di alcuni casi studio abitativi, gli esempi applicativi delle tipologie di impianti, gli schemi architettonici e costruttivi dei depositi di biomassa e del locale caldaia. Importante il percorso attraverso norme, decreti e direttive atti a semplificare procedure o a sostenere incentivi per l'approccio all'energia “verde”. La seconda estende l'orizzonte alla filiera della biomassa, in un quadro più ampio di sviluppo sociale, economico, energetico e urbanistico del territorio. A titolo esemplificativo viene analizzata l'esperienza della valle di Vrin con il ruolo dell'Arch. Caminada. Qui gli interventi mirati al rilancio della filiera del legno e dell'allevamento bovino hanno permesso il rilancio dell'economia locale, incoraggiando i residenti a ristrutturazioni e ampliamenti degli stabili esistenti. L'intervento più determinante è stata la costruzione della segheria, che ha valorizzato la filiera della biomassa: i prodotti di lavorazione non solo diventano elementi architettonici (assi, travi, pannelli isolanti, ecc.), ma gli scarti di lavorazione, trasformati in pellet e cippato, diventano biocarburanti. Tale caso di successo è stato anche recentemente premiato e riconosciuto come esempio di recupero e valorizzazione della tradizione e produzione locali verso il rinnovamento e potenziamento delle risorse del territorio.

Energia da biomassa. Tecnologie e impieghi possibili. L'esperienza di Vrin

DELCONTI, GIOVANNI
2009/2010

Abstract

Obiettivo di questa tesi è analizzare le potenzialità d'uso e le caratteristiche applicative di una fonte rinnovabile, la biomassa. Il lavoro si compone di due fasi. La prima prende origine dalla classificazione della biomassa e dall'analisi dei suoi processi di trasformazione e produttivi, vuole dimostrare che i biocarburanti, in forma naturale o ricavati da trasformazioni o derivati da scarti biologici, rappresentano oggi una realtà economica, tecnologica e ambientale fattibile e possono essere impiegati a diverse scale. Da qui la rappresentazione di alcuni casi studio abitativi, gli esempi applicativi delle tipologie di impianti, gli schemi architettonici e costruttivi dei depositi di biomassa e del locale caldaia. Importante il percorso attraverso norme, decreti e direttive atti a semplificare procedure o a sostenere incentivi per l'approccio all'energia “verde”. La seconda estende l'orizzonte alla filiera della biomassa, in un quadro più ampio di sviluppo sociale, economico, energetico e urbanistico del territorio. A titolo esemplificativo viene analizzata l'esperienza della valle di Vrin con il ruolo dell'Arch. Caminada. Qui gli interventi mirati al rilancio della filiera del legno e dell'allevamento bovino hanno permesso il rilancio dell'economia locale, incoraggiando i residenti a ristrutturazioni e ampliamenti degli stabili esistenti. L'intervento più determinante è stata la costruzione della segheria, che ha valorizzato la filiera della biomassa: i prodotti di lavorazione non solo diventano elementi architettonici (assi, travi, pannelli isolanti, ecc.), ma gli scarti di lavorazione, trasformati in pellet e cippato, diventano biocarburanti. Tale caso di successo è stato anche recentemente premiato e riconosciuto come esempio di recupero e valorizzazione della tradizione e produzione locali verso il rinnovamento e potenziamento delle risorse del territorio.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
21-ott-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_10_Delconti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.56 MB
Formato Adobe PDF
15.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/3886