In questo lavoro di tesi viene presentato un nuovo setup per misure di spettroscopia funzionale risolte in tempo nel vicino infrarosso (functional Near Infrared Spectroscopy, fNIRS) basato sull’approccio a distanza interfibra quasi nulla. Tale approccio è reso possibile grazie all’uso di un modulo in grado di abilitare in poche centinaia di picosecondi un rivelatore di singoli fotoni (Single-Photon Avalanche-Diode, SPAD). Lo strumento realizzato è composto dal modulo di time-gated SPAD, una sorgente laser Four-Wave Mixing, una scheda per Time-Correlated Single-Photon Counting (TCSPC) e l’ottica di iniezione, focalizzazione e raccolta dell’impulso. Esso è stato costruito e caratterizzato nel suo complesso dopo aver valutato le prestazioni e la stabilità del modulo time-gated SPAD e del laser. In questo lavoro vengono presentate anche le misure di caratterizzazione delle prestazioni dello strumento realizzate su phantom. Sono state poi compiute misure dell’attivazione cerebrale con task motori (finger-tapping) per determinare l’efficacia dello strumento nel valutare la risposta emodinamica in seguito all’attivazione. Dalle misure effettuate si nota che il limite dell’approccio a distanza interfibra ridotta è rappresentato da un aumento dei conteggi di fondo in seguito all’iniezione di una potenza ottica elevata sullo SPAD ancora in fase di off. Vista l’assenza in letteratura di riferimenti a tale fenomeno è stata effettuata una caratterizzazione approfondita poiché l’innalzamento dei conteggi di fondo del rivelatore determina una diminuzione della dinamica disponibile, limitando quindi, il contrasto ottenibile per attivazioni in profondità nei tessuti. A seguito delle misure è stato possibile ipotizzare che l’effetto sia dovuto a fenomeni di intrappolamento delle cariche fotogenerate al di fuori della zona svuotata del fotorivelatore.
Sviluppo e caratterizzazione di un sistema per spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso mediante time gated SPAD
DI SIENO, LAURA
2010/2011
Abstract
In questo lavoro di tesi viene presentato un nuovo setup per misure di spettroscopia funzionale risolte in tempo nel vicino infrarosso (functional Near Infrared Spectroscopy, fNIRS) basato sull’approccio a distanza interfibra quasi nulla. Tale approccio è reso possibile grazie all’uso di un modulo in grado di abilitare in poche centinaia di picosecondi un rivelatore di singoli fotoni (Single-Photon Avalanche-Diode, SPAD). Lo strumento realizzato è composto dal modulo di time-gated SPAD, una sorgente laser Four-Wave Mixing, una scheda per Time-Correlated Single-Photon Counting (TCSPC) e l’ottica di iniezione, focalizzazione e raccolta dell’impulso. Esso è stato costruito e caratterizzato nel suo complesso dopo aver valutato le prestazioni e la stabilità del modulo time-gated SPAD e del laser. In questo lavoro vengono presentate anche le misure di caratterizzazione delle prestazioni dello strumento realizzate su phantom. Sono state poi compiute misure dell’attivazione cerebrale con task motori (finger-tapping) per determinare l’efficacia dello strumento nel valutare la risposta emodinamica in seguito all’attivazione. Dalle misure effettuate si nota che il limite dell’approccio a distanza interfibra ridotta è rappresentato da un aumento dei conteggi di fondo in seguito all’iniezione di una potenza ottica elevata sullo SPAD ancora in fase di off. Vista l’assenza in letteratura di riferimenti a tale fenomeno è stata effettuata una caratterizzazione approfondita poiché l’innalzamento dei conteggi di fondo del rivelatore determina una diminuzione della dinamica disponibile, limitando quindi, il contrasto ottenibile per attivazioni in profondità nei tessuti. A seguito delle misure è stato possibile ipotizzare che l’effetto sia dovuto a fenomeni di intrappolamento delle cariche fotogenerate al di fuori della zona svuotata del fotorivelatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_12_Di Sieno.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
8.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/38902