La tesi affronta il tema della progettazione ambientale e della valorizzazione paesaggistica proponendo un modello di sviluppo sostenibile ed energeticamente autosufficiente, in un contesto locale ad alta naturalità. Il binomio sviluppo e valorizzazione implica l’avvio di strategie di sostenibilità ambientale, economica, sociale e gestionale in modo da consentire usi differenti dell’area, nel rispetto dei valori ambientali. L’occasione per la sperimentazione progettuale è derivata dal concorso “Sole vento e mare. Energie rinnovabili e paesaggio”. In parallelo l’esperienza avviata dalla città di Marsala per la definizione del Piano Strategico ha portato ad individuare lo Stagnone come contesto della sperimentazione progettuale richiesta dal bando. Il progetto per lo Stagnone si inserisce nel Piano per dare risposta alla necessità di riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio e al bisogno di legare l’identità della città ad un consolidamento del proprio profilo culturale. La prima parte della tesi propone una riflessione sul tema più generale della sostenibilità nel progetto ambientale. Nella seconda parte vengono individuate per lo Stagnone una serie di azioni in grado di mettere a sistema le risorse locali, inserendosi in un piano di riqualificazione alla scala più vasta e proponendo una serie di interventi per la riqualificazione dei punti strategici del sistema. Il punto di partenza è stata l’analisi dell’area alle diverse scale. Individuate le potenzialità e le criticità la strategia elaborata è la creazione di un percorso via terra e via mare in grado di collegare tutti i punti del sistema, che diventano i nodi attrattori e di concentrazione della fruizione. Lungo tutto il percorso viene progettato un marcatore del percorso e della fruizione. Le strategie individuate trovano applicazione in alcune aree di approfondimento progettuale. Il progetto per lo Stagnone si inserirà nel quadro di progettualità del Piano Strategico, che verranno approfondite nei prossimi mesi attraverso i Laboratori tematici. Il progetto mira in particolare a diventare uno dei progetti pilota per la riqualificazione del waterfront marsalese.
Tutela e valorizzazione del paesaggio : progetti per una gestione sostenibile dello Stagnone di Marsala
AGOSTI, CHIARA
2010/2011
Abstract
La tesi affronta il tema della progettazione ambientale e della valorizzazione paesaggistica proponendo un modello di sviluppo sostenibile ed energeticamente autosufficiente, in un contesto locale ad alta naturalità. Il binomio sviluppo e valorizzazione implica l’avvio di strategie di sostenibilità ambientale, economica, sociale e gestionale in modo da consentire usi differenti dell’area, nel rispetto dei valori ambientali. L’occasione per la sperimentazione progettuale è derivata dal concorso “Sole vento e mare. Energie rinnovabili e paesaggio”. In parallelo l’esperienza avviata dalla città di Marsala per la definizione del Piano Strategico ha portato ad individuare lo Stagnone come contesto della sperimentazione progettuale richiesta dal bando. Il progetto per lo Stagnone si inserisce nel Piano per dare risposta alla necessità di riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio e al bisogno di legare l’identità della città ad un consolidamento del proprio profilo culturale. La prima parte della tesi propone una riflessione sul tema più generale della sostenibilità nel progetto ambientale. Nella seconda parte vengono individuate per lo Stagnone una serie di azioni in grado di mettere a sistema le risorse locali, inserendosi in un piano di riqualificazione alla scala più vasta e proponendo una serie di interventi per la riqualificazione dei punti strategici del sistema. Il punto di partenza è stata l’analisi dell’area alle diverse scale. Individuate le potenzialità e le criticità la strategia elaborata è la creazione di un percorso via terra e via mare in grado di collegare tutti i punti del sistema, che diventano i nodi attrattori e di concentrazione della fruizione. Lungo tutto il percorso viene progettato un marcatore del percorso e della fruizione. Le strategie individuate trovano applicazione in alcune aree di approfondimento progettuale. Il progetto per lo Stagnone si inserirà nel quadro di progettualità del Piano Strategico, che verranno approfondite nei prossimi mesi attraverso i Laboratori tematici. Il progetto mira in particolare a diventare uno dei progetti pilota per la riqualificazione del waterfront marsalese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2010_11_Agosti_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
4.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_11_Agosti_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/38941