Questa tesi tratta la ricerca e il design del wayfinding su un'area in sviluppo della città di Harbin. I’architettura dell’informazione dovrebbe soddisfare due aspetti chiave che sono: le caratteristiche dell'area e le esigenze delle persone. Per fare ciò, ho svolto un' analisi accurata del posto, indagando e intervistando un campione della gente di Harbin chiedendole anche di impostare una mappa mentale della città. Da questa preliminare ricerca ho raccolto le principali informazioni necessarie per costruire un sistema di wayfinding di Qunli analizzando il metodo con il quale le persone conoscono e ricordano quest'area, riassumendo infine l'immagine pubblica della Qunli nella memoria delle persone. Il mio design, infatti, si basa su questa “immagine pubblica” in quanto riflette il pensiero comune della gente, in modo tale da approfondirne l’impressione dell’area e favorirne la creazione di una propria mappa mentale. E attraverso la teoria del wayfinding, dei cinque elementi d’immagine della città e sopratutto delle esigenze delle persone nelle varie fasi di viaggio, ho progettato i diversi prodotti e servizi per canali multipli al fine di garantire ai viaggiatori sicurezza e confort.
Legible Qunli. Un progetto di wayfinding per un’area della città di Harbin
LI, XINLI
2010/2011
Abstract
Questa tesi tratta la ricerca e il design del wayfinding su un'area in sviluppo della città di Harbin. I’architettura dell’informazione dovrebbe soddisfare due aspetti chiave che sono: le caratteristiche dell'area e le esigenze delle persone. Per fare ciò, ho svolto un' analisi accurata del posto, indagando e intervistando un campione della gente di Harbin chiedendole anche di impostare una mappa mentale della città. Da questa preliminare ricerca ho raccolto le principali informazioni necessarie per costruire un sistema di wayfinding di Qunli analizzando il metodo con il quale le persone conoscono e ricordano quest'area, riassumendo infine l'immagine pubblica della Qunli nella memoria delle persone. Il mio design, infatti, si basa su questa “immagine pubblica” in quanto riflette il pensiero comune della gente, in modo tale da approfondirne l’impressione dell’area e favorirne la creazione di una propria mappa mentale. E attraverso la teoria del wayfinding, dei cinque elementi d’immagine della città e sopratutto delle esigenze delle persone nelle varie fasi di viaggio, ho progettato i diversi prodotti e servizi per canali multipli al fine di garantire ai viaggiatori sicurezza e confort.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_12_Li.pdf
non accessibile
Descrizione: Thesis text
Dimensione
71.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
71.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/39061