L’area di progetto è situata in un’ area all’ estremo ovest della città di Berlino e può essere identificata come un tessuto periurbano che nel corso degli anni ha risentito della progressiva frammentazione dello spazio urbano circostante. L’area di progetto è caratterizzata dalla presenza di diverse condizioni topografiche, morfologiche e tipologiche. Nell’ immediato intorno l’elemento di maggior importanza e spicco è sicuramente l’ intero complesso di strutture sportive costruite per i Giochi olimpici del 1936. Questa forte presenza, unitamente ad altre strutture sportive presenti all’interno dell’area di progetto, si confronta con due elementi naturali anch’essi di grande impatto: la collina del Murellemberg e la foresta del Grunewald. L’intento progettuale ha essenzialmente due obiettivi. In primo luogo regolare il confronto tra elemento artificiale, contenuto nell’area e la sopravvivenza e valorizzazione delle componenti naturali. In secondo luogo, partendo dalla misurazione dello spazio urbano circostante, si è andati alla ricerca di un principio che potesse ordinare e rivalorizzare le strutture esistenti, relazionandosi coerentemente sia a scala urbana, sia territoriale. L’intervento progettuale è molto chiaro e deciso: incidere il suolo per generare una “spina dorsale” dalla quale si diramano una serie di percorsi differenziati che mettono in relazione le differenti preesistenze. Il percorso principale, come detto, è una spina che attraverso continui cambi di quota e di sezione connette i diversi elementi architettonici esistenti e nuova costruzione inseriti nella composizione. Il risultato è una serie progressiva di diversi scenari abitabili di differente sezione e vivibilità, che rendono l’attraversamento particolare e poco monotono. Quest’ultimo aspetto è rafforzato anche dall’ utilizzo della stratificazione a layers del suolo, la quale oltre che agevolare il collegamento delle diverse quote di progetto definisce una sovrapposizione di molteplici orizzonti. Il percorso principale si basa sostanzialmente su tre elementi fondamentali attraversati dalla spina principale: la stazione ferroviaria di Pichelsberg, la struttura ricettiva, e la forte presenza naturale. La stazione, considerato il primo recapito di progetto, viene interpretata come un ponte di connessione fra le due differenti realtà urbane: il solco ferroviario permette di leggere in maniera chiara l’area come un’ isola monofunzionale che opera a scala urbana nonostante sia inserito in un contesto locale. La struttura ricettiva, pur facendo parte del disegno architettonico d’insieme, afferma una propria identità architettonica, relazionandosi con il versante naturale e, allo stesso tempo diventando un elemento di recapito visivo “intermedio”, prima di arrivare al secondo forte recapito, questa volta simbolico, inserito nella collina naturale.

Die Berliner sidechain : sequenza di spazi pubblici sull'area Olympiastadion

GUSMINI, DARIO;CARRARA, MARCO
2010/2011

Abstract

L’area di progetto è situata in un’ area all’ estremo ovest della città di Berlino e può essere identificata come un tessuto periurbano che nel corso degli anni ha risentito della progressiva frammentazione dello spazio urbano circostante. L’area di progetto è caratterizzata dalla presenza di diverse condizioni topografiche, morfologiche e tipologiche. Nell’ immediato intorno l’elemento di maggior importanza e spicco è sicuramente l’ intero complesso di strutture sportive costruite per i Giochi olimpici del 1936. Questa forte presenza, unitamente ad altre strutture sportive presenti all’interno dell’area di progetto, si confronta con due elementi naturali anch’essi di grande impatto: la collina del Murellemberg e la foresta del Grunewald. L’intento progettuale ha essenzialmente due obiettivi. In primo luogo regolare il confronto tra elemento artificiale, contenuto nell’area e la sopravvivenza e valorizzazione delle componenti naturali. In secondo luogo, partendo dalla misurazione dello spazio urbano circostante, si è andati alla ricerca di un principio che potesse ordinare e rivalorizzare le strutture esistenti, relazionandosi coerentemente sia a scala urbana, sia territoriale. L’intervento progettuale è molto chiaro e deciso: incidere il suolo per generare una “spina dorsale” dalla quale si diramano una serie di percorsi differenziati che mettono in relazione le differenti preesistenze. Il percorso principale, come detto, è una spina che attraverso continui cambi di quota e di sezione connette i diversi elementi architettonici esistenti e nuova costruzione inseriti nella composizione. Il risultato è una serie progressiva di diversi scenari abitabili di differente sezione e vivibilità, che rendono l’attraversamento particolare e poco monotono. Quest’ultimo aspetto è rafforzato anche dall’ utilizzo della stratificazione a layers del suolo, la quale oltre che agevolare il collegamento delle diverse quote di progetto definisce una sovrapposizione di molteplici orizzonti. Il percorso principale si basa sostanzialmente su tre elementi fondamentali attraversati dalla spina principale: la stazione ferroviaria di Pichelsberg, la struttura ricettiva, e la forte presenza naturale. La stazione, considerato il primo recapito di progetto, viene interpretata come un ponte di connessione fra le due differenti realtà urbane: il solco ferroviario permette di leggere in maniera chiara l’area come un’ isola monofunzionale che opera a scala urbana nonostante sia inserito in un contesto locale. La struttura ricettiva, pur facendo parte del disegno architettonico d’insieme, afferma una propria identità architettonica, relazionandosi con il versante naturale e, allo stesso tempo diventando un elemento di recapito visivo “intermedio”, prima di arrivare al secondo forte recapito, questa volta simbolico, inserito nella collina naturale.
DALL'ASTA, JUAN CARLOS
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Carrara_Gusmini_4_4.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 15
Dimensione 870.98 kB
Formato Adobe PDF
870.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_4_3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 14
Dimensione 996.88 kB
Formato Adobe PDF
996.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_4_2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 13
Dimensione 841.36 kB
Formato Adobe PDF
841.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_4_1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 12
Dimensione 937.49 kB
Formato Adobe PDF
937.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_3_3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 11
Dimensione 425.78 kB
Formato Adobe PDF
425.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_3_2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 10
Dimensione 462.77 kB
Formato Adobe PDF
462.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_3_1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 09
Dimensione 851.21 kB
Formato Adobe PDF
851.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_2_1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 08
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_1_2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 07
Dimensione 287.32 kB
Formato Adobe PDF
287.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_1_1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 06
Dimensione 5.38 MB
Formato Adobe PDF
5.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_0_5.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 05
Dimensione 17.42 MB
Formato Adobe PDF
17.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_0_4.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 04
Dimensione 16.58 MB
Formato Adobe PDF
16.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_0_3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 03
Dimensione 16.89 MB
Formato Adobe PDF
16.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_0_2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 02
Dimensione 9.1 MB
Formato Adobe PDF
9.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_0_1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 01
Dimensione 15.59 MB
Formato Adobe PDF
15.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_Carrara_Gusmini_frontespizio_abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: frontespizio e abstract
Dimensione 22.36 kB
Formato Adobe PDF
22.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/39161