Questa tesi ha lo scopo di chiarire con un approccio scientifico un tema molto importante come gli impatti energetici ed ambientali con cui l’edilizia moderna si trova a confrontare. Saranno analizzati differenti software e strumenti avanzati per lo studio di buona progettazione, sostenibilità e impatti ambientali di un edificio in fase di costruzione in provincia di Como. Proprio per questi motivi sarà trattata una parte iniziale inerente al contesto economico-ambientale correlato allo sviluppo sostenibile ed ad una edilizia consapevole, ai carichi ambientali e tossicologici. L’attenzione sarà particolarmente focalizzata su strategie di progettazione ed utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, limitando l’interesse agli impianti, nonostante anche questi svolgano un ruolo fondamentale per i rendimenti termici. Si sono utilizzati software avanzati e non tradizionali per effettuare delle analisi termo/acustiche, bilancio energetico invernale e comfort estivo in regime dinamico, sottolineando la differenza e beneficio rispetto ad un metodo classico come il Cened. Per questo si evidenziano i riscontri positivi che un’azienda può ricavare da una progettazione avanzata. Parte importante dell’elaborato è inerente all’analisi della metodologia Life Cycle Assessment; vengono infatti applicati studi approfonditi non solo riguardo all’utilizzo dei materiali, ma anche inerenti alle fasi di montaggio e trasporto in cantiere.

Prestazioni energetiche e ambientali. Applicazione di strumenti previsionali avanzati ad un caso di studio reale

GIORGIUTTI, OMAR
2010/2011

Abstract

Questa tesi ha lo scopo di chiarire con un approccio scientifico un tema molto importante come gli impatti energetici ed ambientali con cui l’edilizia moderna si trova a confrontare. Saranno analizzati differenti software e strumenti avanzati per lo studio di buona progettazione, sostenibilità e impatti ambientali di un edificio in fase di costruzione in provincia di Como. Proprio per questi motivi sarà trattata una parte iniziale inerente al contesto economico-ambientale correlato allo sviluppo sostenibile ed ad una edilizia consapevole, ai carichi ambientali e tossicologici. L’attenzione sarà particolarmente focalizzata su strategie di progettazione ed utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, limitando l’interesse agli impianti, nonostante anche questi svolgano un ruolo fondamentale per i rendimenti termici. Si sono utilizzati software avanzati e non tradizionali per effettuare delle analisi termo/acustiche, bilancio energetico invernale e comfort estivo in regime dinamico, sottolineando la differenza e beneficio rispetto ad un metodo classico come il Cened. Per questo si evidenziano i riscontri positivi che un’azienda può ricavare da una progettazione avanzata. Parte importante dell’elaborato è inerente all’analisi della metodologia Life Cycle Assessment; vengono infatti applicati studi approfonditi non solo riguardo all’utilizzo dei materiali, ma anche inerenti alle fasi di montaggio e trasporto in cantiere.
PITTAU, FRANCESCO
VILLA, NADIA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Giorgiutti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.72 MB
Formato Adobe PDF
12.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/39281