In questo lavoro di tesi è stato affrontato il problema dell’ottimizzazione in sicurezza di reazioni condotte in reattori semibatch, potenzialmente fuggitive, attraverso l’utilizzo di un software appositamente progettato chiamato Scandium Simulator. Attraverso l’uso di tale software è possibile effettuare simulazioni, ottimizzazioni e simulazioni di eventi incidentali semplicemente inserendo nelle schermate del software dati cinetici e termodinamici relativi alle reazioni considerate. Il software può essere utilizzato per la valutazione di reazioni singole oppure consecutive. Come esempio di reazione singola su cui è stato testato il software Scandium Simulator è stata scelta la nitrazione con acido nitrico della N-2-fenossifenil-metansolfonammide (FAM) a dare N-(4-nitro-2-fenossifenil)metansolfonammide (Nimesulide® o Aulin®) e la reazione di ossidazione del 2-ottanolo a 2-ottanone. La convalida dei risultati del software è stata ottenuta attraverso il confronto con i dati sperimentali basati su prove calorimetriche oppure esperimenti in piccoli reattori. Il software si è dimostrato in grado di fornire curve coerenti con i dati sperimentali.

Sviluppo e convalida di un modello per l'ottimizzazione in sicurezza di reazioni potenzialmente fuggitive

MARCHETTI, PAOLO
2010/2011

Abstract

In questo lavoro di tesi è stato affrontato il problema dell’ottimizzazione in sicurezza di reazioni condotte in reattori semibatch, potenzialmente fuggitive, attraverso l’utilizzo di un software appositamente progettato chiamato Scandium Simulator. Attraverso l’uso di tale software è possibile effettuare simulazioni, ottimizzazioni e simulazioni di eventi incidentali semplicemente inserendo nelle schermate del software dati cinetici e termodinamici relativi alle reazioni considerate. Il software può essere utilizzato per la valutazione di reazioni singole oppure consecutive. Come esempio di reazione singola su cui è stato testato il software Scandium Simulator è stata scelta la nitrazione con acido nitrico della N-2-fenossifenil-metansolfonammide (FAM) a dare N-(4-nitro-2-fenossifenil)metansolfonammide (Nimesulide® o Aulin®) e la reazione di ossidazione del 2-ottanolo a 2-ottanone. La convalida dei risultati del software è stata ottenuta attraverso il confronto con i dati sperimentali basati su prove calorimetriche oppure esperimenti in piccoli reattori. Il software si è dimostrato in grado di fornire curve coerenti con i dati sperimentali.
COPELLI, SABRINA
ING III - Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Paolo Marchetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Paolo Marchetti
Dimensione 6.1 MB
Formato Adobe PDF
6.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/39361