Alla luce dell’importanza delle tematiche di efficienza energetica e del ruolo del comparto building nel consumo energetico italiano, questo lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare le filiere dell’efficienza energetica nel mercato italiano dell’edilizia. L’analisi strategica comprende le filiere delle tecnologie che intervengono a livello impiantistico: caldaie a condensazione, pompe di calore, condizionatori, sistemi radianti, sistemi di illuminazione e sistemi di building automation; e le filiere delle tecnologie che interessano la struttura dell’edificio: serramenti e strutture opache, con particolare riferimento a materiali edili ed isolanti. Per ogni tipologia di soluzione di efficienza sono descritte le principali alternative tecnologiche disponibili a livello commerciale, considerando sia il comparto residenziale che non residenziale. Per un’analisi strutturata e per un confronto tra le varie filiere sulla base di determinati fattori di riferimento, sono state individuate delle variabili descrittive attraverso le quali studiare i diversi contesti. Questi fattori, per mezzo di una valutazione qualitativa, permettono di comprendere le dinamiche in atto sotto diversi aspetti mantenendo una visione d’insieme su tutte le filiere. Le variabili d’analisi che sono prese in considerazione nel corso del lavoro sono: il mercato di destinazione finale della tecnologia; l’influenza e l’impatto della normativa; l’efficienza energetica delle soluzioni; la maturità del settore; i driver del processo d’acquisto che impattano sulla scelta del cliente finale; la strategia adottata dalle aziende nelle diverse filiere; la spinta innovativa che caratterizza le diverse tecnologie. A valle di ogni segmento è inoltre proposto un caso di studio al fine di calare ulteriormente le riflessioni in un contesto reale. Le filiere analizzate sono in un secondo momento confrontate sulla base di ciascuna variabile, così da far emergere somiglianze o discordanze tra i segmenti. L’obiettivo ultimo è quello di identificare l’entità dell’impatto delle diverse variabili nei diversi segmenti considerati. L’analisi dei risultati ci ha permesso di distinguere: le filiere in cui la normativa ha consentito un buono sviluppo tecnologico caratterizzate da una notevole maturità del mercato; le filiere che la normativa dovrebbe maggiormente incentivare poiché caratterizzate da una tecnologia con un’elevata efficienza energetica, buona adattabilità ad edifici esistenti e bassa maturità del mercato; le tendenze strategiche comuni a tutte le filiere del comparto dell’efficienza energetica in relazione alla maturità del mercato; le filiere con elevata spinta innovativa e bassa maturità, dove quindi sono possibili ampi margini di sviluppo futuro.

Analisi strategica delle filiere industriali nel mercato italiano dell'efficienza energetica applicata agli edifici

ELLERO, STEFANIA;COLOMBO, MARTA BRUNETTA
2010/2011

Abstract

Alla luce dell’importanza delle tematiche di efficienza energetica e del ruolo del comparto building nel consumo energetico italiano, questo lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare le filiere dell’efficienza energetica nel mercato italiano dell’edilizia. L’analisi strategica comprende le filiere delle tecnologie che intervengono a livello impiantistico: caldaie a condensazione, pompe di calore, condizionatori, sistemi radianti, sistemi di illuminazione e sistemi di building automation; e le filiere delle tecnologie che interessano la struttura dell’edificio: serramenti e strutture opache, con particolare riferimento a materiali edili ed isolanti. Per ogni tipologia di soluzione di efficienza sono descritte le principali alternative tecnologiche disponibili a livello commerciale, considerando sia il comparto residenziale che non residenziale. Per un’analisi strutturata e per un confronto tra le varie filiere sulla base di determinati fattori di riferimento, sono state individuate delle variabili descrittive attraverso le quali studiare i diversi contesti. Questi fattori, per mezzo di una valutazione qualitativa, permettono di comprendere le dinamiche in atto sotto diversi aspetti mantenendo una visione d’insieme su tutte le filiere. Le variabili d’analisi che sono prese in considerazione nel corso del lavoro sono: il mercato di destinazione finale della tecnologia; l’influenza e l’impatto della normativa; l’efficienza energetica delle soluzioni; la maturità del settore; i driver del processo d’acquisto che impattano sulla scelta del cliente finale; la strategia adottata dalle aziende nelle diverse filiere; la spinta innovativa che caratterizza le diverse tecnologie. A valle di ogni segmento è inoltre proposto un caso di studio al fine di calare ulteriormente le riflessioni in un contesto reale. Le filiere analizzate sono in un secondo momento confrontate sulla base di ciascuna variabile, così da far emergere somiglianze o discordanze tra i segmenti. L’obiettivo ultimo è quello di identificare l’entità dell’impatto delle diverse variabili nei diversi segmenti considerati. L’analisi dei risultati ci ha permesso di distinguere: le filiere in cui la normativa ha consentito un buono sviluppo tecnologico caratterizzate da una notevole maturità del mercato; le filiere che la normativa dovrebbe maggiormente incentivare poiché caratterizzate da una tecnologia con un’elevata efficienza energetica, buona adattabilità ad edifici esistenti e bassa maturità del mercato; le tendenze strategiche comuni a tutte le filiere del comparto dell’efficienza energetica in relazione alla maturità del mercato; le filiere con elevata spinta innovativa e bassa maturità, dove quindi sono possibili ampi margini di sviluppo futuro.
ALBERTI, MARCO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Ellero_Colombo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/39722