A fronte della situazione climatica del nostro Pianeta caratterizzata da un trend crescente ǯ ǡ causato da un aumento costante della domanda di energia primaria e d ǡ ǯopzione da intraprendere imprescindibilmente è rappresentata dal ǯ Ǥ ǯ non è limitato al miglioramento del clima, infatti, a valle della riduzione dei consumi che essa comporta, è ottenibile unǯimportante diminuzione dei costi energetici e un calo della dipendenza ǯ Ǥ Ǥ Ǥ Ǥ ǯ Italia hanno dato vita ad un mercato molto eterogeneo; tale settore presenta notevoli potenzialità di sviluppo, ma è ostacolato da diverse barriere: la scarsa diffusione de ǯEnergy Performance Contracting, le difficoltà nel finanziare i progetti di EE e le criticità relativi al meccanismo dei TEE. ǯ ǡ ǯ settore industriale, la scarsa cultura del risparmio nel settore residenziale, e la mancanza di una legislazione ǯ ǯ Ǥ Ǥ Ǥ nella PA, comportano uno scarso uso de ǯE.P.C. La ridotta dimensione di molti progetti e la scarsa bancabilità dei flussi derivanti da tali progetti induce ǯ li. La mancanza di un sistema obbligatorio di accreditamento per le E.S.Co., ǯ ǯ e alle tecnologie utilizzate, ǯ TEE nel finanziare un progetto e ǯ liquidità dei TEE dovuti ai dubbi sulla continuità del quadro normativo sono tra le principali criticità di tale meccanismo. Una politica normativa chiaramente indirizzata ǯ Ǥ Ǥ Ǥ e che premi ǯ ǡ ǯ ǡ amento ad hoc per tali progetti e ǯ gazione di più interventi di EE sono alcune tra le misure che impatterebbero positivamente sullo sviluppo delle E.S.Co., contribuendo alla creazione di una cultura del risparmio energetico.
Il settore delle energy service company in Italia : analisi di mercato e determinanti dello sviluppo
COLOMBO, DAVIDE LUIGI;CICCONE, ANNA SIMONA;CITTERIO, ALESSANDRO MARIA
2010/2011
Abstract
A fronte della situazione climatica del nostro Pianeta caratterizzata da un trend crescente ǯ ǡ causato da un aumento costante della domanda di energia primaria e d ǡ ǯopzione da intraprendere imprescindibilmente è rappresentata dal ǯ Ǥ ǯ non è limitato al miglioramento del clima, infatti, a valle della riduzione dei consumi che essa comporta, è ottenibile unǯimportante diminuzione dei costi energetici e un calo della dipendenza ǯ Ǥ Ǥ Ǥ Ǥ ǯ Italia hanno dato vita ad un mercato molto eterogeneo; tale settore presenta notevoli potenzialità di sviluppo, ma è ostacolato da diverse barriere: la scarsa diffusione de ǯEnergy Performance Contracting, le difficoltà nel finanziare i progetti di EE e le criticità relativi al meccanismo dei TEE. ǯ ǡ ǯ settore industriale, la scarsa cultura del risparmio nel settore residenziale, e la mancanza di una legislazione ǯ ǯ Ǥ Ǥ Ǥ nella PA, comportano uno scarso uso de ǯE.P.C. La ridotta dimensione di molti progetti e la scarsa bancabilità dei flussi derivanti da tali progetti induce ǯ li. La mancanza di un sistema obbligatorio di accreditamento per le E.S.Co., ǯ ǯ e alle tecnologie utilizzate, ǯ TEE nel finanziare un progetto e ǯ liquidità dei TEE dovuti ai dubbi sulla continuità del quadro normativo sono tra le principali criticità di tale meccanismo. Una politica normativa chiaramente indirizzata ǯ Ǥ Ǥ Ǥ e che premi ǯ ǡ ǯ ǡ amento ad hoc per tali progetti e ǯ gazione di più interventi di EE sono alcune tra le misure che impatterebbero positivamente sullo sviluppo delle E.S.Co., contribuendo alla creazione di una cultura del risparmio energetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_12_Ciccone_Citterio_Colombo.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/40041