Argomento di questa tesi è il progetto di una valigia a volume variabile, cioè di una valigia che possa ampliare la sua capacità con un semplice gesto manuale. Si è pensato di realizzare questa idea suddividendo l’involucro esterno della valigia in due scocche, che scorrono una dentro l’altra con movimento a cannocchiale, aumentandone così il volume interno. Lo scorrimento relativo tra le due scocche è stato realizzato per mezzo di due leggeri leverismi in acciaio zincato, posizionati in una intercapedine ricavata agli estremi della valigia sul lato corto della stessa. Nella scocca superiore della valigia è posizionato un coperchio incernierato che ha la funzione di aprire il bagaglio e di contenere al suo interno, in un’apposita tasca, come in un marsupio, il personal computer portatile. Questa valigia si rivolge ad una non trascurabile clientela di uomini di affari, professionisti, dirigenti, ecc., cioè a persone che viaggiano con frequenza, prevalentemente in aereo e per brevi periodi. Una sentita esigenza delle suddette categorie di persone è di viaggiare con il solo bagaglio a mano, per sveltire le pratiche aeroportuali; tuttavia il bagaglio deve essere abbastanza capiente da contenere al suo interno il PC, la documentazione di lavoro e gli effetti personali indispensabili per i pochi giorni del viaggio. La valigia, oggetto di questo lavoro, si adatta benissimo allo scopo, grazie alle sue ridotte dimensioni esterne che nella configurazione più espansa (50,4 x 33,4 x 20 cm) consentono un volume utile interno di 24 litri. I controlli di sicurezza negli aeroporti sono facilitati con la valigia in oggetto, in quanto il coperchio consente una rapida apertura ed una facile ispezione del contenuto. In particolare il PC può essere estratto con un semplice gesto dal suo marsupio, applicato direttamente sotto il coperchio. Le dimensioni esterne della valigia sono state mantenute volutamente inferiori a tutte le dimensioni limite imposte ai bagagli a mano dalla quasi totalità delle compagnie aeree. Questa scelta consente al bagaglio di essere imbarcato su tutti gli aerei come bagaglio a mano, fatto salvo il limite di peso totale. Il peso a vuoto della valigia “Trasferta” è di circa 2730 grammi. Le dimensioni esterne della valigia nella sua configurazione di minimo volume (50,4 x 33,4 x 15 cm) sono paragonabili a quelle di una capace “brief case”, che può essere usata come tale per incontri e riunioni di affari. Nella posizione di minimo ingombro la valigia può contenere al suo interno il PC e tutta la documentazione di lavoro, lasciando ulteriore spazio che può essere utilizzato a piacimento dall’utente (piccoli regali, oggetti promozionali, ecc.). Una maniglia fissa, che scompare nel profilo della scocca, costituisce un’elegante modalità di trasporto della valigia quando viene utilizzata come borsa da ufficio o non è possibile utilizzare la maniglia telescopica per il trascinamento sulle rotelle.

Trasferta : bagaglio a mano a volume variabile

ZOLI, ALBERTO
2010/2011

Abstract

Argomento di questa tesi è il progetto di una valigia a volume variabile, cioè di una valigia che possa ampliare la sua capacità con un semplice gesto manuale. Si è pensato di realizzare questa idea suddividendo l’involucro esterno della valigia in due scocche, che scorrono una dentro l’altra con movimento a cannocchiale, aumentandone così il volume interno. Lo scorrimento relativo tra le due scocche è stato realizzato per mezzo di due leggeri leverismi in acciaio zincato, posizionati in una intercapedine ricavata agli estremi della valigia sul lato corto della stessa. Nella scocca superiore della valigia è posizionato un coperchio incernierato che ha la funzione di aprire il bagaglio e di contenere al suo interno, in un’apposita tasca, come in un marsupio, il personal computer portatile. Questa valigia si rivolge ad una non trascurabile clientela di uomini di affari, professionisti, dirigenti, ecc., cioè a persone che viaggiano con frequenza, prevalentemente in aereo e per brevi periodi. Una sentita esigenza delle suddette categorie di persone è di viaggiare con il solo bagaglio a mano, per sveltire le pratiche aeroportuali; tuttavia il bagaglio deve essere abbastanza capiente da contenere al suo interno il PC, la documentazione di lavoro e gli effetti personali indispensabili per i pochi giorni del viaggio. La valigia, oggetto di questo lavoro, si adatta benissimo allo scopo, grazie alle sue ridotte dimensioni esterne che nella configurazione più espansa (50,4 x 33,4 x 20 cm) consentono un volume utile interno di 24 litri. I controlli di sicurezza negli aeroporti sono facilitati con la valigia in oggetto, in quanto il coperchio consente una rapida apertura ed una facile ispezione del contenuto. In particolare il PC può essere estratto con un semplice gesto dal suo marsupio, applicato direttamente sotto il coperchio. Le dimensioni esterne della valigia sono state mantenute volutamente inferiori a tutte le dimensioni limite imposte ai bagagli a mano dalla quasi totalità delle compagnie aeree. Questa scelta consente al bagaglio di essere imbarcato su tutti gli aerei come bagaglio a mano, fatto salvo il limite di peso totale. Il peso a vuoto della valigia “Trasferta” è di circa 2730 grammi. Le dimensioni esterne della valigia nella sua configurazione di minimo volume (50,4 x 33,4 x 15 cm) sono paragonabili a quelle di una capace “brief case”, che può essere usata come tale per incontri e riunioni di affari. Nella posizione di minimo ingombro la valigia può contenere al suo interno il PC e tutta la documentazione di lavoro, lasciando ulteriore spazio che può essere utilizzato a piacimento dall’utente (piccoli regali, oggetti promozionali, ecc.). Una maniglia fissa, che scompare nel profilo della scocca, costituisce un’elegante modalità di trasporto della valigia quando viene utilizzata come borsa da ufficio o non è possibile utilizzare la maniglia telescopica per il trascinamento sulle rotelle.
GORNO, ROBERTA
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_ZOLI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40062