Nel contesto dei profondi cambiamenti che hanno caratterizzato l’ultimo scorcio del XX secolo, nasce l’esigenza di indagare le modificazioni che l’abitare subisce in relazione all’emergere di nuovi stili di vita e modi di abitare lo spazio ed il tempo: le mutate esigenze abitative infatti richiedono oggi visioni progettuali più attente alle nuove dinamiche sociali. Il tema di questa tesi prende spunto dal concorso “Housing Contest”, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, da Assimpredil Ance, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, da IN/ARCH Sezione Lombardia e Federlegno Arredo, che prevede la formazione di un repertorio di proposte progettuali di edilizia residenziale con elevate prestazioni tecniche e tecnologiche, dai costi molto contenuti e con tempi di realizzazione garantiti. Attraverso questo bando di concorso la tesi vuole misurarsi con il tema della casa per tutti al fine di identificare i connotati tipologici, morfologici e insediativi di nuove abitazioni, in grado di adattarsi facilmente alle diverse necessità dell’abitare contemporaneo e di integrarsi nel tessuto urbano. La prima parte della tesi affronta il tema della progettazione della residenza e le questioni ad essa legate, analizza il bando di concorso individuando le criticità presenti e, attraverso la scelta di alcuni casi studio inerenti le case degli architetti, cerca di individuare un pensiero, un atteggiamento del progettare per definire la casa per tutti. La seconda parte della tesi invece affronta il progetto, una torre residenziale collocata in un’area milanese da riqualificare compresa tra la circonvallazione di via Cassala e il parcheggio di Porta Genova.
La casa per tutti. Questioni aperte sull'architettura e l'abitare contemporaneo
STEFANONI, FEDERICA
2010/2011
Abstract
Nel contesto dei profondi cambiamenti che hanno caratterizzato l’ultimo scorcio del XX secolo, nasce l’esigenza di indagare le modificazioni che l’abitare subisce in relazione all’emergere di nuovi stili di vita e modi di abitare lo spazio ed il tempo: le mutate esigenze abitative infatti richiedono oggi visioni progettuali più attente alle nuove dinamiche sociali. Il tema di questa tesi prende spunto dal concorso “Housing Contest”, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, da Assimpredil Ance, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, da IN/ARCH Sezione Lombardia e Federlegno Arredo, che prevede la formazione di un repertorio di proposte progettuali di edilizia residenziale con elevate prestazioni tecniche e tecnologiche, dai costi molto contenuti e con tempi di realizzazione garantiti. Attraverso questo bando di concorso la tesi vuole misurarsi con il tema della casa per tutti al fine di identificare i connotati tipologici, morfologici e insediativi di nuove abitazioni, in grado di adattarsi facilmente alle diverse necessità dell’abitare contemporaneo e di integrarsi nel tessuto urbano. La prima parte della tesi affronta il tema della progettazione della residenza e le questioni ad essa legate, analizza il bando di concorso individuando le criticità presenti e, attraverso la scelta di alcuni casi studio inerenti le case degli architetti, cerca di individuare un pensiero, un atteggiamento del progettare per definire la casa per tutti. La seconda parte della tesi invece affronta il progetto, una torre residenziale collocata in un’area milanese da riqualificare compresa tra la circonvallazione di via Cassala e il parcheggio di Porta Genova.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_12_Stefanoni _01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo Tesi
Dimensione
13.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/12/2012
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
19.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
20.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/12/2012
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
24.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/12/2012
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
11.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/12/2012
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
4.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/12/2012
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
8.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/12/2012
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
4.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_12_Stefanoni_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2012
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
7.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/40101