L’ idea di progettare un nuovo centro civico per la città di Erba nasce dal concorso Compasso Volante – IDEA SI 2008, a cui hanno partecipato studenti del Politecnico di Milano, dell’Università degli Studi di Palermo e della University of East London, dove il progetto è stato premiato con “menzione speciale l’originalità”. Il progetto si propone di creare un’ area, nell’ attuale zona industriale dismessa, che i cittadini di Erba, città disgregata, possano riconoscere come fulcro di aggregazione . FACILITY è un nuovo spazio sociale, emerso con la nascita e la proliferazione di una società virtuale, uno spazio di transizione pubblico ad uso artistico, didattico, commerciale, concepito per attività generali quali “produrre cose” e con il desiderio di un’interazione più fisica e diretta tra le persone. Il programma funzionale viene ridotto fino a estrarne quel minimo comune denominatore che permette la più semplice associazioni possibile di condizioni spaziali per ciascuna delle attività: il pilastro . L’assenza di gerarchia “nell’edificio” viene ottenuta attraverso la dispersione di questi elementi equivalenti creando una foresta artificiale in cui ogni singolo “tronco “ adempie ad una determinata funzione, impiantistica, illuminotecnica, strutturale, scenografica. Il raffrescamento evaporativo tramite nebulizzazione nel microclima di un ambiente esterno non confinato è il risultato di precise analisi termodinamiche , grafiche e psicrometriche attraverso procedure avanzate quali le linee guida Ruros ( calcolo MRT) e software numerici Town Scope( calcolo della radiazione globale per punti). Generatore fotovoltaico, collettori solari, serbatoi di accumulo di acqua calda e pompa di calore permettono di alimentare l’edificio sia in estate che in inverno. La maglia strutturale è composta da pilastri misti acciaio- calcestruzzo che sorreggono la piastra di copertura in cemento armato. Il calcolo di quest’ultima è affidata ad una raffinata analisi elastica dove vengono confrontate diverse soluzioni analitiche e numeriche (software Strauss Pro) per permettere di dividere il campo di piastra in grandi luci e ridurre lo spessore.

Facility. Pianificazione del centro civico della città di Erba

MUSARO', SALVATORE
2010/2011

Abstract

L’ idea di progettare un nuovo centro civico per la città di Erba nasce dal concorso Compasso Volante – IDEA SI 2008, a cui hanno partecipato studenti del Politecnico di Milano, dell’Università degli Studi di Palermo e della University of East London, dove il progetto è stato premiato con “menzione speciale l’originalità”. Il progetto si propone di creare un’ area, nell’ attuale zona industriale dismessa, che i cittadini di Erba, città disgregata, possano riconoscere come fulcro di aggregazione . FACILITY è un nuovo spazio sociale, emerso con la nascita e la proliferazione di una società virtuale, uno spazio di transizione pubblico ad uso artistico, didattico, commerciale, concepito per attività generali quali “produrre cose” e con il desiderio di un’interazione più fisica e diretta tra le persone. Il programma funzionale viene ridotto fino a estrarne quel minimo comune denominatore che permette la più semplice associazioni possibile di condizioni spaziali per ciascuna delle attività: il pilastro . L’assenza di gerarchia “nell’edificio” viene ottenuta attraverso la dispersione di questi elementi equivalenti creando una foresta artificiale in cui ogni singolo “tronco “ adempie ad una determinata funzione, impiantistica, illuminotecnica, strutturale, scenografica. Il raffrescamento evaporativo tramite nebulizzazione nel microclima di un ambiente esterno non confinato è il risultato di precise analisi termodinamiche , grafiche e psicrometriche attraverso procedure avanzate quali le linee guida Ruros ( calcolo MRT) e software numerici Town Scope( calcolo della radiazione globale per punti). Generatore fotovoltaico, collettori solari, serbatoi di accumulo di acqua calda e pompa di calore permettono di alimentare l’edificio sia in estate che in inverno. La maglia strutturale è composta da pilastri misti acciaio- calcestruzzo che sorreggono la piastra di copertura in cemento armato. Il calcolo di quest’ultima è affidata ad una raffinata analisi elastica dove vengono confrontate diverse soluzioni analitiche e numeriche (software Strauss Pro) per permettere di dividere il campo di piastra in grandi luci e ridurre lo spessore.
PAGLIANI, FILIPPO
COLOMBO, MATTEO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
21-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI TOT.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/11/2012

Descrizione: TESI
Dimensione 443.41 MB
Formato Adobe PDF
443.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40181