Il lavoro di tesi ha come obbiettivo lo studio e la riqualificazione dell'area industriale ex-Italcementi a Trento. Si tratta di una porzione di territorio situata sulla riva destra del fiume Adige, ai piedi del Doss Trento, ed addossata alla parete di roccia sottostante alle pendici del monte Bondone. Si tratta di un area che può essere suddivisa in due parti, a sud gli spazi della grande fabbrica di cemento Portland dismessa che attende una nuova configurazione, più a nord invece il quartiere storico (uno dei più antichi della valle dell'Adige) di Piedicastello che fin dagli anni '70 è sempre stato gravato dalla presenza di infrastrutture a scala territoriale. Inoltre la marginalità di quest'area è enfatizzata dal corso del fiume Adige e dal tracciato ferroviario, elementi che lavorano entrambi alla scala territoriale e che suddividono il territorio in corridoi infrastrutturali. Il progetto si propone di instaurare un forte legame fra l'elemento paesaggio, l'infrastruttura e la città di Trento, un rapporto che nel corso della storia ha fortemente condizionato la morfologia della città, specialmente per quanto riguarda il versante ovest. Il tema affrontato nel progetto è quello museale, in particolare rivolto al racconto della montagna nei suoi molteplici aspetti e sfumature che lo connotano.

Spazio e icona della montagna. Trento : riqualificazione dell'area industriale ex Italcementi

BERTOLUZZA, MASSIMO
2010/2011

Abstract

Il lavoro di tesi ha come obbiettivo lo studio e la riqualificazione dell'area industriale ex-Italcementi a Trento. Si tratta di una porzione di territorio situata sulla riva destra del fiume Adige, ai piedi del Doss Trento, ed addossata alla parete di roccia sottostante alle pendici del monte Bondone. Si tratta di un area che può essere suddivisa in due parti, a sud gli spazi della grande fabbrica di cemento Portland dismessa che attende una nuova configurazione, più a nord invece il quartiere storico (uno dei più antichi della valle dell'Adige) di Piedicastello che fin dagli anni '70 è sempre stato gravato dalla presenza di infrastrutture a scala territoriale. Inoltre la marginalità di quest'area è enfatizzata dal corso del fiume Adige e dal tracciato ferroviario, elementi che lavorano entrambi alla scala territoriale e che suddividono il territorio in corridoi infrastrutturali. Il progetto si propone di instaurare un forte legame fra l'elemento paesaggio, l'infrastruttura e la città di Trento, un rapporto che nel corso della storia ha fortemente condizionato la morfologia della città, specialmente per quanto riguarda il versante ovest. Il tema affrontato nel progetto è quello museale, in particolare rivolto al racconto della montagna nei suoi molteplici aspetti e sfumature che lo connotano.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
05.12 Upload Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio, Indice delle tavole, Abstract, Tavole di progetto
Dimensione 43.74 MB
Formato Adobe PDF
43.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40282