Il progetto di tesi si sviluppa a partire dal rapporto tra la fotografia e l’analisi del territorio e propone un percorso incentrato sullo studio della linea della metropolitana milanese M2, nella sua specifica tratta extraurbana. L’area presa in esame è una porzione di territorio che si snoda lungo gli argini del Naviglio Martesana uscendo dalla città di Milano verso i comuni della provincia. Il progetto tocca diverse tematiche a partire dal rapporto tra infrastruttura e territorio. Si presenta la ricostruzione storica della linea come mezzo di trasporto, dalla tramvia alla metropolitana e come fattore di sviluppo, lungo la quale si sono concentrate le maggiori trasformazioni urbane della zona. L’elaborato sotto forma d’indagine vuole trarre spunto dalla tradizione della ricerca fotografica. Percorrendo la linea della metropolitana in superficie, luogo d’osservazione privilegiato, è stato possibile individuare ed interpretare il paesaggio. Ne sono emerse situazioni e segnali di cambiamento che inquadrano un territorio in movimento. La ricerca e lo studio si sono poi focalizzate sugli interventi, progetti e politiche in previsione che interesseranno l’area in futuro. L’est milanese durante gli ultimi vent’anni si è consolidato come una delle direttrici più dinamiche alla scala metropolitana e subirà, nei prossimi anni, un rinnovato potenziamento con la costruzione di alcuni importanti opere infrastrutturali. A fronte di questo scenario, si è provato ad immaginare quale sarà il futuro della tratta extraurbana della linea M2 formulando poi una proposta essenziale che combina soluzioni di progetto ad alcune politiche d’indirizzo per lo sviluppo locale. Un strategia che punta al rilancio della linea metropolitana finalizzata a garantire anche in futuro una forte relazione con il territorio che attraversa.

M2. Attraverso il territorio

TERUZZI, TERESA
2010/2011

Abstract

Il progetto di tesi si sviluppa a partire dal rapporto tra la fotografia e l’analisi del territorio e propone un percorso incentrato sullo studio della linea della metropolitana milanese M2, nella sua specifica tratta extraurbana. L’area presa in esame è una porzione di territorio che si snoda lungo gli argini del Naviglio Martesana uscendo dalla città di Milano verso i comuni della provincia. Il progetto tocca diverse tematiche a partire dal rapporto tra infrastruttura e territorio. Si presenta la ricostruzione storica della linea come mezzo di trasporto, dalla tramvia alla metropolitana e come fattore di sviluppo, lungo la quale si sono concentrate le maggiori trasformazioni urbane della zona. L’elaborato sotto forma d’indagine vuole trarre spunto dalla tradizione della ricerca fotografica. Percorrendo la linea della metropolitana in superficie, luogo d’osservazione privilegiato, è stato possibile individuare ed interpretare il paesaggio. Ne sono emerse situazioni e segnali di cambiamento che inquadrano un territorio in movimento. La ricerca e lo studio si sono poi focalizzate sugli interventi, progetti e politiche in previsione che interesseranno l’area in futuro. L’est milanese durante gli ultimi vent’anni si è consolidato come una delle direttrici più dinamiche alla scala metropolitana e subirà, nei prossimi anni, un rinnovato potenziamento con la costruzione di alcuni importanti opere infrastrutturali. A fronte di questo scenario, si è provato ad immaginare quale sarà il futuro della tratta extraurbana della linea M2 formulando poi una proposta essenziale che combina soluzioni di progetto ad alcune politiche d’indirizzo per lo sviluppo locale. Un strategia che punta al rilancio della linea metropolitana finalizzata a garantire anche in futuro una forte relazione con il territorio che attraversa.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_Teruzzi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 42.55 MB
Formato Adobe PDF
42.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40441