A partire da considerazioni generali riguardo alle opportunità offerte dalla dismissione di alcuni scali ferroviari nella città di Milano, la presente tesi riporta un’analisi dell’asta Porta Genova- San Cristoforo da cui sono scaturite le strategie che hanno portato alla redazione del progetto. In particolare, le considerazioni derivanti dall’analisi hanno permesso di circoscrivere l’area di progetto presso San Cristoforo e, più nel dettaglio, nei pressi di Piazza Tirana. La presente tesi mira a definire un nuovo assetto urbano per l’area tramite la ridefinizione dei margini e la valorizzazione del parco lineare che verrà realizzato lungo il sedime dei binari dismessi. Inoltre, vista l’importanza strategica del nodo si è scelto di definire un progetto più dettagliato per la nuova Stazione di Milano San Cristoforo che si pone come un nuovo fulcro per l’area permettendo di ottimizzare l’integrazione tra i canali di traffico e gli spazi di supporto al viaggio.

Un nodo infrastrutturale strategico. La nuova stazione di Milano San Cristoforo

DEL SAL, GIULIA;PIZZAMIGLIO, ALESSANDRA
2010/2011

Abstract

A partire da considerazioni generali riguardo alle opportunità offerte dalla dismissione di alcuni scali ferroviari nella città di Milano, la presente tesi riporta un’analisi dell’asta Porta Genova- San Cristoforo da cui sono scaturite le strategie che hanno portato alla redazione del progetto. In particolare, le considerazioni derivanti dall’analisi hanno permesso di circoscrivere l’area di progetto presso San Cristoforo e, più nel dettaglio, nei pressi di Piazza Tirana. La presente tesi mira a definire un nuovo assetto urbano per l’area tramite la ridefinizione dei margini e la valorizzazione del parco lineare che verrà realizzato lungo il sedime dei binari dismessi. Inoltre, vista l’importanza strategica del nodo si è scelto di definire un progetto più dettagliato per la nuova Stazione di Milano San Cristoforo che si pone come un nuovo fulcro per l’area permettendo di ottimizzare l’integrazione tra i canali di traffico e gli spazi di supporto al viaggio.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_DelSal_Pizzamiglio.pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 5.65 MB
Formato Adobe PDF
5.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_DelSal_Pizzamiglio_01.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 1
Dimensione 998.99 kB
Formato Adobe PDF
998.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_12_DelSal_Pizzamiglio_02.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 2
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2001_12_DelSal_Pizzamiglio_04.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 4
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2001_12_DelSal_Pizzamiglio_05.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 5
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2001_12_DelSal_Pizzamiglio_03.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 3
Dimensione 871.46 kB
Formato Adobe PDF
871.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2001_12_DelSal_Pizzamiglio_06.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA DI PROGETTO 6
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40581