La casa nella città gotica, il tempio nella città del Rinascimento, gli edifici pubblici nella città neoclassica rappresentano temi di architettura che hanno condizionano la costruzione della città nel loro rispettivo momento storico. Il tema architettonico, corrispondendo a un elemento della costruzione della città, ha da sempre indagato il rapporto nella città tra pubblico e privato, tra centro e periferia, tra città e campagna. A partire dal movimento moderno ci si interroga sulla caotica crescita della periferia e sul tema della residenza, ma ad oggi queste tematiche sono aperte ad uno sguardo più ampio che coinvolge ambiti interdisciplinari quali l’evoluzione sociale, la globalizzazione la ricerca della sostenibilità. Il legame tra progetto e tema d’architettura, tra progetto e collettività fa si che il progetto acquisti un senso compiuto quando è determinato da una volontà collettiva e pertanto in ogni progetto d’architettura: ‘…non si compie mai un lavoro che va dalla A alla Z ma si assume un materiale preformato,una esperienza collettiva già conscia di sé stessa e la si trasforma, portandola ad essere rivelatrice, cioè arte finita, senza tuttavia che la società cui la si restituisce possa sentirla estranea, disconoscerla o rifiutarla.’ (E. Vittorini) L’area di progetto in San Cristoforo nella città contemporanea di Milano, brano di città diffusa che veniva chiamata periferia, necessita di uno sguardo che indaghi le relazioni con il contesto. L’essenza dell’intervento è la modificazione necessaria e significativa dello spazio fisico, in vista di una nuova interazione tra pubblico e privato. Le complesse qualità che costituiscono ogni ambiente specifico sono riconosciute come materia progettuale, in modo tale da tradurre i nuovi scopi in una forte identità architettonica dei luoghi.

Un nuovo scenario per piazza Tirana : l'edificio alto come dispositivo urbano e la ricostruzione del limite

SONZOGNI, VALENTINA SABRINA;GRECHI, VITTORIO
2010/2011

Abstract

La casa nella città gotica, il tempio nella città del Rinascimento, gli edifici pubblici nella città neoclassica rappresentano temi di architettura che hanno condizionano la costruzione della città nel loro rispettivo momento storico. Il tema architettonico, corrispondendo a un elemento della costruzione della città, ha da sempre indagato il rapporto nella città tra pubblico e privato, tra centro e periferia, tra città e campagna. A partire dal movimento moderno ci si interroga sulla caotica crescita della periferia e sul tema della residenza, ma ad oggi queste tematiche sono aperte ad uno sguardo più ampio che coinvolge ambiti interdisciplinari quali l’evoluzione sociale, la globalizzazione la ricerca della sostenibilità. Il legame tra progetto e tema d’architettura, tra progetto e collettività fa si che il progetto acquisti un senso compiuto quando è determinato da una volontà collettiva e pertanto in ogni progetto d’architettura: ‘…non si compie mai un lavoro che va dalla A alla Z ma si assume un materiale preformato,una esperienza collettiva già conscia di sé stessa e la si trasforma, portandola ad essere rivelatrice, cioè arte finita, senza tuttavia che la società cui la si restituisce possa sentirla estranea, disconoscerla o rifiutarla.’ (E. Vittorini) L’area di progetto in San Cristoforo nella città contemporanea di Milano, brano di città diffusa che veniva chiamata periferia, necessita di uno sguardo che indaghi le relazioni con il contesto. L’essenza dell’intervento è la modificazione necessaria e significativa dello spazio fisico, in vista di una nuova interazione tra pubblico e privato. Le complesse qualità che costituiscono ogni ambiente specifico sono riconosciute come materia progettuale, in modo tale da tradurre i nuovi scopi in una forte identità architettonica dei luoghi.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-dic-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 1: inquadramento urbano
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 2: inquadramento residenza studentesca
Dimensione 766.33 kB
Formato Adobe PDF
766.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TACOLA 3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 3: rapporto pubblico-privato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 4: porosità e uso degli spazi
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 5: mimesi e rivestimento esterno
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 6: trasparenza e riflessione
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 7: la costruzione
Dimensione 666.33 kB
Formato Adobe PDF
666.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 8: inquadramento torre
Dimensione 698.78 kB
Formato Adobe PDF
698.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 9: forma-costruzione: l’involucro duro
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 10: forma-costruzione: la trasparenza
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 11: la costruzione: le terrazze
Dimensione 836.4 kB
Formato Adobe PDF
836.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 12: la costruzione: il rivestimento
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_12_SONZOGNI_GRECHI_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 105.14 kB
Formato Adobe PDF
105.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40623