Within a national context characterized by an obsolete building stock and high energy waste, the lever on which Italy must do more in order to achieve the objectives of the 20-20-20 Plan is energy efficiency. Our thesis addresses the problem of energy efficiency in residential and non-residential buildings, in the sense of reducing the use of energy (thermal and electrical) required to achieve a certain goal (for example, ensure heating), without causing a reduction of the goal itself (such as a lowering of the temperature inside the building). On the basis of the efficient solutions available on the market, both plant and structural, and taking into account the characterization of the consumption of standard buildings, both residential and non-residential, in different Italian geographical areas, our work has set itself the aim of identifying those technologies which are more affordable for the North, for the Centre and for the South of Italy through an analysis of relative and absolute cost-effectiveness. Our analysis showed that the cost-efficient solutions, for which the cost per kWh saved is less than the cost of purchasing the same kWh, are the technologies of production of thermal energy (condensing boiler, compression heat pump and absorption heat pump) and lighting systems, both in the fields of residential and non residential. By performing an analysis of absolute convenience you can see that the former, unlike the latter, are also characterized by a high incidence of consumption savings. With regard to other efficient solutions (opaque isolation facilities and windows closures), the savings achieved don't justify the huge investment. The results, finally, show how within the transition from northern to southern Italy, the economic performance of technologies experience a decline in proportion to the reduction of energy consumption.

In un contesto nazionale caratterizzato da un parco edilizio obsoleto e con elevati sprechi di energia, la leva su cui l’Italia deve maggiormente agire, al fine di perseguire gli obiettivi del Pacchetto 20-20-20, è l’efficienza energetica. La nostra tesi affronta il problema dell’efficienza energetica negli edifici residenziali e non residenziali, nell’accezione di riduzione dell’impiego di energia (termica ed elettrica) necessaria per conseguire un determinato obiettivo (ad esempio assicurare il riscaldamento), senza che ciò comporti un ridimensionamento dell’obiettivo stesso (quale un abbassamento della temperatura interna dell’edificio). Sulla base delle soluzioni efficienti presenti sul mercato, sia impiantistiche che strutturali, e prendendo in considerazione la caratterizzazione dei consumi degli edifici tipo, sia residenziali che non residenziali, nelle diverse zone geografiche italiane, il nostro lavoro si è posto l’obiettivo di individuare le tecnologie maggiormente convenienti al Nord, al Centro e al Sud Italia attraverso un’analisi di convenienza economica sia relativa che assoluta. Dalla nostra analisi è emerso che le soluzioni efficienti economicamente convenienti, per le quali il costo del kWh risparmiato è minore del costo d’acquisto del kWh stesso, sono le tecnologie di produzione di energia termica (caldaia a condensazione, pompa di calore a compressione e pompa di calore ad assorbimento) e gli impianti d’illuminazione, in ambito sia residenziale che non residenziale. Effettuando un’analisi di convenienza assoluta si può notare come le prime, a differenza delle seconde, siano anche caratterizzate da un’elevata incidenza del risparmio sui consumi. Per quanto riguarda le altre soluzioni efficienti (isolamento strutture opache e chiusure vetrate), i risparmi conseguibili non giustificano l’elevato investimento. I risultati ottenuti, infine, evidenziano come nel passaggio dal Nord al Sud Italia, le performance economiche delle tecnologie subiscano un peggioramento proporzionale alla riduzione dei consumi energetici.

Le soluzioni di efficienza energetica nel mondo del building : un’analisi comparata del mercato italiano

SANSAVINI, MARTA;PELLINI, MARCO
2010/2011

Abstract

Within a national context characterized by an obsolete building stock and high energy waste, the lever on which Italy must do more in order to achieve the objectives of the 20-20-20 Plan is energy efficiency. Our thesis addresses the problem of energy efficiency in residential and non-residential buildings, in the sense of reducing the use of energy (thermal and electrical) required to achieve a certain goal (for example, ensure heating), without causing a reduction of the goal itself (such as a lowering of the temperature inside the building). On the basis of the efficient solutions available on the market, both plant and structural, and taking into account the characterization of the consumption of standard buildings, both residential and non-residential, in different Italian geographical areas, our work has set itself the aim of identifying those technologies which are more affordable for the North, for the Centre and for the South of Italy through an analysis of relative and absolute cost-effectiveness. Our analysis showed that the cost-efficient solutions, for which the cost per kWh saved is less than the cost of purchasing the same kWh, are the technologies of production of thermal energy (condensing boiler, compression heat pump and absorption heat pump) and lighting systems, both in the fields of residential and non residential. By performing an analysis of absolute convenience you can see that the former, unlike the latter, are also characterized by a high incidence of consumption savings. With regard to other efficient solutions (opaque isolation facilities and windows closures), the savings achieved don't justify the huge investment. The results, finally, show how within the transition from northern to southern Italy, the economic performance of technologies experience a decline in proportion to the reduction of energy consumption.
ALBERTI, MARCO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2011
2010/2011
In un contesto nazionale caratterizzato da un parco edilizio obsoleto e con elevati sprechi di energia, la leva su cui l’Italia deve maggiormente agire, al fine di perseguire gli obiettivi del Pacchetto 20-20-20, è l’efficienza energetica. La nostra tesi affronta il problema dell’efficienza energetica negli edifici residenziali e non residenziali, nell’accezione di riduzione dell’impiego di energia (termica ed elettrica) necessaria per conseguire un determinato obiettivo (ad esempio assicurare il riscaldamento), senza che ciò comporti un ridimensionamento dell’obiettivo stesso (quale un abbassamento della temperatura interna dell’edificio). Sulla base delle soluzioni efficienti presenti sul mercato, sia impiantistiche che strutturali, e prendendo in considerazione la caratterizzazione dei consumi degli edifici tipo, sia residenziali che non residenziali, nelle diverse zone geografiche italiane, il nostro lavoro si è posto l’obiettivo di individuare le tecnologie maggiormente convenienti al Nord, al Centro e al Sud Italia attraverso un’analisi di convenienza economica sia relativa che assoluta. Dalla nostra analisi è emerso che le soluzioni efficienti economicamente convenienti, per le quali il costo del kWh risparmiato è minore del costo d’acquisto del kWh stesso, sono le tecnologie di produzione di energia termica (caldaia a condensazione, pompa di calore a compressione e pompa di calore ad assorbimento) e gli impianti d’illuminazione, in ambito sia residenziale che non residenziale. Effettuando un’analisi di convenienza assoluta si può notare come le prime, a differenza delle seconde, siano anche caratterizzate da un’elevata incidenza del risparmio sui consumi. Per quanto riguarda le altre soluzioni efficienti (isolamento strutture opache e chiusure vetrate), i risparmi conseguibili non giustificano l’elevato investimento. I risultati ottenuti, infine, evidenziano come nel passaggio dal Nord al Sud Italia, le performance economiche delle tecnologie subiscano un peggioramento proporzionale alla riduzione dei consumi energetici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_12_PELLINI_SANSAVINI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 35.17 MB
Formato Adobe PDF
35.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/40641